Pdf 2 Txt
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Pdf 2 Txt

Cambio titolo
  1. #1
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423

    Pdf 2 Txt

    Qualcuno che riesce a convertire in testo questo file mi può dire come ha fatto?

    Sto provando decine di programmi ma senza risultato

  2. #2
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    Nessuno?

  3. #3
    Owned -.- L'avatar di Tyson
    Registrato il
    06-04
    Messaggi
    765
    Prova questo
    Il programma è in versione trial...

  4. #4
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    Non potreste provare, per piacere, voi? Ho Linux e 'sta roba serve ad un mio amico

    Vi ringrazio

  5. #5
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Citazione WarriorXP
    Non potreste provare, per piacere, voi? Ho Linux e 'sta roba serve ad un mio amico

    Vi ringrazio
    1qlcs del genere copia-incolla nn lo puoi fare?
    Qlcs del tipo lo apri cn 1reader d file .pdf, copi negli appunti il testo e lo incolli in 1editor d testo tipo OpenOffice (ke, se nn erro , dovrebbe essere capace d leggere anke i pdf... )?

  6. #6
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    Citazione gsm84
    1qlcs del genere copia-incolla nn lo puoi fare?
    Qlcs del tipo lo apri cn 1reader d file .pdf, copi negli appunti il testo e lo incolli in 1editor d testo tipo OpenOffice (ke, se nn erro , dovrebbe essere capace d leggere anke i pdf... )?
    Tutte queste cose le ho già provate, inclusi tanti programmi *nix che avrebbero duvuto funzionare...

  7. #7
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Citazione WarriorXP
    Tutte queste cose le ho già provate, inclusi tanti programmi *nix che avrebbero duvuto funzionare...
    Hai provato cn Xpdf?
    In qst sito dice (cito testualmente):
    "Trasformare in formato testo
    Questo compito può essere agevolemente svolto con un'altra utility contenuta in Xpdf: pdftotext. Anche in questo caso basta un semplice:
    pdftotext /percorso/file.pdf /percorso/file.txt
    (il file di testo verrà salvato nella directory corrente se non viene specificato altro). Per lo stesso scopo è possibile usare anche ps2ascii"
    Ultima modifica di gsm84; 27-09-2004 alle 22:12:46

  8. #8
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    gsm84, ho provato con la maggior parte dei programmi GNU/Linux che hanno questo compito. Ho messo il file online apposta perchè comincio a pensare sia colpa del file stesso... Per questo chiedevo la prova con alcuni programmi per Windows.

  9. #9
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Citazione WarriorXP
    gsm84, ho provato con la maggior parte dei programmi GNU/Linux che hanno questo compito. Ho messo il file online apposta perchè comincio a pensare sia colpa del file stesso... Per questo chiedevo la prova con alcuni programmi per Windows.
    Scusami... 8( Nn avevo capito bene...
    Cmq ho provato a lavorarci cn il reader e qnd tento d salvarlo in formati tipo .doc mi da errore... Cmq me li salva normalmente in formati immagine ed in .html (sl ke la formattazione originale del testo va a farsi benedire... )...
    Sn riuscito a metterlo in .txt ma del documento originale ha sl le parole...
    Nn so se così t va bene...

    Metodo utilizzato: Salvo il file sul pc, lo apro cn Acrobat e lo salvo cm documento .txt...

  10. #10
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    Non è che saresti così gentile da postare qua un output, così mi regolo di quanto sia leggibile? ^_^

  11. #11
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Goditelo...:
    Parte 1
    EBN notebook Evidence-Based Nursing July2000 Vol3 No 3
    Traduzione a cura di:
    Infermiera DANIELA MOSCI
    in collaborazione con D.D.S.I. Paolo Chiari
    Centri studi EBN -Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico
    Azienda Ospedaliera di Bologna oe Policlinico S.Orsola-M alpighi
    Via M asarenti,9
    40138Bologna,Italia
    Tel. e Fax. 0516363049
    E-mail:[email protected]
    W eb:htp:/www.med.unibo.it/reparti_servizi/servinfer/homepage.html
    ANALISIQUANTITATIVE NELLE RICERCHE QUALITATIVE
    Senza dubbio, l‘analisi dei dati è la fase più
    complesaemisteriosadi un progetoqualitativo,e
    quelamaggiormentediscusain leteratura.Pergli
    infermieri ricercatori neofiti,moltedelestrategiedi
    raccolta dati utilizzati in un progeto qualitativo
    posono esere familiari e comodi.Dopo tuto,gli
    infermieri hanno sempre basato la loro pratica
    clinica imparando il più posibile dele persone
    asistiteecercandoelementi comuni ediferenzetra
    loro al fine di fornire una asistenza
    individualizzata.Tutavia,crearedei databasenonè
    suficientepercondureuno studioquantitativo.Al
    finedi generareconclusioni chetrasformano i dati
    grezzi in nuova conoscenza, un ricercatore
    qualitativodeveingaggiareprocesi analitici eficaci
    erigorosi intutelefasi delaricerca.Comprendere
    questi procesi è perciò un aspeto importantenon
    solopercondureunaricercaqualitativa,maanche
    perleggerla,comprenderlaedinterpretarla.
    Peri letori di studi qualitativi,illinguaggio dela
    analisi può esere poco chiaro.A volte è dificile
    saperecosafaccianorealmentei ricercatori durante
    questafase,edèdificilecapirecomeleloroscoperte
    emerganodai dati chesonostati raccolti ocostruiti.
    Inoltre,neladescrizionedelproceso,alcuni autori
    utilizzano un linguaggio cheaccentuaquesto senso
    di mistero e magia.Peresempio,posono aserire
    che le loro categorie concetuali sono emerse dai
    dati1 oe quasi comeselasciaseroi dati grezzi fuori
    la note,e alrisveglio trovasero i dati analizzati
    dalefatecheli hanno organizzati in unastrutura
    coerente e che spiega ogni cosa.In questo EBN
    notebook,cercheròdi aiutarei letori adareunsenso
    ad alcune aserzioni che sono fate rispeto ale
    analisi dei dati,in modocheposanosviluppareun
    occhio critico per determinare quando una
    aserzioneanaliticaèconvincenteequandononloè.
    studi infermieristici qualitativi,ildatabaseconsiste
    nela trascrizione di interviste a risposta aperta,
    focalizzate, ma esplorative. Non ci sono limiti
    rispetoacosapuòcostituireundatabasequalitativo
    ed, inoltre, asistiamo al‘impiego sempre più
    creativodelerisorsecomeleoservazioni registrate
    (sia video che partecipative),focus groups,testi e
    documenti, risorse multimediali o di pubblico
    dominio,manuali di politica,fotografieerelazioni
    autobiografiche.
    I dati qualitativi non sono solo dominio dei
    ricercatori qualitativi.Piutosto,iltermine si può
    riferirea qualsiasi cosa chenon siaquantitativa,o
    esprimibilemediantenumeri.M olti studi qualitativi
    includonoinchiestecondotecondomandearisposta
    aperta,interviste semistruturate,o altre forme di
    dati qualitativi.Quelo che distingue i dati in uno
    studio quantitativo da queli generati in uno studio
    qualitativo, è un insieme di asunti, principi ed
    anche i valori atribuiti ala verità ed ala realtà.I
    ricercatori quantitativi ritengonochel‘obietivodela
    scienzasiascoprireleveritàcheesistononelmondo,
    eutilizzano ilmetodo scientifico comeun mododi
    costruireunapiù completacostruzionedelarealtà.
    Anche se alcuni ricercatori qualitativi partono da
    posizioni filosofichesimili:molti riconosconochela
    realtà rilevante, per come l‘esperienza umana si
    realizza,è quela che si verifica nele esperienze
    soggetive, nei contesti sociali, e nel momento
    storico. Così i ricercatori qualitativi sono speso
    interesati a scoprire cosa le persone pensano e
    sentono dele circostanze in cui si trovano e nel
    compieregiudizi rispetoalavaliditàdi tali pensieri
    esentimenti.
    I PROCESSI DI RAGIONAMENTO ANALITICI
    QUALITATIVI
    I DATI QUALITATIVI Ciò che rende uno studio qualitativo è che
    solitamente si basa su procesi di ragionamento
    Idati qualitativi originano in varieforme.In molti indutivi,cheinterpretanoestruturanoi significati
    che posono derivare dai dati.La distinzione tra i
    procesi di indagineindutivi ededutivi èunpaso
    importante nela identificazione di ciò che conta
    come ricerca qualitativa. Generalmente i
    ragionamenti indutivi utilizzanoi dati pergenerare
    idee (generazione dele ipotesi), mentre il
    ragionamentodedutivoiniziaconl‘ideaedutilizzai
    dati perconfermareodisconfermarel‘idea(testdele
    ipts2 rta raeu
    oei). Nela paicel,ttavia,molti studi
    quantitativi coinvolgono molti ragionamenti
    indutivi,mentrelebuoneanalisi qualitativespeso
    richiedono l‘acceso ad un ampia gamma di
    strategie3. Uno studio qualitativo nele scienze
    sanitarie inizia tipicamente da una base teorica,si
    indirizza in base ale ipotesi o dale domande
    esplicitedelostudioedutilizzaunpredeterminato(e
    verificabile) insieme di pasi per confermare o
    rifiutareleipotesi. Ciò si faperaggiungereprove
    alo sviluppo delespiegazioni specifiche,causali o
    teoriche dei fenomeni. Di contro, le ricerche
    qualitative speso partono dalpresupposto che la
    comprensione interpretativa sia posibile solo
    atraversolascomposizioneoladestruturazionedel
    significatodi unfenomeno.Cosìladistinzionetrala
    spiegazionedi comequalcosafunziona(spiegazione)
    e del perché funziona nel modo in cui lo fa
    (interpretazione),puòesereilmodopiùeficaceper
    distinguere i procesi quantitativi da queli
    qualitativi implicati inunostudioparticolare.
    Datochelaraccoltadei dati edi procesi di analisi
    tendonoadesereconcomitanti,dalmomentoincui
    i nuovi pasi analitici guidano il proceso
    addizionale di raccolta dati e i nuovi dati danno
    formaai procesi di analisi,èimportantericonoscere
    chei procesi di analisi dei dati qualitativi nonsono
    completamente distinguibili dai dati reali.La lente
    teorica con la quale i ricercatori approcciano il
    fenomeno,lestrategiechei ricercatori utilizzanoper
    raccogliereecostruirei dati elacomprensionecheil
    ricercatore ha rispeto a cosa costituisce un dato
    rilevanteo importantenelrisponderealadomanda
    dela ricerca, sono tuti procesi analitici che
    influenzano i dati.Le analisi vengono fate anche
    comepasi espliciti nelainterpretazioneconcetuale
    dei dati disposti come un tut‘unico, utilizzando
    strategiespecificheeanalitichepertrasformarei dati
    grezzi in una nuova e coerente descrizione dei
    fenomeni studiati.
    Nonostantecheoggi ci siano molti programmi per
    computersul‘analisi di dati qualitativi disponibili
    sulmercato,esi sonoutili solamenteperclasificare
    eorganizzareinsiemi di dati quantitativi,enesuno
    è in grado di compiere i procesi inteletuali e
    concetuali richiesti pertrasformarei dati inrisultati
    significativi.

  12. #12
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Parte 2STRATEGIE SPECIFICHE DI ANALISI
    Nonostante che una descrizione dei detagli
    procedurali reali edelesfumaturedi ogni strategia
    qualitativadi analisi dei dati siabenoltreloscopodi
    un brevearticolo,unageneralecomprensionedegli
    asunti teorici chepresiedonoalcuni dei piùcomuni
    approcci può esereutilenelacomprensionedi ciò
    chei ricercatori hannocercatodi direrispetoai dati
    clasificati,organizzati,concetualizzati,rifiniti,ed
    interpretati.
    METODO COMPARATIVO COSTANTE
    M oltestrategiedi analisi qualitativecontano su un
    approccio generale chiamato —analisi comparativa
    costante“. Originariamente sviluppata nel‘ambito
    delametodologiadelagroundedtheorydi Glasere
    Straus4, derivata dala teoria sociologica
    del‘interazionismo simbolico, questa strategia
    prevede ilconsiderare un campione dei dati (una
    intervista,una aserzione,un tema)e confrontarlo
    contuti gli altri dati,chesembranosimili odiversi,
    alfinedi sviluppareconcetualizzazioni di posibili
    relazioni travari campioni di dati.Peresempio,per
    confrontare ilracconto di due diverse persone che
    hanno avuto esperienze simili, un ricercatore
    potrebbe fare domande analitiche come: perché
    questo è diverso da quelo? Come questi due
    elementi sonocorelati?Inmolti studi qualitativi che
    si propongonodi generarenuoveconoscenzesutemi
    e problemi comuni nel‘ambito dele esperienze
    umane,questo proceso continua con confrontando
    ogni nuovaintervistaoraccontofinoachetuti sono
    stati confrontati con gli altri.Un buon esempio di
    questoprocesoèriportatonelostudiodi grounded
    theory su come gli adulti con danni cerebrali si
    adatano ai ruoli sociali che incontrano (vedi
    Evidence-Based Nursing,Aprile1999,p.64).
    Leanalisi comparativecostanti si adatanobeneala
    grounded theory perché il loro disegno è
    specificamente usato per studiare quei fenomeni
    umani peri quali i ricercatori asumonochevi siano
    procesi sociali fondamentali ala base del
    comportamento umano edelaesperienza,comegli
    stadi delacrescitaoi procesi di recupero.Tutavia,
    molti altri metodi derivano da questa strategia
    analiticapercreareconoscenzachesiapiùgenerale
    descritiva o interpretativa, come l‘afrontare il
    cancro, o il vivere con la malatia. Indagini
    naturalistiche, analisi tematiche, descrizioni
    interpretativesonometodi chesi basanosuprocesi
    di analisi comparativacostanti persvilupparemodi
    di comprenderefenomeni umani entroilcontestoin
    cui sonoesperiti.
    APPROCCI FENOMENOLOGICI
    L‘Analisi comparativa costante non è l‘unico
    approccio nele ricerche qualitative.Alcuni metodi
    qualitativi non sonoorientati versoscoperterispeto
    a esperienze umane modelo o difuse nela
    popolazione,maalostesomodocercanodi scoprire
    alcunedelestrutureodeleesenzedel‘esperienza,

    atraversolostudiointensivodi casi individuali.Per
    esempio, piutosto che spiegare le fasi e le
    transizioni al‘interno del‘esperienza dela
    soferenza cheècomunealecircostanzedi vitadi
    molte persone, uno studio fenomenologico può
    cercaredi scoprireedescriverelanaturaesenziale
    deldolore e lo rappresenta in modo tale che una
    personachenonhasofertoposaesereconsiderata
    come ilfenomeno.Imetodi analitici cheveranno
    utilizzati in questi studi evitano esplicitamente
    confronti incrociati edinveceorientanoilricercatore
    verso la profondità ed ildetaglio,che può esere
    apprezzato solo atraverso uno studio esaustivo,
    sistematico e riflesivo dele esperienze cosìcome
    sonostatevisute.
    Nonostantei metodi comparativi costanti consentano
    al‘analista di usare alcune teorie preesistenti o
    emergenti,rispeto ale quali testare tuti i nuovi
    pezzi di dati raccolti, questi approcci più
    fenomenologici sfidano tipicamente i ricercatori a
    colocarsi fuori da tuti i preconceti, così che
    posano lavorare indutivamente con i dati per
    generare descrizioni e concetualizzazioni
    completamente nuove.Ci sono numerose forme di
    ricerche fenomenologiche; tutavia, molti degli
    approcci più popolari utilizzati dagli infermieri
    derivano dal lavoro filosofico di Huserl sule
    modalità in cui si sviluppa la conoscenza
    (epistemologia) e la tradizione ermeneutica di
    Heidegger, che enfatizza le modalità di esere
    otlgia)(noo5. Questi approcci diferiscono l‘uno
    dal‘altro per il grado in cui l‘interpretazione è
    accetabile,maentramberappresentanostrategieper
    tufarsi nei dati,utilizzarli in modo riflesivo,e
    generare una ricca descrizione che informerà il
    letorein mododacoglierelepiùprofondestruture
    che sotostanno ad una particolare esperienza
    umana.Esempi di questi tipi di esperienza umana
    chesonoriconducibili aquestotipoindagini sonole
    esperienzedi soferenzacondotedalepresoneche
    hanno un problema legato albere (vedi Evidence-
    BasedNursing,Otobre1998,p.134)eleesperienze
    emozionali dei parenti degli adolescenti terminali
    (vedi Evidence-Based Nursing, Otobre 1999, p.
    132).A voltegli autori spieganoi loroapprocci non
    atraverso posizioni fenomenologiche adotate,ma
    facendo riferimento ad un teorico delqualestanno
    utilizzandoletecniche.
    Colaizzi e Giorgi sono fenomenologisti che hanno
    preso in prestito l‘approccio fenonemologico in un
    contestodi pasi eprocesi gestibili perlavorarecon
    tali dati ed sono quindi divenuti riferimenti
    conosciuti tra gli infermieri ricercatori
    fenomenologici.
    METODI ETNOGRAFICI
    Imetodi dele ricerche etnografichederivano dala
    tradizioneantropologicacheinterpretai procesi edi
    prodoti delcomportamento culturale.Gli etnografi
    hanno documentato aspeti dela esperienza umana
    quali le credenze,modeli di parentela,e modi di
    vivere. Nel campo dela asistenza sanitaria,
    infermieri ed altri hanno utilizzato i metodi
    etnografici perscoprireeregistrarelevariazioni di
    comegruppi sociali eculturali diversi comprendono
    ed agiscono la saluteela malatia.Un esempio di
    questo tipo di studio è l‘indagine riguardante le
    modalitàincui gli anziani si adatanoaviverenegli
    ambienti delecasedi riposo(Vedi Evidence-Based
    Nursing, Otobre 1999, p. 136). Quando un
    ricercatore dichiara di avere utilizzato dei metodi
    etnografici, posiamo presumere che egli abbia
    studiato una cultura o un gruppo mediante
    l‘immersioneel‘impegnoinunaricercasulcampoo
    mediantel‘oservazionepartecipanteedabbiaanche
    realizzato la descrizione di quela cultura in un
    testo6.Leanalisi etnograficheutilizzanounproceso
    interativo nelqualenelqualeleideeculturali che
    emergono durante un coinvolgimento ativo —sul
    campo“sonotrasformate,tradote,orappresentatein
    un documento scrito. Ciò comporta una analisi
    minuziosaedunaclasificazioneatraversoi diversi
    tipi di dati alfine di individuare ed interpretare
    categorizzazioni tematiche, cercare discordanze e
    contraddizioni, e generare conclusioni su cosa è
    succesoeperché.
    ANALISI NARRATIVA E ANALISI DISCORSIVA
    M olti infermieri ricercatori qualitativi hanno
    scoperto l‘ampiezzanelaqualel‘esperienzaumana
    prendeforma,si trasformaedècompresaatraverso
    la rappresentazione linguistica. Le sensazioni
    imprecise e soggetive che caraterizzano le
    esperienze cognitive non struturate visute,
    prendonosignificatoedordinequandocerchiamodi
    articolarlein comunicazione.Quando trasformiamo
    l‘esperienza in parole,verbalmente,periscrito,o
    mentalmentela tramutiamo da evento realein una
    rappresentazionecomunicabile.Cosìleformescrite
    non sono di persé esperienze,ma sono strumenti
    socialmenteeculturalmentecostruiti percreareuna
    comprensionecondivisadi ese.L‘analisi narativaè
    una strategia chedichiara l‘ampiezza ala qualele
    storie raccontate forniscono un approfondimento
    sule esperienze visute7.Peresempio fu utilizzato
    come strategia per ampliare le conoscenze sule
    esperienzedeledonnecheavevanoscopertodi avere
    un tumoredelseno(Vedi Evidence-Based Nursing,
    luglio 1999,p.93).Atraverso i procesi analitici,
    che ci aiutano a indagare i temi narativi più
    importanti,al‘interno delresoconto chelepersone
    danno dela loro vita, scopriamo come esi
    comprendonoedannounsensoalaloroesistenza.
    Di contro,le analisi discorsive ammetono che il
    linguaggionon èunarappresentazionediretadela
    esperienza umana, ma uno strumento linguistico
    esplicito costruito eformato danumeroseinfluenze
    sociali e ideologiche. Le strategie di analisi

    discorsive si riferiscono largamente a teorie
    sviluppate in campi come la sociolinguistica e la
    psicologia cognitiva per cercare di capire cosa è
    rappresentato dai diversi modi nei quali lepersone
    comunicano le loro idee. Ese fanno tesoro di
    indagini su problemi critici dellinguaggio che è
    utilizzatoedilmodoin cui èutilizzatoperscoprire
    le influenze sociali che sotostanno ai nostri
    comportamenti e pensieri8.Cosìanche se l‘analisi
    discorsiva e l‘analisi narativa contano sia sul
    linguaggio chesuleformepiù rilevanti dei dati,le
    loro ragioni per l‘analisi del linguaggio sono
    diferenti. La tabela ilustra le distinzioni
    nel‘ambito dela strategia analitica descrita sopra
    utilizzando la ricerca sul tumore del seno come
    esempio.

  13. #13
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Parte 3

    M etodo Domandadella
    ricerca
    Strategia
    analitica
    Prodottodella
    ricerca
    Grounded
    theory
    Comesi
    adattanoai
    cambiamenti
    dell‘immagine
    corporeale
    donnecon
    tumorealseno?
    Analisi
    comparativa
    costante
    Unateoria
    cheriguardai
    processi
    sociali di base
    coinvolti
    nell‘adattame
    ntoaltumore
    alsenoedi
    fattori che
    possono
    influiresulle
    variazioni
    Fenomenolo-
    gia
    Qualè
    l‘esperienza
    vissutadi avere
    iltumoredel
    seno?
    Riduzione
    fenomenologi
    ca;analisi
    ermeneutica
    Descrizione
    dellastruttura
    essenziale
    dell‘esperienz
    adeltumore
    alseno
    Etnografia Comeè
    compresoe
    comeègestitoil
    tumorealseno
    nei diversi
    contesti sociali?
    Rappresentazi
    one,
    iscrizione,
    traslazionee
    traduzionein
    testoscrittodi
    unacultura
    Tipologiadi
    interpretazion
    i,relazioni e
    variazioni
    all‘interno
    dell‘esperienz
    adeltumore
    alseno
    Analisi
    narrativa
    Ledonnecon
    tumorealseno
    comevengonoa
    conoscerela
    loroesperienza?
    Generalizzazi
    one,
    interpretazion
    ee
    rappresentazi
    onedelle
    storiedelle
    donnein
    forma
    narrativa
    Racconti
    narrativi delle
    spiegazioni
    delledonne
    perleloro
    esperienzedi
    tumoreal
    seno
    Tab.Distinzioni generali traapprocci di ricerca
    qualitativi selezionati:unaillustrazione
    utilizzandolaricercasultumore alseno.
    PROCESSI COGNITIVI INERENTI ALLE
    ANALISI QUALITATIVE
    Iltermine—ricercaqualitativa“comprendeun‘ampia
    gamma di posizioni filosofiche, strategie
    metodologiche,e procedure analitiche.M orse1 ha
    riasunto i procesi cognitivi coinvolti nelaricerca
    qualitativa in modo che ci posa aiutare a
    comprenderemeglio comeilprocesocognitivodel
    ricercatore interagisce con i dati qualitativi per
    ricavare scoperte e generare nuova conoscenza.
    M orse crede che tute le analisi qualitative,
    indipendentemente dagli approcci specifici,
    coinvolgono:
    -lacomprensionedelfenomenostudiato;
    -lasintesi di unritratodelfenomenocheracconti le
    relazioni ed i colegamenti presenti tra i diversi
    aspeti;
    -lateorizzazionedi comeeperchéquesterelazioni
    appaianoinquelmodo;
    -la ricontestualizzazione, o apporto di nuova
    conoscenza del fenomeno e dele relazioni
    al‘interno del contesto, di come gli altri hanno
    articolatolaconoscenzasviluppata.
    Sebbenelaformacheognunodi questi pasi asume
    posavariareinrelazioneafatori quali ladomanda
    dela ricerca,l‘orientamento delricercatore verso
    l‘indagine,o l‘ambiente o ilcontesto delo studio,
    questo insiemedi pasi aiutaadescrivereunaserie
    di procesi inteletuali atraversoi quali i dati nela
    loro forma grezza sono considerati, esaminati,e
    riformulati perdivenireprodoti di ricerca.
    MISURE QUALITATIVE NELLE ANALISI
    QUALITATIVE
    Ê una tradizione tra le infermiere ricercatrici
    qualitative dichiarare che i problemi come
    l‘atendibilità e la validità siano irilevanti
    al‘ativitàqualitativa.Invece,dovrebberodirechele
    prove dela qualità del lavoro rimane
    nel‘accetazione del letore o nel rifiuto dele
    afermazioni compiute.Sei risultati —suonanoveri“
    agli scopi delpubblico,aloralostudioqualitativoè
    da considerarsi di succeso.Più recentemente,gli
    infermieri ricercatori hannoasuntounaposizionedi
    preminenzatrai lorocoleghi di altredisciplinenel
    cercaredi progetareinmodopiùformaleleposibili
    modalità di giudicare la qualità di un pezzo dela
    ricerca.M olti di questi ricercatori hanno concluso
    che procesi analitici sistematici, rigorosi e
    verificabili sono tra i più significativi fatori per
    distinguere le buone ricerche da quele scarse9.I
    ricercatori sono quindi incoraggiati ad articolarele
    loroscoperteinmodochei procesi logici mediante
    i quali esi furono sviluppati siano accesibili ai
    letori critici, la relazione tra i dati reali e le
    conclusioni sui dati sia esplicita e le afermazioni
    fatein relazionealadisposizionedei dati siaresa
    credibile e rilevante. Atraverso questa breve
    descrizione di approcci analitici,i letori avranno
    unamigliorecapacitàdi valutarecriticamentedasé
    gli studi qualitativi edecidereseequandoapplicare
    i risultati di questi studi ala loro pratica

    infermieristica. 5 RayM A.Therichnes ofphenomenology:
    philosophic,theoretic,andmethodologicconcerns.
    SALLY THORNE,RN,PhD In:JM M orse,Criticalisuesin qualitative research
    SchoolofNursing,UniversityofBritishColumia methods.ThousandOaks,CA:Sage,1994:117-33.
    Vancover,BritishColumbia,Canada
    6 BoyleJS.Stylesofethnography.In:JM M orse,
    1 M orseJM .—Emerginefrom thedata“:thecognitive editor.Criticalisuesin qualitative research
    procesesofanalysisinqualitativeinquiry.In:JM methods.ThousandOaks,CA:Sage,1994:159-85.
    M orse,editor.Criticalisuesin qualitative research 7 Sandelowski M .W earethestory wetel:narative
    methods.ThousandOaks,CA:Sage,1994:23-43. knowinginnursingpractice.JHolistNurs1994;
    12:23-33.
    2 HolowayI.Basic conceptsforqualitative 8 BoutainDM .Criticallanguageanddiscorsestudy:
    research.OxfordlackwelScience,1997. theirtrasformativerelevanceforcriticalnursing
    inquiry.ANSAdv NursSci 1999;21:1-8.
    3 SchwndtTA,Qualitative inquiry:adictionaryof
    terms.ThousandOaks,CA:Sage,1997. 9 ThorneS.Theart(andscience)ofcritiquing
    qualitativeresearch.InJM M orse,editor.
    4 GlaserBG,Stras AL.The discoveryofgrounded Completingaqaittrjc:dtil
    ulaivepoeteasand
    theory.Hawthorne,NY:Aldine,1967. dialogue.ThousandOaks,CA:Sage,1997:117-32.
    S.. . ... ....

  14. #14
    Ελευθερία ή θάνατος L'avatar di gsm84
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    1.885
    Kiedo scusa ma nn posso uppare files e nn so dove mandare il file .txt x linkarlo...

  15. #15
    Utente Tostapane L'avatar di WarriorXP
    Registrato il
    10-02
    Località
    MI C.le - LE
    Messaggi
    23.423
    OMG :\/

    Vabbè grazie gms

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •