Quali sono i migliori videogiochi di supereroi: ecco la lista

Marvels Avengers, Jane Foster e Thor

Non c’è ombra di dubbio che le saghe cinematografiche più importanti e di successo al cinema sono quelle della Marvel Cinematic Universal e della Dc Comics, come sottolineato anche in un recente articolo sulle saghe cinematografiche di Betwayinsider. E, per questo motivo, non deve stupire come l’indotto di tali saghe sia cresciuto a dismisure con il lancio sul mercato dei più disparati prodotti. Non si tratta, insomma, solo di valutare l’incasso al botteghino, come approfondito sul blog di Betway Casino, ma anche l’impatto che hanno avuto sul mercato, con il lancio di videogiochi, fumetti e quant’altro.

Marvel’s Spider-Man

Non c’è dubbio che a un certo punto diventi anche un po’ ripetitivo, probabilmente perché nasce dalle ottimizzazioni legate alla saga di Arkham e non ha una sua vera e propria originalità, ma la sensazione di poter volare tra i vari grattacieli della Grande Mela è impagabile. Un gioco che ha ben pochi eguali in quanto a narrazione, ma anche dal punto di vista delle meccaniche e del gameplay. Non ci si annoia mai, anche se è chiaro che qualche limite è venuto a galla con il passare del tempo.

Injustice 2

Non c’è dubbio che il primo capitolo della saga di Injustice si poteva considerare una sorta di ibrido che aveva bisogno come il pane di un’ottimizzazione complessiva. In ogni caso, il secondo capitolo di questa serie che fa parte del genere picchiaduro in cui spicca la presenza di tanti eroi e personaggi villain DC, è diventato effettivamente un prodotto apprezzato da tantissimi utenti.

Se già il primo Injustice ha raccolto un buon successo, c’è ben poco da aggiungere in relazione a Injustice 2, dove si nota facilmente la presenza di tanti più personaggi, una dimensione di gioco più vasta e una storia che si articolo in modo molto divertente e appassionante, senza dimenticare l’opportunità di realizzare build in tutto e per tutto personalizzabili. In fondo, questo picchiaduro riesce ad essere sempre molto divertente, una via di mezzo tra la frenesia tipica dei giochi arcade e la necessità di studiare dal punto di vista il gameplay.

DC Universe Online

Altro giro, altra corsa. Altro capolavoro in casa DC, che realizza uno spettacolare MMO, qual è sicuramente DC Universe Online. Probabilmente non è un videogioco così famoso, ma nel corso degli anni è stato in grado di costruire un universo giocabile a tutti gli effetti, in cui si possono ammirare tutti i personaggi del pantheon DC.

Se il lancio sul mercato è passato un po’ in sordina, va detto che questo titolo ha raggiunto la sua massima espansione con la formula free to play, proposta non solamente per computer, ma anche per le classiche console di gaming da casa. Certo, il gameplay presenta degli evidenti limiti, quelli sostanzialmente di un MMO piuttosto generalizzato, anche se gli appassionati del genere hanno apprezzato senza dubbio la grande ricchezza a livello di contenuti.

Marvel’s Avengers

Un double game a tutti gli effetti. Marvel’s Avengers da una parte si caratterizza per permettere agli utenti di affrontare una campagna single player, in cui non mancano ampi spazi per divertirsi, funzionale anche al raggiungimento dell’obiettivo già prefissato, che è quello di narrare un percorso e una storia.

La seconda parte di questo videogame si può considerare un endgame in cui forse manca un po’ di carattere, così come la componente online multiplayer non sembra essere perfettamente in linea con l’economia di gioco. E, alla fine, pare proprio che la realtà online e quella offline siano sempre più differenziate e distinte. Risolvendo questo intrigo, Marvel’s Avengers rimane uno dei giochi potenzialmente più importanti sui supereroi mai lanciati sul mercato.