firmate anche voi la petizione contro la legge urbani
http://no-urbani.plugs.it/index.php
piu siamo, meglio è
firmate anche voi la petizione contro la legge urbani
http://no-urbani.plugs.it/index.php
piu siamo, meglio è
Ci sono gia diversi topic che trattano lo stesso argomento.
Mi sembra inutile aprirne un altro.
"I fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti"
Ennio Flaiano
a quando mave moderatore?maverick84
Ci sono gia diversi topic che trattano lo stesso argomento.
Mi sembra inutile aprirne un altro.![]()
uno (ufficiale) in mondocomputer e due in agorà. Posta il link in quelli °_°
/me comunque ha gia firmato![]()
La tua firma supera il limite massimo di peso (40960 bytes). Ti invitiamo a leggere il regolamento per non ripetere l'errore.
qui quoto, e lo dico seriamente, mav moderatore di agorà!!!Vulcan Raven
a quando mave moderatore?![]()
nn ho visto nullamaverick84
Ci sono gia diversi topic che trattano lo stesso argomento.
Mi sembra inutile aprirne un altro.![]()
fatto su quello in mondopcDeeder
uno (ufficiale) in mondocomputer e due in agorà. Posta il link in quelli °_°
/me comunque ha gia firmato![]()
![]()
Urbani dovrebbe stare al suo posto....ovvero ministero dei rifiuti urbani
SBROTFLIL CONTE
Urbani dovrebbe stare al suo posto....ovvero ministero dei rifiuti urbani![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Analizziamo punto per punto il manifesto della petizione...
"Il PeerToPeer è l'alfiere di una nuova era, è la completa realizzazione di Internet."
Non mi pare che in origine Internet sia nata come strumento per rubare...
"Un non-luogo in cui tutti possono scambiare e avere accesso a una mole incredibile di informazioni: libri, canzoni, film, documentari...Finalmente il ragazzo che vive sperduto in una campagna ha davvero le stesse possibilità del ragazzo che vive in una grande città."
Oooooh, che argomento commovente... Io per anni ho vissuto sperduto in campagna, eppure non mi e' mai mancato nulla. Diciamocelo chiaramente: se abiti in culo al mondo, puoi comunque comprare online trovando molta piu' roba, e a prezzi migliori, che nei negozi delle grandi citta'. Anche il commercio online e' "l'affare di una nuova era, la completa realizzazione di Internet": come mai non lo salutate con la stessa gioia degli strumenti come il P2P che permettono di rubare?
"Posso trovare l'album che nel musicstore della mia città non arriva perchè non venderebbe abbastanza, vedere il film che la tivù propone solo ad orari improbabili."
Vedi sopra.
"L'Internet di un tempo era una immensa giungla in cui le informazioni c'erano ma erano introvabili, sommerse da quintali di spazzatura. I Programmi di File Sharing hanno dato una rassettata a questo spazio, hanno sciolto quello che sembrava un groviglio inestricabile."
A saper cercare si trovava tutto anche prima. Diciamo quindi che ci voleva un minimo di abilita' per rubare: un motivo, se non altro, di "merito". Ora lo puo' fare anche il piu' idiota che ha appena comprato un PC. Adesso semplicemente si fornisce uno strumento in piu' a chi vuole restare anonimo e rubare impunemente.
"Qui sta il problema del P2P: dare a esso una forma legale. Lo riconosciamo e anche noi vogliamo risolverlo. E ci uniamo all’appello del Presidente Ciampi: occorre combattere la piaga della pirateria."
Ecco, gia' ci siamo: qui sono d'accordo. Ma non e' lasciando libero il P2P che si attua questa proposta.
"Non ha senso bloccare una realtà mondiale e in costante espansione con una piccola legge locale. Non ha senso sguinzagliare la polizia nella rete per trovare qualche povero agnello sacrificale e punirlo per un peccato collettivo."
Diciamo che avrebbe piu' senso punire chi mette materiale in condivisione piuttosto che chi lo scarica... questo lo concedo.
"Se il decreto dovesse divenire legge, la nostra prima mossa sarà quella di disdire l'abbonamento ADSL, e di certo non correremo ai negozi a comprare la musica e i film che scaricavamo fino al giorno prima."
Nessuno vi dice di farlo, tanto davate 0 Euro prima a chi ne aveva diritto e ne darete 0 anche dopo... Quindi non mi pare che qualcuno si lamentera'.
"La pirateria, l'organismo più adattabile del pianeta, troverà altre vie e noi continueremo a scambiarci mp3 e divx attraverso un semplice masterizzatore o una scheda di rete."
Ah, OK, quindi non e' vero che vi interessa combattere la pirateria ma facilitare solamente l'accesso legale alle opere: quello che vi interessa e' semplicemente avere gratis il frutto del lavoro di qualcun altro...
"Ma è anche una severa critica all’attuale stato delle cose.
La tassa SIAE sui supporti digitali di memorizzazione, l’IVA del 20% su CD e DVD, il costo proibitivo di musica e film originali sono argomenti da trattare in quanto corresponsabili dell’attuale stato delle cose."
E questo e' l'unico punto sui cui tutti siamo d'accordo. Ma per non pagare IVA e SIAE basta comprare online in appositi siti, perfettamente legali. La soluzione c'e' gia', basta volerla usare.
Oppure vogliamo scommettere che anche se i CD costassero un 25% in meno (IVA e SIAE, all'incirca) continuereste a rubarli lo stesso?
Mi spiace, ma questa proposta gronda ipocrisia.
(Giusto per precisare, ho anch'io scaricato MP3 da Internet: pero' guarda caso ho centinaia di DVD, CD, e giochi originali, che costituiscono il 99% della mia collezione. Non dico che avere tutto e gratis non faccia piacere e non sia comodo, ma le poche volte che ho copiato qualcosa non mi sono certo andato a coprire dietro menate morali sul "diritto di usufruire delle opere d'arte e dell'ingegno")
Ultima modifica di El Gugliauser; 15-03-2004 alle 16:35:11
Uao, lunga, dettagliata e convincente argomentazione...Dedi88
![]()
se io avessi voglia d ascoltare una canzone ( x es It wasn't me-shaggy) molto vecchia, come farei senza il p2p?
Caspita, hai un concetto di "molto vecchia" veramente particolare... Immagino che per te i Queen siano preistoria, allora!
Comunque:
1) Te la scarichi da Napster al prezzo salatissimo di poco piu' di 80 centesimi di Euro
2) Ti compri il CD "Hot shot" su www.play.com, che costa 15 Euro spedizione compresa e contiene ben 17 tracce
Direi che i metodi legali ci sono... quindi la scusante del "non riesco a trovarla altrimenti" non regge.