aiuto su dove studiare e come linguaggio di programmazione?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: aiuto su dove studiare e come linguaggio di programmazione?

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di MaestroKakashi
    Registrato il
    01-07
    Messaggi
    6.110

    aiuto su dove studiare e come linguaggio di programmazione?

    chiedo un aiuto a voi, per la mia tesi la mia prof vuole che mi studio un linguaggio statistico di programmazione che si chiama R, qualcuno ci ha mai avuto a che fare? so che magari anche solo uno di voi lo avrà usato ma non so che pesci pigliare, da farlo tutto da solo in un mese...


    Linguaggio programmazione statistica R si chiama, è una cosa simile a c++
    Anche il diavolo piange

    mio nuovo codice amico 3ds: 1950-8137-2568!! aggiungetemi!

  2. #2
    Mi è capitato di usarlo ma senza molto criterio. Suppongo che online ci siano tutte le guide che ti servono

    Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
    I racconti dei miei viaggi: GV, Facebook, Youtube , Twitter, Pinterest, Website
    Vuoi propormi la tua musica da inserire nel mio prossimo video? scrivimi in privato

  3. #3
    Lord dIII L'avatar di Darcia III
    Registrato il
    02-07
    Località
    The Dark Side of The Sun
    Messaggi
    224
    Su Amazon trovi un sacco di libri sia teorici che pratici, oppure online un sacco di dispense. Basta metti "R statistica introduzione", "introduzione R" o cose del genere, in alcune Uni lo insegnano quindi trovi materiale per studenti.
    Non ti sto mettere i link io perché personalmente ricercai anni fa, ma ricordo benissimo che i risultati erano veramenei tanti e stare a fare un elenco avrebbe poco senso.

    Semmai ti posso segnalare R Blogger e Quick-R come siti generali. Oppure Datacamp che ha un'introduzione interattiva gratuita.

    Inoltre piccolo suggerimento, cerca anche sui siti del tuo settore, ormai molti blog accademici fanno articoli dedicati. Per dire poco tempo fa su Molecular Ecolgist c'era un articolo che spiegava come applicare R ai dati spaziali. Immagino che in campo economico, finanziario, sociologico, etc facciano cose simili.

    P.S. Oltre a R metti Rstudio (solo dopo) e all'inizio richiama da RStudio RCommander (semplici analisi statistiche di base da fare tramite una GUI grafica). Se devi fare solo medie, t test, anova e tutto il resto ti basta quello. Se devi creare te degli script/programmi o fare reproducible research (cosa che immagino) invece il grado di padronanza è già più lento da acquisire.
    « Tutti gli imbecilli borghesi che pronunciano, continuamente le parole "immoralità, immoralità, moralità dell'arte", mi fanno venire in mente Louise Villedieu, prostituta da cinque franchi, che accompagnandomi una volta al Louvre (...) domandava, dinanzi a quelle statue e a quei quadri immortali, come si potevano esporre pubblicamente simili indecenze. »

  4. #4
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Cosa ci devi fare, e qual è il tuo background? perché da questo dipende molto le risorse che ti possiamo consigliare (per esempio se sei un informatico il consiglio sarà diverso che per un matematico)

  5. #5
    Citazione Fabio3000 Visualizza Messaggio
    Cosa ci devi fare, e qual è il tuo background? perché da questo dipende molto le risorse che ti possiamo consigliare (per esempio se sei un informatico il consiglio sarà diverso che per un matematico)
    Non credo sia nessuno dei due, a occhio
    I racconti dei miei viaggi: GV, Facebook, Youtube , Twitter, Pinterest, Website
    Vuoi propormi la tua musica da inserire nel mio prossimo video? scrivimi in privato

  6. #6
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Citazione QuasarLex Visualizza Messaggio
    Non credo sia nessuno dei due, a occhio
    Ha menzionato C++ e deve studiare R, quindi sarà da qualche parte nel settore scientifico

  7. #7
    Citazione Fabio3000 Visualizza Messaggio
    Ha menzionato C++ e deve studiare R, quindi sarà da qualche parte nel settore scientifico
    Scientifico sicuro, ma per dire R lo usano anche a chimica
    I racconti dei miei viaggi: GV, Facebook, Youtube , Twitter, Pinterest, Website
    Vuoi propormi la tua musica da inserire nel mio prossimo video? scrivimi in privato

  8. #8
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Citazione QuasarLex Visualizza Messaggio
    Scientifico sicuro, ma per dire R lo usano anche a chimica
    o biologia e cose del genere

  9. #9
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Comunque, qualche libro gratis buono:
    Sul linguaggio in generale, the art of R programming http://heather.cs.ucdavis.edu/~matloff/132/NSPpart.pdf
    Se sei interessato in Statistical learning, http://www-bcf.usc.edu/~gareth/ISL/

  10. #10
    Citazione Fabio3000 Visualizza Messaggio
    Comunque, qualche libro gratis buono:
    Sul linguaggio in generale, the art of R programming http://heather.cs.ucdavis.edu/~matloff/132/NSPpart.pdf
    Se sei interessato in Statistical learning, http://www-bcf.usc.edu/~gareth/ISL/
    a tal proposito mi sai dire la differenza tra machine learning e tecniche di tipo statistico? Tipo nel machine learning c' è Naive Bayes che è statistico a tutti gli effetti...
    I racconti dei miei viaggi: GV, Facebook, Youtube , Twitter, Pinterest, Website
    Vuoi propormi la tua musica da inserire nel mio prossimo video? scrivimi in privato

  11. #11
    Paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaain L'avatar di Fabio3000
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    11.587
    Citazione QuasarLex Visualizza Messaggio
    a tal proposito mi sai dire la differenza tra machine learning e tecniche di tipo statistico? Tipo nel machine learning c' è Naive Bayes che è statistico a tutti gli effetti...
    Non so se è la definizione esatta, ma dal mio punto di vista è solo lo scopo la differenza. Machine learning usa (principalmente) tecniche statistiche (per esempio regressione lineare, logistic regression ecc) avendo come scopo l'apprendimento da parte di un computer, io la vedo così

  12. #12
    Utente L'avatar di MaestroKakashi
    Registrato il
    01-07
    Messaggi
    6.110
    Citazione Darcia III Visualizza Messaggio
    Su Amazon trovi un sacco di libri sia teorici che pratici, oppure online un sacco di dispense. Basta metti "R statistica introduzione", "introduzione R" o cose del genere, in alcune Uni lo insegnano quindi trovi materiale per studenti.
    Non ti sto mettere i link io perché personalmente ricercai anni fa, ma ricordo benissimo che i risultati erano veramenei tanti e stare a fare un elenco avrebbe poco senso.

    Semmai ti posso segnalare R Blogger e Quick-R come siti generali. Oppure Datacamp che ha un'introduzione interattiva gratuita.

    Inoltre piccolo suggerimento, cerca anche sui siti del tuo settore, ormai molti blog accademici fanno articoli dedicati. Per dire poco tempo fa su Molecular Ecolgist c'era un articolo che spiegava come applicare R ai dati spaziali. Immagino che in campo economico, finanziario, sociologico, etc facciano cose simili.

    P.S. Oltre a R metti Rstudio (solo dopo) e all'inizio richiama da RStudio RCommander (semplici analisi statistiche di base da fare tramite una GUI grafica). Se devi fare solo medie, t test, anova e tutto il resto ti basta quello. Se devi creare te degli script/programmi o fare reproducible research (cosa che immagino) invece il grado di padronanza è già più lento da acquisire.
    cos'è r studio? io ho scaricato s sosftware è un'altra roba? cmq grazie

    con datacamp si riescono a fare dlle robe decenti?
    Anche il diavolo piange

    mio nuovo codice amico 3ds: 1950-8137-2568!! aggiungetemi!

  13. #13
    Utente L'avatar di MaestroKakashi
    Registrato il
    01-07
    Messaggi
    6.110
    Citazione Fabio3000 Visualizza Messaggio
    Ha menzionato C++ e deve studiare R, quindi sarà da qualche parte nel settore scientifico
    studio economia e non ho capito perchè c'è un esame totalmente a cazzo dal niente riguardo programmazione in c/c++ e mysql
    ti dico che questo esame del cazzo ogni appello lo provano circa 500 studenti e lo passano una ottantina se va bene, ci chiedono di fare c++ mysql senza avere mai fatto niente e senza neanche aver scelto una facoltà informatica, motivo per cui non lo passa nessuno. (l'ho passato l'altro giorno a culo al primo tentativo con un 19)
    ora invece per la tesi sn andato l'altro giorno dalla prof e mi fa, ascolta devi studiarti per conto tuo linguaggio r, ci rivediamo a settembre ciao. puoi immaginare che bestemmie ho tirato giu, ora sto provando da solo.
    Citazione QuasarLex Visualizza Messaggio
    Scientifico sicuro, ma per dire R lo usano anche a chimica
    economia e commercio
    Citazione Fabio3000 Visualizza Messaggio
    Cosa ci devi fare, e qual è il tuo background? perché da questo dipende molto le risorse che ti possiamo consigliare (per esempio se sei un informatico il consiglio sarà diverso che per un matematico)
    devo farci la tesi, se ti intendi di statistica ti spiego cosa mi ha chiesto la proff la sett scorsa di fare, cose mai sentite quindi ad agosto provo a studiare da solo sta roba.

    prendere un database riguardo il fatturato delle aziende italiane per un ambito merceologico, quindi ho estrapolato un database:

    prima variabile i nomi delle aziende, seconda il fatturato e terza ( anche se non c'entra i dipendenti).

    mi ha detto tramite r di raggruppare i fatturati per percentile in classi, per esempio il primo decile una classe ecc fino alla fine, metterlo su un grafico e farci il test chi quadro per vedere se la lognormale /la pareto/la dagum si adattano ai dati, e altre cose simili ma poco altro.

    tu cosa ne pensi? io sto guardando tutte le funzioni ma non trovo una che mi raggruppi i dati in percentili,tramite delle classi.
    Anche il diavolo piange

    mio nuovo codice amico 3ds: 1950-8137-2568!! aggiungetemi!

  14. #14
    Citazione MaestroKakashi Visualizza Messaggio
    studio economia e non ho capito perchè c'è un esame totalmente a cazzo dal niente riguardo programmazione in c/c++ e mysql
    ti dico che questo esame del cazzo ogni appello lo provano circa 500 studenti e lo passano una ottantina se va bene, ci chiedono di fare c++ mysql senza avere mai fatto niente e senza neanche aver scelto una facoltà informatica, motivo per cui non lo passa nessuno. (l'ho passato l'altro giorno a culo al primo tentativo con un 19)
    ora invece per la tesi sn andato l'altro giorno dalla prof e mi fa, ascolta devi studiarti per conto tuo linguaggio r, ci rivediamo a settembre ciao. puoi immaginare che bestemmie ho tirato giu, ora sto provando da solo.

    economia e commercio

    devo farci la tesi, se ti intendi di statistica ti spiego cosa mi ha chiesto la proff la sett scorsa di fare, cose mai sentite quindi ad agosto provo a studiare da solo sta roba.

    prendere un database riguardo il fatturato delle aziende italiane per un ambito merceologico, quindi ho estrapolato un database:

    prima variabile i nomi delle aziende, seconda il fatturato e terza ( anche se non c'entra i dipendenti).

    mi ha detto tramite r di raggruppare i fatturati per percentile in classi, per esempio il primo decile una classe ecc fino alla fine, metterlo su un grafico e farci il test chi quadro per vedere se la lognormale /la pareto/la dagum si adattano ai dati, e altre cose simili ma poco altro.

    tu cosa ne pensi? io sto guardando tutte le funzioni ma non trovo una che mi raggruppi i dati in percentili,tramite delle classi.
    Cerca clustering R, dovresti trovare info utili

    Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
    I racconti dei miei viaggi: GV, Facebook, Youtube , Twitter, Pinterest, Website
    Vuoi propormi la tua musica da inserire nel mio prossimo video? scrivimi in privato

  15. #15
    Lord dIII L'avatar di Darcia III
    Registrato il
    02-07
    Località
    The Dark Side of The Sun
    Messaggi
    224
    Citazione MaestroKakashi Visualizza Messaggio
    cos'è r studio? io ho scaricato s sosftware è un'altra roba? cmq grazie
    RStudio è un'interfaccia per R. Ti permette di richiamare dataset già fatti con altri programmi in maniera abbastanza intuitiva. Così come installare pacchetti o visulizzare i dati che hai nello spazio di lavoro, i grafici, etc.
    Tutte cose che puoi fare con il solo terminale di R ma abbastanza più "gradevoli".

    Citazione MaestroKakashi Visualizza Messaggio
    con datacamp si riescono a fare dlle robe decenti?
    Datacamp è un servizio di istruzione. E' diviso in moduli, quello base è gratuito. Praticamente ti iscrivi, avvi il modulo base e lui ti introduce a R. Nel browser ti compare un fittizio terminale di R come dei suggerimenti e dei trofei (ordina i dati, fai la media, crea un vettore, etc). Mano a mano che procedi ti insegnano interattivamente come approcciarti al software.
    DI fatto non ci fai nulla, è come un servizio per imparare una lingua tramite un gioco.

    Citazione MaestroKakashi Visualizza Messaggio
    studio economia e non ho capito perchè c'è un esame totalmente a cazzo dal niente riguardo programmazione in c/c++ e mysql
    ti dico che questo esame del cazzo ogni appello lo provano circa 500 studenti e lo passano una ottantina se va bene, ci chiedono di fare c++ mysql senza avere mai fatto niente e senza neanche aver scelto una facoltà informatica, motivo per cui non lo passa nessuno. (l'ho passato l'altro giorno a culo al primo tentativo con un 19)
    ora invece per la tesi sn andato l'altro giorno dalla prof e mi fa, ascolta devi studiarti per conto tuo linguaggio r, ci rivediamo a settembre ciao. puoi immaginare che bestemmie ho tirato giu, ora sto provando da solo.

    economia e commercio

    devo farci la tesi, se ti intendi di statistica ti spiego cosa mi ha chiesto la proff la sett scorsa di fare, cose mai sentite quindi ad agosto provo a studiare da solo sta roba.

    prendere un database riguardo il fatturato delle aziende italiane per un ambito merceologico, quindi ho estrapolato un database:

    prima variabile i nomi delle aziende, seconda il fatturato e terza ( anche se non c'entra i dipendenti).

    mi ha detto tramite r di raggruppare i fatturati per percentile in classi, per esempio il primo decile una classe ecc fino alla fine, metterlo su un grafico e farci il test chi quadro per vedere se la lognormale /la pareto/la dagum si adattano ai dati, e altre cose simili ma poco altro.

    tu cosa ne pensi? io sto guardando tutte le funzioni ma non trovo una che mi raggruppi i dati in percentili,tramite delle classi.
    \ot Se non devi scrivere programmi in Phyton o in C++ su R, a sto punto torna infinitamente più utile mysql, costruirsi da solo i database in mysql per tutto il gruppo di ricerca è una skill abbastanza apprezzata..

    Se devi solo calcolare i percentili di un insieme di dati secondo me basta che usi quantile, la cluster analysis la lascerei per cose più raffinate, sempre se ho capito cosa devi fare. Tipo io la cluster la tiro imballo nelle analisi multivariate dove ho matrici numerosissime, o se devo fare dendrogrammi, PCA, etc
    Poi credo si possa usare ggplot2 per aggregare i risultati in un grafico come se fossero gruppi. Per i test fai i classici test di adattamento.

    Però aspetta anche qualcuno che usa R in generale e quindi è più smaliziato su più cose possibili. In generale potendoci fare tutto, da analisi geografiche a finanziarie a genetiche, ognuno si specializza nelle cose che fa lui.
    Io ti posso consigliare di farti un corti base base e poi di smanettare te con i dati provando diversi approcci.

    Per esempio su due piedi forse puoi anche fare i calcoli singoli, cioè il decile, ventile fino a 100. Salvare i risultati in singole variabili e poi richiamare queste variabili quando costruisci il grafico.
    Di sicuro ci sarà qualche pacchetto che fa una cluster minimale minimale coi i quantili comunque...

    edit: cercando solo "cluster quantile r" ti esce il pacchetto:
    http://www.inside-r.org/packages/cra...classIntervals

    Quindi se cerchi qualcosa lo trovi, tu meglio di altri saprai effettivamente cosa ti può servire. Ma prima fatti un'infarinatura di base, poi smanetta un po' su una copia del database per prenderci confidenza.
    Ultima modifica di Darcia III; 20-07-2016 alle 20:10:07
    « Tutti gli imbecilli borghesi che pronunciano, continuamente le parole "immoralità, immoralità, moralità dell'arte", mi fanno venire in mente Louise Villedieu, prostituta da cinque franchi, che accompagnandomi una volta al Louvre (...) domandava, dinanzi a quelle statue e a quei quadri immortali, come si potevano esporre pubblicamente simili indecenze. »

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •