Dilemma "matematico" (help me)
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Dilemma "matematico" (help me)

Cambio titolo
  1. #1
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675

    Dilemma "matematico" (help me)

    Ciao a tutti! Ho bisogno delle super menti di GV

    Spero di riuscire a spiegarmi.
    Guardate la figura.



    Ipptizzate 4 flussi di cassa, come in figura, per un totale di 8€.

    Di cosa ho bisogno?
    Ho bisogno di spalmare i 4 flussi in 5, mantenendo ovviamente gli 8€ totali di output, e soprattutto mantenendo costante l'andamento.

    Si riesce in qualche modo?

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  2. #2
    .: Enjoyneering :. L'avatar di Jonhson91
    Registrato il
    12-07
    Località
    2° Blu, San Siro
    Messaggi
    8.780
    Per uno non pratico di materie economiche potresti aver parlato in marziano.

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    1.896
    "Mantenendo costante l'andamento" andrebbe spiegato meglio

    Altrimenti dividi le colonne in 5 (per avere 20 colonne) e raggruppale a 4 a 4 così da ottenerne 5

  4. #4
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Citazione Jonhson91 Visualizza Messaggio
    Per uno non pratico di materie economiche potresti aver parlato in marziano.
    Beh dai di economico non c'è niente, se anziché chiamarli "flussi di cassa" li chiamavo "banane" era uguale.

    Il problema è che non so matematicamente come lasciare intanto l'andamento, mi sa che è più difficile del previsto

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    La domanda non è posta in modo chiaro, spiega meglio cosa vuoi ottenere

  6. #6
    Chuck Addicted L'avatar di Francutio
    Registrato il
    11-05
    Messaggi
    30.254
    Premesso che non so assolutamente di cosa tu stia parlando, una cosa molto barbara potrebbe essere proiettare quei 5 punti in modo da sezionare delle aree nel grafico di sopra, il "progressivo" rimarrebbe costante.

    Quindi flusso 1 = 4/5 di 2 € = 1.6 €
    Flusso 2 = 1/5 di 2 € + 3/5 di 3 € = 2.2 €
    Flusso 3 = 2/5 di 3 € + 2/5 di 1 € = 1.6 €
    Flusso 4 = 3/5 di 1 € + 1/5 di 2 € = 1 €
    Flusso 5 = 4/5 di 2 € = 1.6 €

    Se ti serve avere una crescita, un calo e di nuovo una crescita puoi pensare di fare

    Flusso 1 = x
    Flusso 2 = 2x
    Flusso 3 = 3x
    Flusso 4 = x
    Flusso 5 = 2x

    (x+2x+3x+x+2x)=8 € => x = 8/9 €

    Però boh, davvero che caspita ho davanti, output totale fisso e andamento costante mi suggeriscono 'ste due possibili "soluzioni".

    Se hai voglia di spiegare meglio che sia 'sto problema magari ti sappiamo aiutare maggiormente, altrimenti aspetta un economista.
    Ultima modifica di Francutio; 23-06-2016 alle 22:07:29

  7. #7
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Premesso che quello che sto facendo è una ipotesi, quindi io stesso sto cercando di capire se abbia senso la cosa.

    Comunque per andamento intendo banalmente:



    Ossia che in qualche modo eventuali andamenti crescenti e decrescenti debbano essere rispettati.
    E l'integrale nel periodo, sia che sia diviso in 4 fasi, in fasi o in 12 fasi (la somma dei rettangoli) deve essere costante.

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Citazione Shadowknight Visualizza Messaggio
    "Mantenendo costante l'andamento" andrebbe spiegato meglio

    Altrimenti dividi le colonne in 5 (per avere 20 colonne) e raggruppale a 4 a 4 così da ottenerne 5
    Questa, ingegneristicamente, può essere una svolta.

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Chuck Addicted L'avatar di Francutio
    Registrato il
    11-05
    Messaggi
    30.254
    Taggy però poi non te la prendere quando nelle diatribe interfacoltà si accusa ingegneria di inaridire le menti.

  10. #10
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Citazione Francutio Visualizza Messaggio
    Taggy però poi non te la prendere quando nelle diatribe interfacoltà si accusa ingegneria di inaridire le menti.
    Shadow mi ha dato una risposta da ingegnere in quanto ingegnere


    Ed io sono fuso Comunque sarebbe stato più facile facendo un esempio vero, ma sto da cellulare.

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Chuck Addicted L'avatar di Francutio
    Registrato il
    11-05
    Messaggi
    30.254
    Ma no, Shadow ti ha dato una risposta elementare, nonostante sia ingegnere, diciamo che si è salvato dagli influssi negativi.

    Poi vabbè la stanchezza ci sta ok, ma in generale mica è colpa tua, ma proprio degli studi che hai fatto (come tutti i partecipanti al topic), comunque non vorrei generare un OT, il problema mi pare risolto alla fine, per cui bene così.

  12. #12
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    mmm, non credo esista una vera soluzione... io ho cercato di analizzarlo come se fosse un problema continuo, per poi trovare una soluzione approssimata:


    Non so se si capisce cosa ho fatto dall'immagine ma non sono bravo a spiegare e non sono nemmeno convinto che sia giusto quindi evito :P

    Facendo la somma dei valori y in rosso: 1,6 + 2,6 + 2,2 + 1,2 + 2 il risultato finale non torna (viene 9,6€)->
    Dividendo tutto per un opportuno fattore di correzione 1,2 il risultato torna esattamente 8€ (1,33 + 2,16 + 1,83 + 1,00 + 1,66)

    Secondo me l'approssimazione è abbastanza buona, che ne dite?

  13. #13
    Mr 4 cm L'avatar di titan2010
    Registrato il
    07-06
    Località
    Tristram
    Messaggi
    33.806
    Citazione Shadowknight Visualizza Messaggio
    "Mantenendo costante l'andamento" andrebbe spiegato meglio

    Altrimenti dividi le colonne in 5 (per avere 20 colonne) e raggruppale a 4 a 4 così da ottenerne 5
    Citazione Micheal Taggart Visualizza Messaggio
    Questa, ingegneristicamente, può essere una svolta.

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
    No perché poi ti ritrovi con dei gruppi da 4 che comprendono elementi di due colonne diverse ed hanno quindi valori diversi. Al limite li dovresti mediare e poi aggiustare i valori per far tornare il totale a 8

    Comunque continuo a non capire dove sia il problema...l'unico vincolo che hai dato é mantenere più o meno l'andamento ed il totale, ma allora dividi la prima colonna in 2 colonne alte 1 ed hai già fatto

    Inviato da Tapatalk, quindi apprezza l'impegno



  14. #14
    Io, abbreviazione di Dio L'avatar di Micheal Taggart
    Registrato il
    03-06
    Località
    Iperuranio
    Messaggi
    97.675
    Citazione titan2010 Visualizza Messaggio
    No perché poi ti ritrovi con dei gruppi da 4 che comprendono elementi di due colonne diverse ed hanno quindi valori diversi. Al limite li dovresti mediare e poi aggiustare i valori per far tornare il totale a 8

    Comunque continuo a non capire dove sia il problema...l'unico vincolo che hai dato é mantenere più o meno l'andamento ed il totale, ma allora dividi la prima colonna in 2 colonne alte 1 ed hai già fatto

    Inviato da Tapatalk, quindi apprezza l'impegno
    Anche se prende elementi da colonne diverse l'andamento è rispecchiato, e idem il totale.

    Comunque non posso mica fare una cosa raffazzonata a caso, son proiezioni di fatturazioni

    Il punto è che da implementare tipo in excel è un casino.

    Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk

  15. #15
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Che ne pensi invece di risuddividere il dominio in 5 parti, e mantenere l'integrale in ciascuna delle parti? Mi pare la soluzione più semplice, il primo intervallo va da 0 a 0.8 e hai 0.8*2=1.6€, il secondo va da 0.8 a 1.6 e hai 0.2*2 + 0.6*3= 2.2, e così via.

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •