Il fenomeno degli otaku in Italia secondo La Repubblica
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Il fenomeno degli otaku in Italia secondo La Repubblica

Cambio titolo
  1. #1
    Inuyasha89
    Ospite

    Il fenomeno degli otaku in Italia secondo La Repubblica

    Interessante articolo.

    Cito la parte più interessante e che mi sta a cuore:
    Sfatiamo l'ultimo pregiudizio: il lettore di manga visto come pervertito.
    L'equivoco nasce dal fatto che i fumetti e i cartoni animati giapponesi si rivolgono a un pubblico di giovani e adulti, tant'è che vi sono prodotti diversificati per fasce d'età. Un cartone come Lupin III non è pensato per un bambino di 5 anni. In Italia invece i cartoni animati sono visti come prodotti per l'infanzia, intrattenimento per persone poco intelligenti. Così si finisce col puntare il dito contro i riferimenti alla sessualità dei manga che non fanno altro che rispecchiare le curiosità e gli interessi dei lettori ai quali sono indirizzati e col censurare i cartoni animati che però non sono pensati per bambini. È questo lo scarto pericolosissimo.

  2. #2
    The Original Take-San L'avatar di TaKeZo
    Registrato il
    12-04
    Località
    Sto 8==D
    Messaggi
    1.494
    Non sapevo di questo pregiudizio, ma c'era bisogno di aprire un altro topic oltre a quello che già c'è?
    <= My previous avatar.

  3. #3
    solcatore dei mari L'avatar di D@rK-SePHiRoTH-
    Registrato il
    10-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    20.150
    E gli hikikomori, i ragazzi che si chiudono in stanza per mesi o anni e rifiutano ogni contatto sociale?
    Hikikomoro letteralmente vuol dire "segregato". In Italia si parla spesso dei danni causati da videogiochi e playstation. In Giappone succede lo stesso, ma in proporzioni maggiori perché lo sviluppo tecnologico negli ultimi decenni ha raggiunto dei ritmi vertiginosi.
    In Giappone infatti c'è malessere giovanile. Ma la colpa non è né dei videogiochi né dei fumetti, ma del cambiamento dell'organizzazione del lavoro, della drastica scomparsa del lavoro fisso, dell'incapacità delle istituzioni scolastiche ad affrontare dei problemi adolescenziali e del venir meno dell'assistenza sociale.

    E dal malessere al fenomeno otaku qual è il passo?
    Il bisogno di differenziarsi dagli adulti, di trovare dei lavori nuovi, come fumettisti, venditori di fumetti, cubiste, etc. Lavori che, proprio perché nuovi, vengono visti male dagli adulti. E così gli otaku finiscono per il subire il contraccolpo del capro espiatorio. Gli otaku, si dice, sono strani. È un preconcetto. Non si vuole capire che i giovani cercano di arrangiarsi e di crearsi una nuova identità, perché le leggi non permettono loro di diventare adulti.

    Gli otaku costruiscono nuove realtà. Quindi non è vero che si tratta di giovani indolenti...
    Assolutamente no. I giovani inventano vestiti, si incontrano e creano mode riprese da fumettisti e stilisti giapponesi e occidentali. Creano una rete di contatti e nei quartieri e su internet. Organizzano raduni. Così anche in Italia: si pensi alla Fiera dei Fumetti di Lucca e a Romics. Si travestono come i loro eroi animati. È un sintomo di creatività, di capacità manuali e artistiche. Riscoprono il gusto personale. Sanno che travestendosi o indossando abiti trasgressivi potranno apparire ridicoli o strani, ma hanno la capacità di ironizzare su se stessi.
    semmai è QUESTA la parte interessante
    ringrazio l'avidità dei webmaster di tanti siti per avermi spinto a usare *******

  4. #4
    Inuyasha89
    Ospite
    Citazione D@rK-SePHiRoTH-
    semmai è QUESTA la parte interessante
    No, a questa non ho dato interesse.
    Cmq è un passo avanti se un giornale nazionale parla degli otaku.

  5. #5
    The Original Take-San L'avatar di TaKeZo
    Registrato il
    12-04
    Località
    Sto 8==D
    Messaggi
    1.494
    Citazione D@rK-SePHiRoTH-
    semmai è QUESTA la parte interessante
    sono d'accordo con te
    <= My previous avatar.

  6. #6

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •