Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4: Road to Boruto – Recensione

Era il lontano 1999 (2003 in Italia) quando un fumetto giapponese, o per meglio dire un manga, veniva pubblicato e faceva la sua prima comparsa sugli scaffali, caratterizzato da tratti abbastanza particolari e dalla trama intrigante fin dal principio: Naruto si appresta ormai a spegnere la ventesima candelina, e Masashi Kishimoto questo lo sa bene. E’ per questo che ha lasciato la direzione del nuovo fumetto, Boruto: Naruto Next Generation, alla mente di Ukyō Kodachi e alle mani di Mikio Ikemoto: collaborando in varie occasioni con il papà del Ninja dalla tuta arancione, questi due uomini sono stati reputati da Kishimoto degni. Essi avranno onere e onore di proseguire la storia di un mondo popolato da guerrieri ninja dalle potenti abilità, ma sotto la sapiente supervisione del creatore originale. Ma se il nuovo fumetto esiste, è grazie al film Boruto: Naruto the Movie, lungometraggio dal quale questo DLC, Road to Boruto, prende spunto per regalare al giocatore una nuova interessante parte di trama.

COME UNA SAETTA

Gli anni passano, dopo aver dimostrato il proprio valore, Naruto è diventato il settimo Hokage, ha avuto due figli da Hinata (Boruto e Himawari) e comanda con serenità il villaggio della foglia (ormai più moderno e pieno di svariate comodità ed apparecchiature tecnologiche). Boruto, vedendo il padre distante a causa del suo lavoro, non riesce ad apprezzarlo, ma al contrario lo odia, cercando di evitare di proposito le orme del padre: ma una minaccia cambierà lo status quo del villaggio, mettendo a rischio tutti i cittadini della foglia. La premessa, così come la trama, per chi ha visto il film è abbastanza conosciuta e scontata: ciò che invece diventa tutt’altra cosa è Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4. L’espansione, alla modica cifra di 19.99€, aggiunge al gioco svariati contenuti: dalla modalità “La leggenda di Boruto”, che vi permetterà di rivivere tutta la trama del film, combattimento dopo combattimento, corredando il tutto con missioni secondarie, ai nuovi personaggi (o varianti di quelli già presenti), che si aggirano poco sotto la dozzina, il pacchetto si prospetta ricco e carico di novità per i fan della serie. Nuove spettacolari mosse iniziano a danzare nelle mappe elaborate finemente in cel-shading, creando un vortice di colori e movimenti degno del titolo del gioco. Tutto questo senza tralasciare l’indimenticabile ed iconica colonna sonora che ne ritrae lo sfondo, che fin dai primi capitoli del brand è riuscita a proporre quel suo sapore unico ed inconfondibile.

TEAM CHE VINCE, NON SI CAMBIA

E’ pur certo che stiamo sempre parlando di un DLC, un contenuto aggiuntivo che non può e non deve rivoluzionare il gioco: per questo non dovete aspettarvi assolutamente nessuna modifica al gameplay, che rimarrà identico al titolo principale, aumentando solo le combinazioni possibili di colpi e tecniche speciali. Purtroppo il gameplay frenetico, un po’ come succedeva nella modalità avventura, viene rovinato da esplorazioni futili della città che cercano di allungare la durata di gioco (che da sola non vi garantirà moltissime ore) per vie traverse, creando momenti di noia soporifera. Tutto però sparisce appena la battaglia inizia, ed in un saettare di ninja, l’attenzione di colpo si rifocalizza sul vostro joypad. I vari personaggi aggiunti, dai tre protagonisti alle varianti adulte degli altri, portano varietà ad un roster di personaggi davvero gigante, creando uno dei più grandi mai visti in un titolo del genere picchiaduro. E’ inutile soffermarsi sulle meccaniche di Road to Boruto, già viste nel capitolo che ne è matrice (e che potete trovare qui), mentre una particolare attenzione deve essere per forza di cose dedicata all’analisi minuziosa di tutte le cose che questo DLC aggiunge al titolo: sebbene un non-fan potrebbe interpretare tutto questo come un semplice contenuto aggiuntivo di dubbia validità, in realtà apre le porte ad idee superlative: anche se il maestro ha deciso di riporre la matita (di Naruto) nel portapenne, i suoi allievi stanno egregiamente proseguendo una storia ricca di colpi di scena, e questo Road to Boruto prepara l’utenza proprio a tutto ciò come un ottimo coach: non è da negare, infatti, la possibilità di veder arrivare in futuro nuovi DLC che di volta in volta andrebbero ad espandere la trama, accontentando tutti i Naruto-maniac che attendono con ansia novità ed aggiunte, per un titolo che già da solo si candida alla nomination di miglior capitolo della saga.