raffis81
direi prestazioni
ok! innanzitutto per fare una configurazione raid servono almeno 2 hard disk e un controller raid (integrato nel south bridge di molte motherboard di fascia media o alta...)! il raid per le prestazioni per eccellenza è il "RAID 0". intanto...raid significa "Redundant Array of Independent Disks" ed è nato per la salvaguardia dei dati....! il Raid 0 infati non sarebbe propriamente una configurazione per la salvaguardia dei dati (non c'è ridondanza) però si è scelto di inserirlo lo stesso come raid..!
ci sono 2 modi per "costruire" un raid 0: il BYTE-LEVEL e il BLOCK-LEVEL
Il Byte-Level consiste nel dividere i dati in bytes immagazzinandoli sequenzialmente sui dischi.
Per esempio: se i dati sono divisi in 16 bytes e sono disponibili 4 dischi il primo byte sarà scritto sul primo disco, il secondo sul secondo e così via. Il quinto byte sarà scritto sul primo hard disk riprendendo il ciclo. A volte il byte level
striping viene fatto usando 512 bytes alla volta.
Il Block-Level lavora dividendo i dati in blocchi di una certa dimensione. Questi blocchi sono distribuiti con la stessa logica del byte-striping e la grandezza dei blocchi è detta stripe size. Ci sono molteplici stripe-size utilizzati e che sono dipendenti dal livello di implementazione RAID utilizzata.
quello utilizzato più frequentemente (che è quello usato nei comuni pc) utilizza il block-level....! la dimensione dei blocchi è decisa dall'utente in fase di costruzione del raid e va da un minimo di 8 KB ad un massimo di 64 o 128 KB..!
facciamo un esempio....se facciamo un radid 0 con le stripe (blocchi) grandi 64 KB....quando immettiamo un dato nel'hard disk (il pc vede un solo hard disk fisico e non 2) ogni file viene diviso in blocchi grandi 64 KB e memorizzato per metà su un hard disk e metà sull'altro! se il file è più piccolo di 64 KB verrà salvato su un solo hard disk! la capacità complessiva del raid zero è data dalla capacità dell'hard disk più piccolo moltiplicata per due.....!
spero di essermi spiegato abbastanza bene...! se dubbi chiedi....
praticamente il transfer rate è quasi radoppiato......mentre il tempo d'accesso rimane pressochè costante....
vantaggi: in scrittura il tempo è quasi dimezzato....e in lettura...idem...
ah....dimenticavo...nel raid zero se si verifica un guasto su uno dei due hard disk si perdono inesorabilmente tutti i dati....(è tutto li il rischio....)