Nel primo DVD del film, nella scena in cui c'è sam che parla con degli hobbit all'osteria e un hobbit dice "quello si che è tocco"
Che vuol dire tocco?
Nel primo DVD del film, nella scena in cui c'è sam che parla con degli hobbit all'osteria e un hobbit dice "quello si che è tocco"
Che vuol dire tocco?
_
Stai scherzando, vero? No, non stai scherzando, perchè non é divertente... vabbè, tocco vuol dire pazzo, malato di mente. Ma fammi un favore, leggi un pò di più, non é possibile avere un vocabolario così limitato da non conoscere certe parole. Lo dico anche per te.
Beh,in effetti è un po' strano che la parola non la conosca...![]()
Beh,ma si deve anche contare l'influenza regionale...ci sono alcune parole,usate spessissimo in altre regioni,che mi sono chiare solo da poco tempo.
E ti assicuro che non son uno che legge poco.![]()
Sephiroth 1311
****************
membro di SadNES cITy
I gruppo italiano di traduzione ROM
http://www.sadnescity.it
****************
"Vi scongiuro fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze, essi sono dispregiatori della vita, sono avvelenati, che siano maledetti!" Friedrich Nietzsche
Io tocco
tu tocchi
egli tocca
mmmmmmm
allora egli è femminile!
![]()
![]()
![]()
tocco può essere sia un verbo(toccare)che un aggettivo(nel senso di pazzo,fuori di testa).![]()
tocco da noi vuol dire froscio, cmq dopo c'è un hobbit che dice "frodo, quello si che è tocco", e frodo risponde " e ne sono fiero". E' normale 'sta cosa?
Ci tengo a dirti che non sono ignorante e comunque qua tocco vuol dire froscio.
_
Effettivamente le varie deformazioni dialettali generano incomprensione. Per esempio, nella mia zona i fagiolini vengono chiamati cornetti, e il fruttivendolo romano che si vedesse chiedere mezzo chilo di cornetti potrebbe rimanerci male![]()
Oppure pirla, che in nonricordochedialetto vuol dire gira nel senso di svolta, o chiavica che in perugino vuol dire prostituta.
Comunque tocco come aggettivo é una normale parola italiana, e Frodo vuol dire di essere orgoglioso della non-normalita dell'indicato.