un anno dopo la strage
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: un anno dopo la strage

Cambio titolo
  1. #1
    dreadful imbroglio L'avatar di the doctor
    Registrato il
    06-03
    Località
    l'isola non trovata
    Messaggi
    2.854

    un anno dopo la strage

    E' passato un anno da quando i bambini dirigendosi a scuola per affrontare il primo giorno furono sequestrati dai terroristi insieme ai genitori che li avevano accompagnati commemoriamo questa strage riflettendo anche sull'avventatezza umana commessa da chi ha fatto fare irruzione ai soldati dando il via al massacro. Bisogna anche dire che i leaders politici sono stati pregati di non andare alle commemorazioni, cosa ne pensate?
    P.S. il giorno del massacro sarebbe sabato 3 settembre ma volevo cominciare oggi a parlarne poichè in russia oggi cominciano i riti di commemorazione


    http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=56423
    Ultima modifica di the doctor; 1-09-2005 alle 18:41:07

  2. #2
    dreadful imbroglio L'avatar di the doctor
    Registrato il
    06-03
    Località
    l'isola non trovata
    Messaggi
    2.854
    Citazione Inuyasha89
    Che c'è da dire oltre a mi dispiace?
    bè intanto potrebbe essere uno spunto di discussione sul perchè sia successo (civilmente), poi sul come sia stata gestita la cosa

  3. #3
    Inuyasha89
    Ospite
    Citazione the doctor
    bè intanto potrebbe essere uno spunto di discussione sul perchè sia successo (civilmente), poi sul come sia stata gestita la cosa
    Odio dei terroristi per i Russi?
    Non è che sono informato tanto, cmq sarei curioso di sapere quali siano state le motivazioni, ma forse chiedo troppo.

  4. #4
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    Citazione Inuyasha89
    Odio dei terroristi per i Russi?
    Non è che sono informato tanto, cmq sarei curioso di sapere quali siano state le motivazioni, ma forse chiedo troppo.
    Lotta di indipendenza. I ceceni vogliono l'indipendenza dalla Russia, che al contrario non vuole cedere per interessi economici se non erro. Spero di non dire una cavolata ma penso che sia così. Non molto prima ci fu anche la strage al teatro di Mosca, se non sbaglio, sempre per lo stesso motivo

  5. #5
    fab31_wrc
    Ospite
    hanno fatto vedere il filmato dei ceceni prima dell' attacco.
    gente di m3rda...

    *

  6. #6
    Inuyasha89
    Ospite
    Citazione cima99
    Lotta di indipendenza. I ceceni vogliono l'indipendenza dalla Russia, che al contrario non vuole cedere per interessi economici se non erro. Spero di non dire una cavolata ma penso che sia così. Non molto prima ci fu anche la strage al teatro di Mosca, se non sbaglio, sempre per lo stesso motivo
    Non è giusto che abbiano fatto questo, ma non è neanche giusto che la Russia non voglia lasciare la cecenia indipendente.

    Cmq non sapevo che adesso anche i ceceni fossero terroristi.

  7. #7
    boh L'avatar di Jack89
    Registrato il
    11-03
    Località
    Bolzano (Alto Adige)
    Messaggi
    13.902
    Esatto, la Cecenia da anni vuole diventare indipendente.
    Il conflitto scoppiò nel dicembre del 1994, nel 1996 si raggiunse una pace, ma meno di due anni dopo ripresero gli scontri, ma questa volta quello che era un movimento di guerriglieri locali, si presentò come un organizzazione di terroristi, che comprendeva persone anche di nazionalità straniera (soprattutto araba). Da allora hanno cominciato una guerra totale, contro i russi, civili o militari non importa.

    Gli attacchi e gli attentati furono molti, ma uno dei primi che scosse il mondo intero fu l'attacco al teatro Dubrovka nell'ottobre del 2002.

    Beslan fu un colpo basso, bassissimo, il blitz non è stato voluto, o quantomeno in quel momento, e gestirlo era preossochè impossibile. Ci sono state delle negligenze, ma la situazione non sarebbe cambiata di molto. I morti sono stati 330, su oltre 1000 persone, quindi militarmente rientra nei successi (comprendono fino al 33% degli ostaggi morti, siamo proprio sul limite).

    Solidarietà alle vittime e alle loro famiglie....


  8. #8
    Inuyasha89
    Ospite
    Citazione Jack89
    Esatto, la Cecenia da anni vuole diventare indipendente.
    Il conflitto scoppiò nel dicembre del 1994, nel 1996 si raggiunse una pace, ma meno di due anni dopo ripresero gli scontri, ma questa volta quello che era un movimento di guerriglieri locali, si presentò come un organizzazione di terroristi, che comprendeva persone anche di nazionalità straniera (soprattutto araba). Da allora hanno cominciato una guerra totale, contro i russi, civili o militari non importa.

    Gli attacchi e gli attentati furono molti, ma uno dei primi che scosse il mondo intero fu l'attacco al teatro Dubrovka nell'ottobre del 2002.

    Beslan fu un colpo basso, bassissimo, il blitz non è stato voluto, o quantomeno in quel momento, e gestirlo era preossochè impossibile. Ci sono state delle negligenze, ma la situazione non sarebbe cambiata di molto. I morti sono stati 330, su oltre 1000 persone, quindi militarmente rientra nei successi (comprendono fino al 33% degli ostaggi morti, siamo proprio sul limite).

    Solidarietà alle vittime e alle loro famiglie....
    Grazie per l'info.

  9. #9
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    Citazione Inuyasha89
    Non è giusto che abbiano fatto questo, ma non è neanche giusto che la Russia non voglia lasciare la cecenia indipendente.

    Cmq non sapevo che adesso anche i ceceni fossero terroristi.
    Beh mica tutti Comunque ti dò qualche info
    La Cecenia-Ignuscezia ( Beslan si trova nell'Ignuscezia, ma di fatto si tratta di un'unica repubblica autonoma ), membra della federazione russa, dichiarò unilateralmente l'indipendenza dalla Russia nel 1992, sotto la presidenza di Dudaev, nazionalista ed ex generale dell'aviazione sovietica.
    Nel dicembre 1994, su pressione dei propri generale, il presidente russo Eltsyn dispose l'intervento armato per abbatter il regime ribelle. Durante questa prima guerra, che durò quasi 2 anni, Dudaev fu ucciso e la capitale cecena Grozny distrutta.
    Ma i ceceni non mollarono. Nel 1996 vi fu un accordo tra Russia e Cecenia per il ritiro delle truppe russe dalla regione, spostando al 2001 la soluzione definitiva alla questione dell'indipendenza.
    Nel 1997 però, il nuovo presidente ceceno Maskadov accentuò il processo già in atto di islamizzazione della Cecenia, adottando come codice giuridico nazionale la Sharia. Da allora iniziò una fase di sequestri di occidentali, di attentati a una parte e di repressione dall'altra

  10. #10
    Inuyasha89
    Ospite
    Citazione cima99
    Beh mica tutti Comunque ti dò qualche info
    La Cecenia-Ignuscezia ( Beslan si trova nell'Ignuscezia, ma di fatto si tratta di un'unica repubblica autonoma ), membra della federazione russa, dichiarò unilateralmente l'indipendenza dalla Russia nel 1992, sotto la presidenza di Dudaev, nazionalista ed ex generale dell'aviazione sovietica.
    Nel dicembre 1994, su pressione dei propri generale, il presidente russo Eltsyn dispose l'intervento armato per abbatter il regime ribelle. Durante questa prima guerra, che durò quasi 2 anni, Dudaev fu ucciso e la capitale cecena Grozny distrutta.
    Ma i ceceni non mollarono. Nel 1996 vi fu un accordo tra Russia e Cecenia per il ritiro delle truppe russe dalla regione, spostando al 2001 la soluzione definitiva alla questione dell'indipendenza.
    Nel 1997 però, il nuovo presidente ceceno Maskadov accentuò il processo già in atto di islamizzazione della Cecenia, adottando come codice giuridico nazionale la Sharia. Da allora iniziò una fase di sequestri di occidentali, di attentati a una parte e di repressione dall'altra
    Ma perchè la Russia non vuole la Cecenia indipendente?

  11. #11
    boh L'avatar di Jack89
    Registrato il
    11-03
    Località
    Bolzano (Alto Adige)
    Messaggi
    13.902
    Obiettivo dei ceceni è quello di costituire una repubblica islamica a regime teocratico se non erro...altro buon motivo per non farla diventare indipendente.


  12. #12
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    Citazione Jack89
    Obiettivo dei ceceni è quello di costituire una repubblica islamica a regime teocratico se non erro...altro buon motivo per non farla diventare indipendente.
    Esattamente. In più, se non erro, vi sono delle risorse naturali importanti ( mi sembra ci sia molto uranio ). Infatti la guerra é iniziata prima della costituzione della repubblica islamica

  13. #13
    boh L'avatar di Jack89
    Registrato il
    11-03
    Località
    Bolzano (Alto Adige)
    Messaggi
    13.902
    Citazione Inuyasha89
    Ma perchè la Russia non vuole la Cecenia indipendente?
    Principalmente per motivi economici: in Cecenia c'è molto petrolio e gas naturale, senza contare che anche l'agricoltura conta un ruolo importante.
    In secondo luogo per motivi politici, la Cecenia diverrebbe una Repubblica Islamica, con un regime teocratico, una copia dell'Iran praticamente, e potrebbe divenire un rifugio per Al-Qaeda e gli altri terroristi, senza contare che una dittatura non è mai qualcosa di positivo. Inoltre la Cecenia sarebbe circodata dalla Russia, che non permetterebbe esportazioni di alcun tipo (se non con tasse sovrumane), bloccando di fatto l'economia, quindi non potrà giovare delle sue risorse, e gli abitanti saranno destinati a vivere in miseria per sempre. Altro motivo da non sottovalutare, un'indipendenza della Cecenia scaturirebbe un'effetto a catena, portando molte altre repubbliche a dichiararsi indipendenti,la Russia si sta avviando lentamente alla democrazia, la ripresa deve avvenire con lo sforzo di tutti, non si può frantumare in minuscole repubbliche, bisogna mantere un rigido potere centrale.
    Ultima cosa: in Cecenia vivono anche russi e cristiani, si vedrebbero molto probabilmente perseguitati da un ipotetico regime islamico, non credo che vada bene.


  14. #14
    Utente L'avatar di matteo80
    Registrato il
    04-04
    Località
    milano.
    Messaggi
    1.283
    dipende chi sono entrati in azione se sono reparti simili ai nocs o ris, il successo della missione non è il 33% delle persone salvate, ma neutralizzare gli attentatori salvando più persone possibili. 2 sono riusciti a scappare 700 circa i ragazzini salvati missione non riuscita a lato militare a lato umano è andata bene poteva andare peggio, sopratutto perchè molti dei bambini sono stati uccisi dagli attentatori nel momento del blitz

  15. #15
    boh L'avatar di Jack89
    Registrato il
    11-03
    Località
    Bolzano (Alto Adige)
    Messaggi
    13.902
    Citazione matteo80
    dipende chi sono entrati in azione se sono reparti simili ai nocs o ris, il successo della missione non è il 33% delle persone salvate, ma neutralizzare gli attentatori salvando più persone possibili. 2 sono riusciti a scappare 700 circa i ragazzini salvati missione non riuscita a lato militare a lato umano è andata bene poteva andare peggio, sopratutto perchè molti dei bambini sono stati uccisi dagli attentatori nel momento del blitz
    Un blitz con ostaggi rientra ufficialmente nei successi se non muoiono più del 30% (o 33%) delle persone sequestrate. Sono le operazioni militari in assoluto più rischiose, la priorità assoluta è salvare quanti più ostaggi possibili, possibilmente neutralizzando (uccidendo o arrestando) i sequestratori, che ribadisco restano un obiettivo secondari ai fini dell'intera operazione.

    I reparti che sono entrati in azione sono stati gli uomini della OMON (forze speciali del Ministero degli Interni, diciamo che è l'equivalente della SWAT americana) e quelli della Brigata Alpha (reparto degli Spetsnaz, in servizio presso l'FSB, i servizi di sicurezza) anti-terrorismo.

    Adesso cerco foto pre-blitz, se le trovo te le posto.


Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •