A quanto pare AMD cambia nuovamente i suoi piani per il lancio delle cpu x86-64 per PC Desktop, i ClawHammer, che saranno commercializzati sotto il brand Athlon. La compagnia di Sunnyvale sposta al primo quarto del 2003 il debutto dell'architettura x86-64 sui tradizionali PC desktop, mentre per la cpu Opteron, dedicata al mondo server, i piani rimangono invariati.
Le voci che circolano in rete sull'utilizzo del FSB a 333 Mhz nelle prossime cpu Athlon XP si sono dimostrate fondate, tant'è vero che per l'ultimo trimestre di quest'anno AMD introdurrà un'Athlon XP caratterizzato da questa frequenza di bus (ricordiamo, per chi non lo sapesse, che si tratta di un bus EV6, su licenza Alpha, alla frequenza di 166 Mhz in modalità DDR).
L'aumento della cache di secondo livello a 512 Kb, previsto con il core "Barton", è stato anch'esso spostato in avanti rispetto alla roadmap precedente.
La battaglia nel mondo dei processori x86 si presenta piuttosto interessante per i mesi venturi, considerando che Intel sarà in grado di presentare per la fine dell'anno una versione a 3 Ghz del Pentium 4 e che la carta ClawHammer, se ben giocata, consentirà ad AMD di conquistare un buon margine sull'eterno rivale.
Sul fronte server e workstation high-end il quadro è ancora più interessante : Intel Itanium 2 e Xeon dovranno competere con le piattaforme AMD Opteron, che a quanto pare saranno accolte calorosamente dal mercato e dai principali costruttori di server. Per la prima volta infatti, AMD potrà contare su sistemi a 4, 8 o più vie, e grazie ad HyperTransport si potrà ottenere un'ottima scalabilità, comparabile a quella di altre piattaforme non-x86 già presenti sul mercato.
La fonte ve la posso dire via email (ndr:Grazie legge)