Considerazione sull'olocausto
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 509

Discussione: Considerazione sull'olocausto

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di bertuzzi
    Registrato il
    06-04
    Messaggi
    312

    Considerazione sull'olocausto

    E' da molti anni che il 27 Gennaio si commemora la strage degli ebrei nei lagher nazisti e nelle scuole e in tutti gli edifici pubblici viene imposto un minuto di silenzio.
    Però io non ho mai fatto un minuto di silenzio per le vittemi delle Foibe (che tra l'altro erano per la maggior parte italiani) o per le vittime dei Regimi di Stalin, Lenin e compagnia bella.
    Queste mie considerazioni non vogliono essere offensive verso chi ha vissuto il dramma dello sterminio degli ebrei o chi ha perso famigliari in questo modo ma vogliono essere un invito a ragionare su quello che ci fanno studiare come storia e su quello che veramente è la storia.
    Un vittima del comunismo o un vostro compatriota ucciso non ha lo stesso diritto di essere ricordato quanto una vittima di qualsiasi altra dittatura?
    Spero di pottere aprire un dibattito civile e custruttivo che aiuti tutti a capire meglio quello che i media ci vogliono far credere.
    Ultima modifica di bertuzzi; 3-09-2004 alle 12:23:51

  2. #2
    Bannato L'avatar di legion
    Registrato il
    04-03
    Località
    A casa con la nonna...
    Messaggi
    1.105
    Non dimenticare che gli ebrei non erano entrati in guerra.

  3. #3
    Coraggio, fatti ammazzare L'avatar di lordbertus
    Registrato il
    09-03
    Località
    Palermo
    Messaggi
    4.932
    Bè, possiamo fare che il 27/1 li ricordiamo tutti no?

    Ex-utente della sezione Hardware.


    Modefecazione in marrone abbondante. Chiarimenti mi paiono inopportuni.

  4. #4
    Citazione bertuzzi
    Un vittima del comunismo o un vostro compatriota ucciso non ha lo stesso diritto di essere ricordato quanto una vittima di qualsiasi altra dittatura?
    Spero di pottere aprire un dibattito civile e custruttivo che aiuti tutti a capire meglio quello che i media ci vogliono far credere.
    Tutti i libri di storia riportano correttamente tutti i dati.
    è una leggenda creata da certa destra che la sinistra non voglia riconoscere le vittime dei regimi comunisti.
    Apri quello che è il libro di storia di sinistra più conosciuto, il Camera-Fabietti, e vedrai come compare tutto.

  5. #5
    Neo-Atlantideo L'avatar di Marcus85
    Registrato il
    12-02
    Località
    Toronto (ON) - Canada
    Messaggi
    8.360
    Hai perfettamente ragione. In realtà però, se noti bene, il 27 gennaio è la "giornata della memoria" non dell'olocausto, allo scopo di commemorare proprio tutti questi crimini infamanti di cui parli. Condivido comunque la necessità che vengano riconosciute anche in pubblico le stragi staliniane (ben superiori, per entità a quelle hitleriane, e durante le quali, ancora negli anni '50, morirono migliaia di italiani, prigionieri di guerra dell'Armir (spero abbiate visto lo speciale di RaiTre sull' "arcipelago Gulag",se non lo avete fatto furono intervistati supersiti ai gulag provenienti da larga parte d'europa, tra cui prigionieri di guerra tedeschi, europei dell'est, italiani, giapponesi ed anche civili americani fatti prigionieri nel silenzio della storia dai sovietici nella Germania occupata). Tutte queste vittime, e mi riferisco soprattutto alle vittime italiane, morirono esuli in Russia, spesso decine di anni dopo la cessazione del secondo conflitto mondiale, e non vi è dubbio che Togliatti, cui tuttora si dedicano vie e piazze, ne fosse a conoscenza. Stessa sorte è toccate alle vittime delle foibe, dimenticati dalla storia, nella totale indifferenza del mondo politico, che solo recentemente ha riconosciuto la drammaticità della strage subita dalla popolazione civile italiana. Così come nessuno mai parla della tragedia degli italiani dell'Istria, deportati nei campi di concentramento di Tito e costretti a fughe disperate verso un Italia che rifiutava di riconoscere le proporzioni della tragedia, limitandosi a considerare quelle migliaia di civili innocenti come semplici fascisti, dimeticandoli e cancellandone la memoria.

  6. #6
    Citazione Marcus85
    dimeticandoli e cancellandone la memoria.
    Apri un libro di storia e controlla: c'è tutto, anche in quelli dichiaratamente di sinistra.

  7. #7
    Neo-Atlantideo L'avatar di Marcus85
    Registrato il
    12-02
    Località
    Toronto (ON) - Canada
    Messaggi
    8.360
    Nei libri di storia certamente. Purtroppo, considerato come la maggioranza degli italiani difficilmente aprirà un libro di storia fuori dall'orario di scuola, ti posso dire come tutti i libri scolastici che ho avuto modo di esaminare non facessero nessun accenno nè alle foibe, nè all'Istria. Solo menzionati i gulag, senza alcun riferimento ai prigionieri italiani. Considerato che la scuola dovrebbe fornire una formazione il più possibile obiettiva, mi sembra che il problema sia tuttora largamente ignorato.

  8. #8
    Citazione Marcus85
    Nei libri di storia certamente. Purtroppo, considerato come la maggioranza degli italiani difficilmente aprirà un libro di storia fuori dall'orario di scuola, ti posso dire come tutti i libri scolastici che ho avuto modo di esaminare non facessero nessun accenno nè alle foibe, nè all'Istria. Solo menzionati i gulag, senza alcun riferimento ai prigionieri italiani. Considerato che la scuola dovrebbe fornire una formazione il più possibile obiettiva, mi sembra che il problema sia tuttora largamente ignorato.
    Sono figlio di insegnanti e possiedo un invidiabile collezione di libri di testo di storia.
    In quelli delle superiori (quelli delle medie semplificano) si dice tutto, e gli insegnanti, spesso di sinistra, non mancano mai di deprecare certi crimini.

  9. #9
    C'thulhu fhtagn!
    Registrato il
    07-04
    Località
    The Threshold
    Messaggi
    19.230
    Citazione bertuzzi
    Però io non ho mai fatto un minuto di silenzio per le vittemi delle Foibe.
    O quelli dei gulag quelle riservate ai disertori di mao del dopo mao degli khmer del kazakistan della corea del nord della cambogia del laos del bangladesh del vietnam della mongolia del kirghizistan del turkmenistan delle cavie del lago bajkal delle cavie delle foci dell'ob delle cavie di petropavlovsk delle cavie di novosibirsk delle cavie di rostov na donu delle cavie di perm dei contadini dello yakutzk dei contadini dello xinyang dei contadini del bacino del fiume giallo dell'affondamento sullo streggo di bering dei giapponesi nella guerra dello stratto di guadalcanal della polinesia francese della micronesia della melanesia di haiti della rivoluzione dell'angola della rivoluzione del mozambico della guerra civile in sudan

    continua...



  10. #10
    Utente L'avatar di Enavar
    Registrato il
    05-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.026
    Il 27 è il giorno in cui si ricorda l'olocausto perché il mondo occidentale ha un forte senso di colpa nei confronti degli ebrei e perché gli ebrei hanno un forte complesso di superiorità e pensano di essere gli unici ad aver subito un orribile genocidio.
    Secondo me è solo una festa ipocrita.

  11. #11
    C'thulhu fhtagn!
    Registrato il
    07-04
    Località
    The Threshold
    Messaggi
    19.230
    Citazione Enavar
    gli ebrei hanno un forte complesso di superiorità e pensano di essere gli unici ad aver subito un orribile genocidio.
    Non tutti, c'è un mio amico ebreo che sarebbe pronto a farsi una bella risata in merito... certo, se gli chiedi "sei ebreo" ti risponde "no sono italiano sono nato in italia", con gli ortodossi è un altro paio di maniche



  12. #12
    Utente
    Registrato il
    10-02
    Località
    Binago(Co)
    Messaggi
    17.738
    il 27 e' una buona data per rivedersi il gran bel vecchio Adolf.

  13. #13
    Lost in Normandy L'avatar di Beps Ryan
    Registrato il
    10-03
    Località
    Udine, ma studio a Milano
    Messaggi
    3.133
    Citazione Manolo
    il 27 e' una buona data per rivedersi il gran bel vecchio Adolf.

  14. #14
    Utente L'avatar di bertuzzi
    Registrato il
    06-04
    Messaggi
    312
    Nei libri di storia viene accentuato il fatto che Hitler uccise 6 milioni di ebrei e viene solo accennato che i regimi comunisti uccisero qualche milione di ebrei (quel qualche sarebbero decine e decine di milioni).
    Se volete sapere quante sono state esattamente le vittime del comunismo leggete "Il libro nero del Comunismo" anche se è un libro di destra riporta dati veri e documentati e già che ci siete leggete anche in che modo uccidevano i prigionieri
    Spoiler:
    (i tedeschi non hanno mai impalato dei bambini per poi tagliarli la testa e mangiare il corpo in momenti di carestia)
    .
    Hitler non sarà sicuramente un angelo ma almeno sapeva chi uccidere ed aveva delle motivazioni (anche se non giustificabili), al contrario di Lenin che uccideva anche i suoi compatrioti che lo avevano sempre servito.

  15. #15
    Interista L'avatar di italian-boy
    Registrato il
    12-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.964
    Citazione bertuzzi
    ma almeno sapeva chi uccidere ed aveva delle motivazioni
    che centra che aveva dei motivi???ma sei matto???
    RIP ITALIA


Pag 1 di 34 123411 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •