Esercizi matematica semplici
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 51

Discussione: Esercizi matematica semplici

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di BBrian
    Registrato il
    04-15
    Messaggi
    2.656

    Esercizi matematica semplici

    Voglio sapere quale è il regolare svolgimento di questo esercizio:

    Studiare al variare del parametro k R le soluzioni del sistema e trovarle:

    kx y + z = 0
    yz=0


    Io lo faccio così:


    Se possibile scrivetemi il lessico regolare, io non conosco bene il "matematichese". Scrivetemi l'esercizio fatto bene insomma.
    Questi giorni aggiornerò parecchio il thread perché ho talmente tante lacune da non riuscire a usare nemmeno internet per capire se è giusto quello che faccio.

  2. #2
    Bannato
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    942
    Mi sembra tutto corretto. Cosa c'è da aggiungere? Vuoi sapere il perché della dicitura infinito alla o vuoi sapere perché è così? Per essere più preciso potresti rifarti a qualche teoremino di algebra (dire "questo è valido per il teorema di Rouché-Capelli"), ma non mi sembra ci sia molto in più da dire

  3. #3
    Utente L'avatar di BBrian
    Registrato il
    04-15
    Messaggi
    2.656
    Citazione Marin Faliero Visualizza Messaggio
    Mi sembra tutto corretto. Cosa c'è da aggiungere? Vuoi sapere il perché della dicitura infinito alla o vuoi sapere perché è così? Per essere più preciso potresti rifarti a qualche teoremino di algebra (dire "questo è valido per il teorema di Rouché-Capelli"), ma non mi sembra ci sia molto in più da dire
    Perfetto! Si la soluzione ero quasi sicuro che fosse giusta ero dubbioso sull'aspetto "lessicale"!

  4. #4
    Utente L'avatar di BBrian
    Registrato il
    04-15
    Messaggi
    2.656
    Questo come cacchio si fa?

    Trovare k in modo che sia pari a 5 l’area sottesa tra l’asse x, le rette verticali x = 4 e


    x = 6 e il grafico della funzione:



    f(x) = (x 3)^1/2 + ke3x

  5. #5
    Utente L'avatar di Rocksoldier
    Registrato il
    08-06
    Messaggi
    8.957
    Citazione BBrian Visualizza Messaggio
    Questo come cacchio si fa?

    Trovare k in modo che sia pari a 5 l’area sottesa tra l’asse x, le rette verticali x = 4 e


    x = 6 e il grafico della funzione:



    f(x) = (x 3)^1/2 + ke3x
    Devi fare l'integrale definito tra 4 e 6 di questa f(x) e poi imporlo = a 5 andando a ricavare K

  6. #6
    utente in vacanza L'avatar di Mastro Lindo
    Registrato il
    05-06
    Località
    provincia di padova
    Messaggi
    981
    Citazione BBrian Visualizza Messaggio
    Questo come cacchio si fa?

    Trovare k in modo che sia pari a 5 l’area sottesa tra l’asse x, le rette verticali x = 4 e


    x = 6 e il grafico della funzione:



    f(x) = (x 3)^1/2 + ke3x









    Spero di non aver sbagliato i conti perchè il risultato mi sembra un pò strano però il procedimento è questo

  7. #7
    Bannato
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    942
    A cosa ti serve tutto questo? Racconta!

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    08-15
    Messaggi
    1.308
    Citazione Marin Faliero Visualizza Messaggio
    A cosa ti serve tutto questo? Racconta!
    mi sembrano quesiti per il test d'ingresso nell'Arma dei Carabinieri, un mio cugino li ha fatti.

  9. #9
    Bannato
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    942
    Citazione par t one Visualizza Messaggio
    mi sembrano quesiti per il test d'ingresso nell'Arma dei Carabinieri, un mio cugino li ha fatti.
    Certo che ne dici di cazzate

  10. #10
    Utente
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    221
    Citazione Marin Faliero Visualizza Messaggio
    A cosa ti serve tutto questo? Racconta!
    A me sembra roba del 1 anno di economia.

    Citazione par t one Visualizza Messaggio
    mi sembrano quesiti per il test d'ingresso nell'Arma dei Carabinieri, un mio cugino li ha fatti.
    È vero. A mio cugino per entrare in polizia invece hanno chiesto di discutere la teoria della relatività.

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    08-15
    Messaggi
    1.308
    Citazione daaan Visualizza Messaggio


    È vero. A mio cugino per entrare in polizia invece hanno chiesto di discutere la teoria della relatività.
    Si sà che in Polizia hanno test più duri, non a caso tutte le barzellette sono sui Carabinieri.

  12. #12
    Utente
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    221
    Citazione par t one Visualizza Messaggio
    Si sà che in Polizia hanno test più duri, non a caso tutte le barzellette sono sui Carabinieri.
    Come no. Per fare il carabiniere al test ti chiedono di fare sistemi e integrali. La parte di matematica è quasi solo ragionamento e qualche equazione semplice. Ma mettiamo pure per assurdo di non sapere come sia strutturato il test.
    Per fare il carabiniere serve la licenza media. Quale sarebbe il senso di chiedere integrali, che sono tipo arabo per chiunque non abbia fatto lo scientifico?
    Spoiler:

  13. #13
    Utente
    Registrato il
    08-15
    Messaggi
    1.308
    Per fare il Carabiniere da Dicembre '05 è necessario il diploma di scuola superiore, tutti gli esercizi postati sinora sono nel programma di ogni scientifico, classico ed isituto tecnico italiano perciò sono perfettamente risolvibili da un possibile concorrente al posto. poi se uno non li sà fare può anche passare.

  14. #14
    Utente
    Registrato il
    01-16
    Messaggi
    221
    Citazione par t one Visualizza Messaggio
    Per fare il Carabiniere da Dicembre '05 è necessario il diploma di scuola superiore, tutti gli esercizi postati sinora sono nel programma di ogni scientifico, classico ed isituto tecnico italiano perciò sono perfettamente risolvibili da un possibile concorrente al posto. poi se uno non li sà fare può anche passare.
    Non sai cosa stai dicendo. Per partecipare al concorso serve il diploma di scuola secondaria di primo grado, più avere fatto vfp1.

    http://www.carabinieri.it/cittadino/...nto/app-e-car-

    Poi nel test nella sezione di matematica non c'è niente di così complesso. Puoi controllare tu stesso che non ho voglia di cercare anche quello.

  15. #15
    Utente
    Registrato il
    08-15
    Messaggi
    1.308
    Sto parlando del concorso Marescialli, non per fare l'appuntato a 1,100€ al mese.

    http://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/D...alli_2016.aspx
    Ultima modifica di par t one; 18-08-2016 alle 04:28:29

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •