Marcus85
Non condivido le critiche alla devoluzione. Esistono aspetti della riforma che necessiterebbero di essere ridefiniti, a partire dal ruolo del capo dello stato. Una riforma che tuttavia, a questo riguardo, è necessario dire fossilizzi semplicemente una situazione che nella pratica è già ampiamente consolidata.
Quanto alla svolta devolutiva in senso stretto, la ritengo nel complesso una riforma positiva, per la totalità del paese. Non accompagnandosi a federalismo fiscale, ma a modelli di finanza decentrata, salvaguarda i vincoli solidaristici interregionali, pure garantendo una maggiore responsabilizzazione degli enti nei confronti della cittadinanza.
Si tratta di una svolta fondamentale, che avvicina i livelli decisionali ai cittadini, comportando una coincidenza tendenziale tra l'ente cui compete il prelievo fiscale e l'erogazione di servizi. In questo modo, si ha una responsabilizzazione sulla base delle performance della classe politica.
Si agevola dunque l'introduzione di logiche di tipo aziendale, fondate su competizione tra enti, responsabilizzazione, efficienza ed efficacia nell'impiego delle risorse come strumento di consenso politico, nell'ambito delle pubbliche amministrazioni.