Intervista a GenereAvventura.com
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Intervista a GenereAvventura.com

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    14

    Occhiolino Intervista a GenereAvventura.com



    ADRIAN: Salve ragazzi. Con questa intervista vogliamo svelare al mondo intero, una volta per tutte, chi diavolo si cela dietro uno dei giochi dal titolo più lungo della storia videoludica (La Terribile Minaccia degli Invasori dell'Audiogalassia ndAdrian)! Niente in contrario spero.

    GENERE AVVENTURA: Maledizione! La copertura è saltata e non resta che arrenderci (rinunciando al piano di conquista del mondo sigh sob…)!

    ADRIAN: Chiunque, visitando il vostro sito di riferimento (http://www.genereavventura.com, contiene anche la demo pubblica del gioco ndAdrian), può facilmente constatare il grado di serietà con cui è stato realizzato il tutto (mi riferisco alla tecnica, non ai contenuti): decisamente sopra la media e al livello di produzioni commerciali. Volete farci credere di essere così bravi o ammettete che l'ha fatto qualcun’altro e siete dei semplici prestanome?

    GA: Beh, il gioco ha richiesto parecchio tempo per diventare come è ora e il sito ne è una sorta di "estensione", ma in ogni caso abbiamo fatto tutto da soli.



    ADRIAN: Ci è dato sapere il perché dei vostri soprannomi (LaStrisia, ilTimido, Jerrymouse)?

    GA: È una domanda da tavola rotonda, eh eh eh!

    JM: “jerrymouse” (rigorosamente sempre tutto in minuscolo ) è nato con i primi simulatori di volo con i quali ho giocato. Il nome dell'F14 era TomCat e io, pilota, mi facevo chiamare jerrymouse.

    IT: “IlTimido” insieme a “Faina” compone la banda di Bambino (Bud Spencer) nel mitico film “Lo chiamavano Trinità”.

    LS: “LaStrisia” deriva da una storpiatura del termine “Hysteria” che è il titolo di un famoso disco dei Def Leppard e che connotava (e connota) bonariamente la mia ehm... esuberante personalità.

    ADRIAN: Passiamo al dunque: cosa ci volete propinare?

    GA: Il frutto del nostro lavoro: un’avventura vecchia scuola, speriamo originale e ci teniamo a sottolinearlo, completamente gratuita. Empi3, un giovane pirata informatico, viene sorpreso in casa sua da tre loschi figuri che lo stordiscono per impossessarsi del suo portatile; nel tentativo di fermarli, Empi3 si trova teletrasportato su una astronave aliena, dove scopre i piani di Re Mix e dei suoi fedeli servitori, Sax e Toni, che vogliono conquistare il mondo. Per farlo devono recuperare sette catalizzatori che, inseriti nella Melody O'Matic, produrranno una musica che renderà schiavi tutti i terrestri. Scoperto e imprigionato, Empi3 decide di sabotare i piani degli alieni evadendo dalla sua cella e mettendosi alla ricerca dei 5 catalizzatori che i “cattivi” non hanno ancora recuperato.
    Muovendosi nel tempo grazie ad una cintura temporale sottratta agli alieni, Empi3 incontrerà Jimi Hendrix, Sid Vicious, Michael Jackson, i Take That, gli Iron Maiden e tantissimi altri personaggi, viaggiando tra Londra, Torino, Woodstock e l'astronave aliena, per riuscire nella sua difficilissima missione.

    ADRIAN: Come si giustifica la vostra mossa, apparentemente anacronistica, di sviluppare un gioco in 2D, rispondente ai canoni delle vecchie avventure, oggi, nel 2005? (meglio dire 2006 ;-) ndIlTimido)

    GA: Abbiamo sempre voluto rendere omaggio ai grandi giochi del passato!
    In particolare c'è un genere che ci ha appassionato fin da bambini, un genere che ormai è praticamente scomparso: stiamo parlando proprio del genere avventura, dove una buona storia condita con una grafica accattivante - rigorosamente in 2D - ci teneva incollati al televisore (e poi al monitor) per ore e ore!

    ADRIAN: Di quali titoli avete avvertito l'influenza?

    GA: Principalmente di tutte, o quasi, le produzioni Lucas e Sierra.
    Sicuramente molto di Monkey Island e di Day of the Tentacle per motivi che scoprirete anche giocando.

    ADRIAN: Cerchiamo di approfondire un po' gli aspetti tecnici di questo prodotto: per prima cosa, perché Flash? Ci sono tanti tool di sviluppo per avventure grafiche...

    GA: Innanzitutto devi sapere che il progetto originale era parecchio diverso da quello che vedi oggi, ma essendo nato in Flash abbiamo proseguito sulla stessa strada: Flash ci ha permesso di scrivere il motore del gioco da zero, così abbiamo potuto adattarlo alle nostre esigenze: sai... una cosa scritta da noi è sempre possibile modificarla in qualunque momento, mentre gli altri motori, per quanto ben fatti e flessibili, ci avrebbero costretti a ragionare a modo loro.
    Inoltre Flash lo conosciamo professionalmente (per lavoro!) e quindi è la scelta migliore.

    IT: Ho dovuto riscrivere da zero il motore 2 volte e perfino l’ultima versione è stata più volte corretta e ampliata in corso d’opera anche basandoci sulle preziose segnalazioni dei nostri beta testers.

    ADRIAN: Una scelta coraggiosa e innovativa, direi. E noi avventurieri incalliti, abituati a locazioni stracolme di hotspot, dovremmo forse temere tempi di caricamento da Amiga 500 tra una schermata e l’altra?

    IT: Il motore è stato scritto in modo che il modulo principale pesi il meno possibile e funga da “contenitore”: quando il giocatore inizia l’avventura, le locazioni di gioco, le animazioni e le musiche vengono caricati in background: questo processo è trasparente alla maggior parte degli utenti.

    JM: Inoltre il passaggio (non indolore) alla versione 8 di Flash ci ha permesso di ottimizzare decisamente il peso delle animazioni e delle locazioni di gioco (il motore di rendering di Flash 8 ci ha dato la possibilità di utilizzare a run-time la grafica vettoriale pur mantenendo le alte prestazioni della grafica raster).



    ADRIAN: A proposito delle musiche, avendo scelto flash, avrete avuto sicuramente delle limitazioni, come vi siete organizzati?

    GA: Abbiamo “sclerato” (... o perlomeno ha sclerato IlTimido) nel costruire un motore audio che funzionasse a dovere... alla fine il risultato è buono anche se non può competere per varietà di soluzioni proposte con le produzioni commerciali.
    Dalla nostra abbiamo il vantaggio che le musiche sono state composte da un musicista capace (musicista di professione) che ha colto in pieno i suggerimenti che ci sono arrivati dal primo ciclo di test e che pensiamo piaceranno parecchio (Monkey Island resta intoccabile però ).

    ADRIAN: E perché collocarlo online? Cos'avete in mente?

    GA: Per raggiungere più persone possibili innanzitutto! E poi Flash è pensato per l'online, infatti un'altra sua caratteristica è di essere (quasi) completamente multi piattaforma. Ci puoi giocare praticamente su qualunque computer (anche un Mac? ndAdrian)(soprattutto un Mac ndIlTimido).

    ADRIAN: Non si può fare a meno di notare una cura maniacale per il comparto grafico (anch'esso assolutamente sopra la media delle produzioni amatoriali). A parte fare i complimenti a jerrymouse (il grafico ndAdrian), ci è dato sapere come diavolo hai fatto? È stata dura arrivare a quei risultati? E con che procedimenti? (spesso la grafica rappresenta uno scoglio anche insormontabile per gli sviluppatori amatoriali di avventure ndAdrian)

    JM: Grazie per i complimenti.
    Sono un illustratore (http://marcolago.com, vi consiglio caldamente di dare un’occhiata ndAdrian) e quindi parto già con un certo vantaggio.
    Devo dire però che non è stato facile: all'inizio non avevo la più pallida idea di come poter fare certe cose. Poi ho preso la mano con Flash e tutto mi è venuto molto più naturale.
    Per dilungarmi un po' comunque posso dirvi che tutto il lavoro ha seguito il più classico degli iter: prima un lungo lavoro a tavolino con solo carta e matita per definire lo stile di tutto e le bozze di ogni singola stanza e poi la realizzazione vera e propria eseguita praticamente solo in Flash (a dire il vero verso la fine le parti che non avevamo studiato e definito su carta le ho poi fatte direttamente in Flash, ma il tempo è tiranno :P).

    ADRIAN: Giocando a LTMDIDA (ecco cosa significa "titolo lungo"!) e interagendo con il mondo circostante, ci si lascia trascinare da una serie quasi infinita di citazioni. Pensando di riuscire a coglierle tutte, sembrerebbe quasi di affrontare "un gioco nel gioco". Come mai avete puntato su questo elemento?

    GA: Perché è uno dei nostri obiettivi, perché rendere omaggio al genere secondo noi è anche far rivivere certe esperienze in modo diretto e non conosciamo un modo migliore di questo.

    LS: LTM è un prodotto che pesca non solo dalle vecchie avventure, ma anche dalla musica e dal cinema e le citazioni in questi mezzi sono sempre delle chicche che fanno piacere.



    ADRIAN: In tanti guardando le immagini pubblicate sul vostro sito hanno lasciato scivolare un rivolo di bava lungo i lati della bocca, me compreso. Oltre ad offrirci un bavaglino, potreste dirci anche quando LTMDIDA sarà bello e completo?

    GA: Avevamo in programma di pubblicare il gioco per questo Natale ma purtroppo non ce l'abbiamo fatta.
    Speriamo di finire il lavoro nei primi mesi del 2006, stiamo lavorando duro!
    Possiamo dirvi con una certa accuratezza il livello di sviluppo attuale: siamo al 95%! mancano i "fronzoli" che però riteniamo essere molto importanti: sappiamo tutti quanto sia importante la gratifica di una buona animazione finale o la cura di alcuni particolari, magari secondari alla risoluzione dell'avventura.

    ADRIAN: Visto l’impegno profuso nel realizzare il vostro prodotto, è lecito aspettarsi una traduzione in inglese con l’obiettivo di lanciare LTMDIDA anche all’estero?

    GA: E' lecito. Ma prima dovremo trovare dei traduttori in gamba e soprattutto che abbiano voglia di darci una mano seriamente. Siamo stati molto attenti nel creare situazioni in cui la lingua non fosse determinante per la risoluzione degli enigmi (la Monkey Wrench di Monkey Island 2 insegna). Non sappiamo certo dirti se faremo altre traduzioni (in realtà noi facciamo solo l'adattamento del gioco, la traduzione la "diamo fuori") ma non si sa mai

    JM: Guarda... sia io che LaStrisia siamo molto legati alla nostra splendida lingua e quando abbiamo cominciato lo sviluppo abbiamo spinto perché il gioco funzionasse bene in tialiano. IlTimido, ovviamente, da buon esterofilo cercava di spingere perché usassimo l'inglese in determinati frangenti. Alla fine abbiamo "vinto" tutti, il gioco verrà rilasciato in italiano nella sua prima versione e a ruota eseguiremo una traduzione per il "mercato internazionale" in inglese, così da raggiungere più persone possibili con il nostro gioco.

    IT: l'avevo detto io!



    ADRIAN: Qual è il vostro parere sul panorama delle avventure grafiche? E cosa ne pensate del diffuso fenomeno dello sviluppo amatoriale?

    GA: Non è semplice rispondere. La qualità delle avventure amatoriali è troppo eterogenea per poter esprimere un giudizio complessivo: il problema è queste cose nascono principalmente dall'entusiasmo. Questo però da solo non basta e portare tutto al compimento è un'impresa tutt’altro che facile. Noi lo sappiamo bene perché soprattutto agli inizi il progetto ha rischiato di naufragare (il resoconto delle fasi di sviluppo è presente sul sito ed offre un interessante approfondimento “psicologico” ndAdrian) ma abbiamo tenuto duro. Speriamo di avercela fatta e indipendentemente dal risultato, noi siamo comunque molto soddisfatti.
    Per quello che riguarda l'ambito professionale purtroppo il genere ha deviato dai suoi binari originali trasformandosi in un qualcosa di completamente diverso a metà strada tra l'avventura classica e il gioco d'azione; e la situazione futura non sembra migliore.

    ADRIAN: Ripeto una domanda già posta in altre interviste: secondo voi quali sono le caratteristiche che un'avventura grafica dovrebbe necessariamente avere e quali dovrebbe evitare come la peste?

    GA: Deve divertire e non deve essere frustrante innanzitutto.
    La cosa più importante è la storia narrata che deve essere originale e accattivante e gli enigmi proposti devono essere risolvibili con la logica e non con azioni assurde o, peggio, con abilità manuali troppo pretenziose. Le avventure grafiche sono un genere per tutti e tutti devono divertirsi giocandoci.



    ADRIAN: Inventate uno slogan d'effetto per pubblicizzare LTMDIDA.

    GA: È già pronto!
    genereAvventura presenta: La terribile minaccia degli Invasori dall'Audiogalassia!
    Un'avventura grafica come non se ne vedevano da un pezzo!

    ADRIAN: E ora un bel saluto diretto ai lettori.

    JM: Divertitevi giocando a LTM e fateci sapere se il gioco vi è piaciuto

    IT: Divertitevi giocando a LTM e fateci sapere se il gioco non vi è piaciuto

    LS: Divertitevi giocando a LTM ma non fatemi sapere se il gioco non vi è piaciuto!

    ADRIAN: Bene, ora potete allungarmi la mazzetta che avevamo pattuito per la pubblicità..

    GA: Guarda che non hai spento il microfono...

    ADRIAN: Ops!


  2. #2
    Utente
    Registrato il
    12-03
    Messaggi
    860
    che tristezza una pubblicità così

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    14
    E' un progetto amatoriale e gratuito, tutto italiano. Davvero un peccato leggere sti reply.

    Saluti,
    Adrian

  4. #4
    Utente
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    13
    Il nuovo sito è online!

    Per anticipare l'uscita del gioco, che avverrà tra poco, pochissimo tempo (sapete com'è il mercato no?!? :P), vi diamo in pasto quello che sarà il sito ufficiale, con più contenuti e più materiale da scaricare.

    l'indirizzo non cambia: www.genereavventura.com

    Se vedete qualcosa del genere:

    allora siete sul sito giusto, altrimenti svuotate la cache del vostro browser

    Ogni commento, suggerimento e segnalazione di errori è ben accetta.

    La DEMO pubblica è sempre disponibile... ma secondo me vale la pena aspettare

  5. #5
    Andrei Ayanori
    Ospite
    Citazione dav112
    che tristezza una pubblicità così
    Secondo me è un peccato rifiutarsi categoricamente di dare neanche lo spazio di un singolo topic ai gruppi emergenti. Alla fine una pubblicità fatta in questa maniera dà fastidio solo a chi vuole farsi dare fastidio.



    Spero che abbiate fatto un buon lavoro, comunque, altrimenti mi rimangio quello che ho detto.
    Per caso sono state rilevate incompatibilità con Opera e/o Firefox? Potrei aver fatto una domanda da lamellibranco, ma preferisco assicurarmene. ;P

  6. #6
    Utente
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    13
    Grazie per il supporto, anche noi speriamo di aver fatto un buon lavoro

    Per quello che riguarda la compatibilità non so se ti riferisci al sito o al gioco.

    Nel caso del gioco qusto funziona perfettamente su qualunque browser e sistema supporti almeno il Flash Player 8.

    Per quanto riguarda il sito, beh,
    è stato testato e funziona in modo identico su

    Internet Explorer 6 Win
    Internet Explorer 7 Beta Win
    Firefox 1.5 Win
    Firefox 1.5 Mac
    Firefox 1 Win
    Firefox 1 Mac
    Opera 9 Win
    Opera 9 Mac
    Opera 8 Win
    Opera 8 Mac
    Safari 1.3.2
    Safari 2.0.4
    Camino
    Mozilla Win
    Mozilla Mac

    Resta fuori solo IE 5.5 Per Mac che fa quello che gli pare quindi, visto che è stato "discontinuato" mi permetto di lasciar perdere e di dire a chi lo usa di smetterla...
    ci sono soluzioni infinitamente migliori

    Se invece tu scoprissi dei problemi o altro, faccelo sapere, magari mandandoci uno screenshot del problema, grazie mille.

