che cosa è precisamente?
che cosa è precisamente?
In pratica,partendo dalla programma fatto,si risale fino al codice sorgente.
Esatto, dall'eseguibile si rintraccia, con appositi programmi, il sorgente per modificarlo o solo a scopo didatticoBastard Crow
In pratica,partendo dalla programma fatto,si risale fino al codice sorgente.![]()
Io sapevo che consiteva nel creare un programma che svolga la stesse funzioni di un altro, ipotizzando quindi la struttura del programma originale per capire come funziona. Chissà dove l'avrò letto![]()
Quasi (visto che faccio ing. informatica l'ho appena studiato).Bastard Crow
In pratica,partendo dalla programma fatto,si risale fino al codice sorgente.
Reverse Enginnering è un'operazione per cui, parte4ndo dal codice sorgente di un'applicazione, si cerca di ricreare un progetto, comprensivo di analisi dei requisiti, architettura del sistema e test, in modo tale da poterli usare per cercare di migliorare il programma di partenza.
In teoria u programme dovrebbe essere il risultato finale di queste operazioni, ma a volte, voi per fretta, vuoi per inadempienza, si saltano alcune parti. Quando poi si becca la magagna, bisogna fare reverse enginnering per ricreare tutti i documenti
EDIT: la cosa vale anche per tutti gli altri tipi di progetti...si può fare reverse enginnering anche di una casa...ricostruendo il progetto di una casa che magari era stata costruita da un muratore, senza un vero progetto. Poi magari deve venderla, ma per farlo il progetto deve averlo
Ciao
Nicola
Ultima modifica di nicjedi; 14-03-2004 alle 23:24:35
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci"
"Non lasciare mai che la morale ti impedisca di fare la cosa giusta"
"La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta."
"fare molte cose alla volta significa non farne bene nessuna"
Veramente io sapevo il contrarionicjedi
Quasi (visto che faccio ing. informatica l'ho appena studiato).
Reverse Enginnering è un'operazione per cui, parte4ndo dal codice sorgente di un'applicazione, si cerca di ricreare un progetto, comprensivo di analisi dei requisiti, architettura del sistema e test, in modo tale da poterli usare per cercare di migliorare il programma di partenza.
In teoria u programme dovrebbe essere il risultato finale di queste operazioni, ma a volte, voi per fretta, vuoi per inadempienza, si saltano alcune parti. Quando poi si becca la magagna, bisogna fare reverse enginnering per ricreare tutti i documenti
EDIT: la cosa vale anche per tutti gli altri tipi di progetti...si può fare reverse enginnering anche di una casa...ricostruendo il progetto di una casa che magari era stata costruita da un muratore, senza un vero progetto. Poi magari deve venderla, ma per farlo il progetto deve averlo
Ciao
Nicola![]()
![]()
ed3nuzzo@venice64 ~ $ uname -a
Linux venice64 2.6.15-gentoo-r5 #1 Wed Apr 12 18:48:03 GMT 2006 x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ AuthenticAMD GNU/Linux
Bhe nicola ha detto la verità solo che ne ha detta una parte[]\/[]aStEr-HaCk
Veramente io sapevo il contrario![]()
il reverse engineering si struttura su questi passaggi:
-si ha il programma eseguibile
-si estrapola il codice assembly da cui è formato
-dall'assembly si arriva al sorgente
![]()
k thanks
A dir la verità alla Brembo S.p.A. (di fronte a casa miaWarriorXP
Bhe nicola ha detto la verità solo che ne ha detta una parteil reverse engineering si struttura su questi passaggi:
-si ha il programma eseguibile
-si estrapola il codice assembly da cui è formato
-dall'assembly si arriva al sorgente
![]()
), quando ho fatto il tirocinio, stavano facendo un'operazione di reverse enginnering su un programma, ma avevano già il codice sorgente...dovevano ricostruire ciò che stà a monte del codice sorgente (che vi ricordo è quasi la fine di un progetto). E cmq la maggior parte delle volte è inutile fare quello che dite voi, visto che di solito i programmi su cui fare reverse enginnering sono della stessa azienda...per cui di solito ha anche i sorgenti.
Quello che dite voi non è il vero reverse eniginnering, ma un'estensione del termine, cioé in origine il significato di reverse enginnering è quello che ho detto io, ma oramai lo si applica a questa operazione spesso non legale, cioé la dcompilazione di programmi protetti da Copyright
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci"
"Non lasciare mai che la morale ti impedisca di fare la cosa giusta"
"La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta."
"fare molte cose alla volta significa non farne bene nessuna"