ciuaz!!! non si prende la responsabilità di eventuali danni a cose, animali, persone ed insetti. Prima di overclockare consultare il medico.
Viste le sempre più frequenti richieste per overclockare i magnifici processori AMD Athlon64 ho deciso di creare questa semplice guida per chi non sa proprio da dove partire.
I core che salgono di più sono generalmente i Venice, che possono raggiungere anche i 2700Mhz.
Ovviamente non è una regola, quindi attenzione perchè potreste avere un pocessore alquanto "sfigato".
Ecco il procedimento passo per passo.
LOADING OVERCLOCK.
Prima di iniziare, è bene scaricare alcuni programmi molto utili.
CPU-Z ci permette di controllare il clock del processore, delle memorie (timings inclusi)
e i voltaggi.
Dizionario
Clock: i cicli di clock, o più semplicemente "clock", sono sostanzialmente la frequenza a cui lavora il processore.
Timings: sono le latenze delle nostre ram, ovvero il tempo di risposta delle stesse. esistono vari timings settabili da bios, come il CAS, RAS TO CAS, ecc...
Minore è il valore di queste opzioni, maggiore è la velocità di risposta.
Voltaggi: senza cadere nella fisica pura (anche perchè questo argomento devo ancora ripassarlo e non ricordo una mazza)
basta sapere che il voltaggio dà in pasto al processore la corrente elettrica. Ad elevate frequenze c'è bisogno di alzare questo parametro, facendo però attenzione perchè è il principale responsabile del surriscaldamento del procio.
Un altro programma molto utile, a mio parere il migliore e il più intuitivo, è EVEREST.
Come CPU-Z permette di controllare le frequenze di cpu e ram, ma la cosa più importante è il monitoraggio delle temperature.
SuperPi è necessario per controllare che il pc non vada in crash. Non è il test definitivo per capire se il nostro overclock è rock solid ma se riusciamo a farlo partire è già
un buon segno.
Prime95: un test che tortura letteralmente processore e ram. Permette di osservare la massima temperatura in full ed è buona cosa eseguirlo per molte ore. Se tutti i test sono positivi e il pc non si riavvia e non ha crash, si ha la certezza di avere un sistema rock solid!
Dizionario
Rock solid: solido come una roccia. Significa che la CPU è stabile alle frequenze da noi portate
fuori specifica.
Full load: o semplicemente "full", indica che il processore lavora a pieno carico. In full la cpu raggiunge le tepmerature più elevate, a differenza dell'IDLE, cioè quando è a riposo.
OC ASINCRONO
Ora spiegherò come occare in modo asincrono, perchè ipotizzo la maggior parte di noi abbia ram non proprio adatte all'oc, e soprattutto al nostro portafoglio.
Per fare questo, è necessario settare i divisori: solitamente è una voce del tipo CPU : DDR che ci fa scegliere un determinato rapporto tra frequenza del procio e ram, appunto.
Di nuovo il BIOS può cambiare da scheda madre a scheda madre, quindi cercate una voce che vi permetta di impostare le ram a 133Mhz o con i rapporti 1:0,5 / 1:0,6 / 1:0,7 ecc...
Dizionario
asincrono: le ram viaggiano in modo non sincronizzato con il procio. è il contrario dell'oc sincrono, in cui se alziamo il processore di 10Mhz, anche le ram viaggeranno a 10Mhz in più.
Divisori: sono appunto i settaggi da impostare per iniziare l'oc asincrono.
OVERCLOCK LOADED.
Siamo pronti per occare!
-Riavviamo, premiamo canc ed entriamo nel BIOS.
Io ho il Phoenix, perciò le voci possono cambiare sensibilmente.
-La prima cosa da fare è fixare l'AGP/PCI @66/33Mhz e il PCI-e @100Mhz.
Questo significa che gli slot citati manterranno le stessa frequenze nonostante le variazioni di frequenza del bus.
Come si fa? beh, questo dipende dalla scheda madre. Io ho una NF4 ultra infinity, con slot PCI-E che risulta già fixato(@100Mhz). In sostanza non ho dovuto toccare nulla (neanche per il pci).
Ma chi possedesse altre motherboard, come le ASUS, deve settarle in modalità jumperfree (cioè smanettare su alcuni ponticelli di plastica) e cercare poi la voce che fixa l'agp/pci a 66/33Mhz. In questo caso bisogna per forza consultare il manuale della scheda madre. è il passaggio più ostico dell'oc secondo me perchè non risulta sempre intuitivo capire quale sia la voce giusta (e soprattutto consultare il manuale).
A volte le schede madri non permettono nemmeno di fixare (ma solo quelle pessime), quindi addio overclock.
-Disabilitare il Cool&quiet
-Abbassare l'HT(Hypertransport) da 5x ---> a 4x. Questo perchè la frequenza dell'HT non deve MAI superare i 1000Mhz. Per calcolare la sua frequenza basta una semplice moltiplicazione:
BUS*HT.
Se quindi il BUS è a 200Mhz e l'HT a 5x, la frequenza è di 1000Mhz. (200*5=1000).
-alzare il BUS (o HT frequency) di 5 Mhz (massimo 10Mhz, ma per non rischiare meglio 5Mhz)
la prima volta.
In poche parole, abbiamo 210Mhz di bus, che moltiplicati per il multiplier (conosciuto come "molty") ci danno la frequenza del processore.
esempio: 210*10= 2100Mhz. Abbiamo occato il processore di 100 Mhz
Sui processori A64 il moltiplicatore è sbloccato verso il basso (sull'FX è completamente sbloccato). Per aumentare le prestazioni, e in presenza di buoni moduli di ram, si può abbassare il molty e salire col bus.
Meglio non usare moltiplicatori intermedi (8.5 - 9.5 -10.5 - ecc.) ed affidarsi a quelli canonici (8 - 9 - 10 - ecc.)
-divisori: mettere le ram a 133Mhz (o mettere il rapporto 1:0,6)
-riavviare il pc.
CHECK YOUR SYSTEM
Se il pc avvia correttamente il sistema operativo siamo già a buon punto. Avviamo SuperPi, facciamo qualche test a 1M. Se il test passa è un buon segno.
Controllate la temperatura con everest (speedfan lo odio, ma se volete potete usare anche questo programmino): se non supera i 50° in FULL è abbastanza buono... i 60° sono preoccupanti. Nel mio caso non supero i 45° in full, ma la temp in realtà è più bassa perchè non ho ancora messo una ventola sul retro del case. (a case aperto il max è 35°, fate voi...)
Fate partire prime95 tenendo sott'occhio everest ( a proposito, everest mi segna la temp del processore sotto la voce "diodo del processore", alla voce "processore" mi segna invece la temp esterna... boh. è così perchè ho fatto alcune comparazioni con le temperature del bios, di cui mi fido di più.
Giocate una mezz'oretta, di solito basta questo perchè il primo occaggio è irrisorio.
-riavviate di nuovo il pc, ed alzate nuovamente il bus. Tenete sempre in considerazione che HT*BUS non deve superare i 1000Mhz. Arrivati a 245/250Mhz per il bus, perciò, abbassate l'HT a 3x.
Fate così fino a quando non raggiungete il limite.
COME SI RAGGIUNGE IL LIMITE
Semplice, il pc vi mostra le terribili schermate blu, va in crash, ecc...
non è stabile insomma.
Attenzione: a volte i divisori fanno le "bizze" nel senso che non "funzionano".
Me l'ha detto il mitch quindi prendetevela con lui se questa cosa è falsa !
A me, ad esempio, ha permesso di salire solo il divisore 1:0,6 , gli altri mi rendono instabile il sistema (anche se le ram lavorano al di sotto delle frequenze default).
Quindi a volte è meglio fare più prove, prima di giungere alla conclusione che si è raggiunto il limite.
VCORE E TIMINGS.
Una volta raggiunti i 2400Mhz/2450Mhz (cifre molto approssimative, anche qui dovete fare alcune prove) potete alzare il vcore di +0,025 (nel 3200+ quella standard è 1,39. Ora sono a 2560Mhz e l'ho impostato
a 1,424).
Se vedete che a 2400Mhz, x es, il pc si riavvia, provate ad alzare il vcore.
I timings sono la cosa che più non sopporto, non avendo le adeguate conoscenze...
abbassate di uno ogni timing, in teoria le ram dovrebbero reggere.
Se le ram non sono @default potrebbe essere necessario rilassare i timings per avere stabilità.
Dizionario
rilassare: al posto di 2,5-2-2-5, dovete alzare di 1... ancora una volta è bene fare più prove
COSA FARE IN CASO DI SCHERMO NERO
Può capitare che l'oc non riesca e che ci si ritrovi a dover ammirare una
sfavillante schermata nera.
Niente paura, la maggior parte delle volte basta resettare
il BIOS intervenendo sulla scheda madre. Anche perchè è difficile bruciare un processore se si è stati attenti alle temperature ma anche se fossero alte, il sistema si arresta per evitare danni.
Fate così: a pc spento, togliete la batteria della scheda madre (è rotonda, non potete sbagliarvi) per 1 minuto e il bios verrà riportato alle impostazioni originarie.
In alcune schede madri bisogna anche spostare un jumper, consiglio sempre di consultare il manuale (nella mia precedente scheda madre non serviva farlo). Per questo capitolo rimando alla guida di World, con foto annesse (se ci sono ancora). EDIT: non ci sono più le foto.
Ora non avete più scuse per aprire miliardi di thread.
Viste le mie solo più che sufficienti conoscenze, è bene che qualcuno corregga e integri questa guida.
Ne ho trovate alcune, ma non complete e poco adatte ai niubsssss, ma che cmq potranno chiarirvi alcuni passaggi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=971790
La guida l'ho messa qui in modo da essere più visibile, almeno per un primo periodo. In futuro basterà rispondere al niubbo con il veloce copia-incolla senza stare lì a ripetere le cose milioni di volte.
Per ora il lavoro è quello di correzione ed integrazione, quindi dateci sotto.
Ah un'altra cosa, vorrei da soul reaver il link del thread in cui c'erano tutti i programmini utili![]()