Leggete...e scandalizzatevi come ho fatto io
http://www.quaderniradicali.it/phoru...?threadid=5588
Oltre i prolbemi già trattati, l'assurdità di alcune di queste regole (il sequestro può anche avvenire se un poliziotto ritiene che non stiamo seduti correttamente sulla sella) sorge un altro porlbema finora non trattato...la disparità fra chi guida un auto e chi una moto/motorino, e i rischi di frode a danno di questi ultimi da parte degli automobilisti in caso di incidente.....
per capire di cosa sto parlando, leggete la parte finale dell'articolo, e rimarrete perplessi come lo sono rimasto, anzi lo sarete già fin dall'inzio, dopo aver letto le (alvune molto banali) cause per cui i poliziotti potranno sequestrare e metere all'asta moto e motorini......
Se non volete leggere l'articolo completo ve li elenco :
È disposta la confisca del ciclomotore o del “motoveicolo”, a prescindere dall’età del conducente, quando:
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non è seduto in maniera corretta
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni).
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore sollevata
• sul ciclomotore è trasportato un passeggero quando ciò non è consentito.
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
• il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare
• il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente assicurati
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo oltre i cinquanta centimetri
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilità.
• sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in apposita gabbia o contenitore
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non indossano il casco, quando obbligatorio
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio
• durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli indossano un casco non omologato, quando obbligatorio
• il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione.
• si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione.
buona lettura