  7. #7
    Utente
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    13
    L'attesa è finita!
    È uscito genereAvventura: La Terribile Minaccia degli Invasori dall'Audiogalassia!


    Dopo più di tre anni, passati dedicando il nostro tempo libero a questo gioco, siamo fieri di presentarvi la versione 1.0 che potete giocare direttamente all'indirizzo www.genereAvventura.com

    Un'esperienza intensa!
    Comincia dal sito, con contenuti che vi guideranno nella scoperta dell'avventura o che vi faranno rivivere vecchi piaceri.
    Continua con il gioco, familiare a chiunque abbia giocato un'avventura grafica nei primi anni '90.
    Ritorna sul sito, con il forum e download esclusivi.

    Venite a provare e fateci sapere cosa ne pensate!
    www.genereAvventura.com

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    13
    Ciao!
    Da oggi c'è una nuova sezione sul nostro sito che contiene le prime recensioni sul nostro lavoro.
    Per saperne di più vi invito a visitarla direttamente clikkando qui:
    http://www.genereavventura.com/ita/diconodinoi.html
    Se avete scritto qualcosa, un articolo, una recensione o altro su di noi o sul nostro gioco, contattateci! Vi pubblicheremo in quella sezione.
    Stessa cosa se trovare qualche altro contenuto che ci riguarda: segnalatecelo e lo pubblicheremo.
    Grazie a tutti.

  9. #9
    zOMG L'avatar di GMCfriend
    Registrato il
    01-04
    Località
    [email protected]
    Messaggi
    13.225
    ragazzi mi spiace per voi ma questo è spam, e questo questo forum non è contemplato , per non ripetere altri errori banali date un'occhiata qui
    Firma rimossa perche' contenente contenuti offensivi, vietati dal Regolamento.
    By Opp32.

  10. #10
    Utente
    Registrato il
    08-04
    Messaggi
    13
    Citazione GMCfriend
    ragazzi mi spiace per voi ma questo è spam, e questo questo forum non è contemplato , per non ripetere altri errori banali date un'occhiata qui
    Chiedo scusa ma nello specifico ti riferisci al post precedente o all'intera discussione?

    Se il problema sono gli articoli nella nostra pagina allora edito il post, se il problema fosse l'intera discussione allora cancellate pure.

    Peccato perché il progetto è completamente gratuito e non vuole assolutamente prendere niente a nessuno.

    Scusate comunque.

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    02-05
    Messaggi
    12.330
    non ho letto il primo post, ma mi pare di aver capito che volete creare voi un gioco d'avventura giusto? se si nn vedo niente di male nel mettere il link alla home page di un gioco. allora dovremmo vietare anche link a cose del tipo www.ubisoft.com
    ma visto che è per un gioco GRATUITO e non per far vedere il proprio sito, a mio parere sarebbe ingiusto chiudere

  12. #12
    Web Designer\Development L'avatar di Omnhio
    Registrato il
    06-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    844
    Avete fatto un ottimo lavoro. Bravi, mi piace molto!

  13. #13
    alla fine non è spam.

    E' come postare un link ad una demo.

    La considererei piuttosto una sorta di topic apposito al gioco.

    E ben vengano le avventure!

    Tra l'altro che belle animazioni complimenti vivissimi!

    (anche se la colorazione mi sembra un po' troppo accesa con alcuni accostamenti di colore da sistemare)


    TRA L'ALTRO:

    la questione spam è stata tirata fuori da gmcfriend... che anche quando ero registrato come 8baLL era un puliscisederi pauroso,
    quindi niente di grave.
    Ultima modifica di Alexander EightbaLL; 21-08-2006 alle 20:22:59
    Senti quanto è potente l'energia a pallini! EH!

  14. #14
    Fiero di essere TERRONE L'avatar di Peppigno
    Registrato il
    10-02
    Località
    Nel paese delle puttanone
    Messaggi
    38.929
    complimenti per il gioco



    Citazione dav112
    che tristezza una pubblicità così
    piuttosto direi che tristezza questi reply

  15. #15
    Lord Comandante Jon Snow L'avatar di DARK-GOKU
    Registrato il
    11-02
    Località
    In una Sperduta Galassia
    Messaggi
    4.218
    non sarete mica quelli che fanno i videogiochi alla kinder?

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •