Exoprimal Guida: le Exocorazze più “forti” e divertenti da utilizzare

Exoprimal

Exoprimal è un titolo sicuramente molto divertente. Per quanto il nuovo prodotto di Capcom non si muove esattamente nel giro dei grandi capolavori dell’azienda, alcuni anche recenti, è chiaro che, comunque, il potenziale c’è. Io stesso, grazie a un codice fornitoci dal publisher, ho potuto provare in prima persona il gioco, in versione PC e, devo ammettere, al netto delle tante “mancanze” mi sono comunque divertito non poco a sterminare plotoni e plotoni di dinosauri. Quello che mi ha colpito maggiormente di Exoprimal, onestamente, sono le Exocorazze. Sto parlando, per farla breve, dell’equivalenti delle “classi”che, dal mio punto di di vista, rappresentano il vero fiore all’occhiello della produzione. Suddivide in tre diverse macro categorie, assalto, colosso e supporto, le exocorazze riescono a rendere l’esperienza di gioco molto variegata in base proprio a quella utilizzata. Dal Witchdoctor al Murasame, passando per il classico Deadeye o il particolarissimo Nimbus, Exoprimal, da questo punto di vista, da al giocatore un’offerta ludica importante. Proprio grazie alla qualità delle varie tute, tutte molto divertenti da usare e diverse tra di loro, ho deciso di fare una lista di quelli che sono quelle, secondo me, più divertenti e intriganti da utilizzare. Chiaramente, questa “top” è frutto del gusto personale di chi vi scrive e non è da considerarsi una classifica assoluta. Siete pronti? Si parte!

exoprimalExoprimal: il Witchdoctor vi ruberà il cuore!

La mia personalissima Top 5 delle exocorazze preferite di Exoprimal non può che partire con il Witchdoctor. L’healer per eccellenza del gruppo è anche molto divertente da usare a 360°, grazie a una velocità di movimento importante e all’utilizzo di un’arma a corto raggio in grado di stordire tutti i nemici nelle vicinanze. Il Witchdoctor è, secondo il mio parere, probabilmente la classe più semplice da usare, ma allo stesso tempo anche una di quelle più impattanti sul gameplay e sulle partite in generale. Grazie infatti alla sua abilità nel curare tutti gli alleati con una skill ad area, che si ricarica anche piuttosto velocemente, il “medico” della situazione ha veramente tanti strumenti per fare un po’ quel che vuole e, devo ammettere, che regge molto bene anche in fase d’attacco, grazie appunto alla tipologia di arma utilizzata e a una buona resistenza fisica.

Murasame: il tank meno tank del mondo

Lo ammetto: quando l’ho provato la prima volta non mi ha fatto impazzire e, tanto mento, avevo capito che si trattasse di un eroe di tipo colosso (tank). Il Murasame è infatti una exocorazza molto particolare, soprattutto considerando il suo essere, potenzialmente, progettato per fare il tank. L’exocorazza in questione si presenta caratterizzata da una velocità di movimento e di azione in generale decisamente interessante e con una lunga katana con cui può sferrare poderosi colpi con un grosso range ma anche e soprattutto bloccare gli attacchi nemici con facilità. Grazie a questa combinazione di fattori, il Murasame diventa una potenziale spina nel fianco per praticamente tutti i giocatori. Durante le mie sessioni di gioco mi è capitato di affrontarlo o di averlo come alleato diverse volte e, devo ammettere, che ogni volta mi ha stupito per la grande versatilità con cui sta in campo. Bisogna ammetterlo, però: il Muasame non è esattamente semplice da utilizzare, ma se imparate a capirne e carpirne i movimenti, beh, potreste fare la differenza.

Nimbus: rollerblade e cure al servizio della squadra

Una classe molto particolare e che, credo, una volta masterata bene possa fare la differenza è la Nimbus. Come suggerisce il nome, la Nimbus è una classe di supporto caratterizzata da una velocità di movimento e da una tipologia di moto molto frenetica, che le consente di spaziare per le arene con grande facilità. Grazie a questi fattori e, ovviamente, alla capacità di curare e potenziare gli attacchi degli alleati con colpi a distanza, la Nimbus è una costante potenziale mina vagante durante gli scontri. Questa classe è infatti molto scomoda da affrontare, anche perché riesce a garantirsi una buona dose di auto protezione se viene ingaggiata in combattimento, grazie anche a delle pistole a doppia canna che garantiscono un buon numero di DPS. Il rovescio della medaglia qual è? Ho notato che questa exocorazza subisce veramente molti danni e, dunque, se non siete bravissimi a gestirvi in mezzo al campo potreste avere qualche difficoltà di troppo, specialmente contro gli avversari “umani” e contro i nemici più grossi e potenti mossi dalla CPU.

Zephyr: il “ninja” del gruppo…che fa molto male!

Parlando dello Zephyr, lo dico con franchezza, devo necessariamente fare mea culpa. Scoraggiato dal suo essere troppo “veloce” per fare al caso mio, ho sempre ignorato questa classe d’assalto, per poi rendermi conto, una volta provata, che si tratta, probabilmente, di una delle più potenti disponibili ad ora. Grazie a una velocità di movimento e soprattutto di attacco a dir poco impressionante e alla concatenazione intelligente di skills pensate proprio per rendere il DPS dello Zephyr la sua qualità più lampante, il “ninja” di Exoprimal è una vera e propria furia, e da il meglio di sé specialmente contro i grossi gruppi di nemici. Durante le mie partite con lo Zephyr mi sono accorto di fare un quantitativo di danni impressionante, e ho anche potuto notare che l’exocorazza in questione risulti molto efficace anche nella lotta contro gli avversari umani, contro cui riesce a sferrare un buon numero di danni, e contro i nemici di grossa taglia, che rimangono spesso “inermi” sotto le sue combo. Lo Zephyr non è facile da usare, ma se imparate a farlo, beh, avrete tra le mani una macchina da guerra.

Krieger: la classe giusta al momento giusto

Sarò sincero: come ultima classe di questa top avevo intenzione di inserire il classico Deadeye, ossia l’exocorazza “base” d’assalto. Dopo averla provata con un po’ più di, però, sono arrivato alla conclusione che non valesse molto la pena di inserirla e ho fatto spazio a un’exocorazza che, a dire il vero, mi ha sorpreso, ma che reputo un po’ strana da usare: il Krigeger. Sia chiaro: questa classe è veramente molto potente, ma la vedo un po’ troppo “fuori dal mondo”. Il Krieger, infatti, è un tank molto vecchia scuola munito di uno scudo con cui bloccare gli attacchi nemici e difendere gli avversari e allo stesso tempo è in grado di arrecare ingenti danni, grazie a una sorta di mitragliatrice Gatling con cui spara colpi a raffica dal buon DPS. Al netto della sua stazza, il Krieger si muove anche abbastanza velocemente e grazie a una skill in particolare può rapidamente raggiungere un obiettivo prefissato. Nel complesso, però, ho avvertito un senso di difficoltà nel muovermi con il Krieger che non ho provato con gli altri, forse a causa dei suoi movimenti o del fatto che non riesce a essere “agile” e scattante quanto gli altri. Ad ogni modo, per chi saprà padroneggiarlo, rimane una exocorazza molto interessante e io prometto che proverò a imparare a usarla al meglio.

E voi cosa ne pensate di questa classifica? Quali sono le vostre e exocorazze preferite? Quali tra queste avete già provato? Fatecelo sapere nei commenti e…buona caccia ai dinosauri a tutti voi, con Exoprimal!

Ho imparato a conoscere l'arte del videogioco quando avevo appena sette anni, grazie all'introduzione nella mia vita di un cimelio mai dimenticato: il SEGA Master System. Venticinque anni dopo, con qualche conoscenza e titoli di studio in più, ma pochi centimetri di differenza, eccomi qui, pronto a padroneggiare nel migliore dei modi l'arte dell'informazione videoludica. Chiaramente, il tutto tra un pizza e l'altra.