Mettiamo qui la lista dei migliori film in dvd,documentari,ecc... che riguardano la seconda guerra mondiale?Che riguardano i protagonisti della guerra?
Dobbiamo inserire solo film attinenti storicamente e non film hollywoodiani con super soldati che ammazzano 100 tedeschi,inoltre non si parla solo di guerra ma di film che trannano magari pure la shoà,che trattano i sovietici...anche documentari che avete visto personalmente in dvd.
BAND OF BROTHERS €70 6 dvd
La storia vera della Easy Company, una unità di paracadutisti scelti dell'esercito americano, che compì azioni di straordinario valore sui fronti caldi della Seconda Guerra Mondiale. Paracadutati in Normandia nel D-Day, il giorno dell'invasione alleata, hanno combattuto sulla Utah Beach, ad Arnhem, a Bastogne e sulle Ardenne. Hanno poi guidato l'attacco nell'offensiva sul Reno fino a conquistare a Berchtesgaden il rifugio di Hitler, meglio noto come il "Nido delle Aquile".
La confezione che contiene i 6 DVD è in cartone.
Bellissima serie televisiva co.prodotta da tom hanks e steven spielberg,appassionante e commovente con ottimi extra e speciali.
SALVATE IL SOLDATO RYAN EDIZIONE COMMEMORATIVA COFANETTO 4 DVD € 40 (solo il film 2dvd €10,99)
Il cofanetto comprende i seguenti titoli:
Salvate il soldato Ryan 60° Anniversario Edizione Commemorativa (2 DVD)
Il prezzo della pace
Riprese di guerra
Salvate il soldato Ryan: Il Capitano John Miller guida i suoi uomini ben oltre le linee nemiche in una pericolosa missione per trovare il soldato James Ryan, i cui tre fratelli sono caduti in combattimento.
Il prezzo della pace: Un film intenso che ripercorre gli avvincenti eventi della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico.
Riprese di guerra: Tom Hanks presenta questo affascinante documentario di due ore sui fotografi al seguito delle truppe della Seconda Guerra Mondiale.
Che dire:un esperienza...bellissimi di documentari.
SCHINDLER ' S LIST E. S. (2 DVD) € 13,99
Dopo che i Nazisti hanno invaso la Polonia, l'industriale tedesco Oskar Schindler impiega molti ebrei nella sua fabbrica di stoviglie, nonostante la persecuzione crescente.
Man mano che passa il tempo si rende conto della follia dello sterminio nazista e consumando fino all'ultimo marco crea industrie fantasma per salvare quanti più ebrei possibile...
Film di spielberg,ne ho sentito parlare molto bene,ancora lo devo vedere.
LA CADUTA Gli ultimi giorni di hitler € 18,99
Dodici anni in dodici giorni. L'orribile epopea di Hitler, il capitolo più terrificante della storia tedesca ed europea, è tutto racchiuso in quegli ultimi giorni di vita del Fuehrer e del Reich vissuti nel fondo di un bunker. Dal 20 aprile 1945 - l'ultimo compleanno di Hitler - al 2 maggio 1945 - giorno della resa tedesca. La storia di quegli eventi tragici viene narrata dalla giovanissima Traudi Junge, la segretaria di Hitler, che rimase vicino a lui ed al suo più ristretto gruppo di uomini vivendo insieme nel bunker i giorni della fine.
Molto bello e coinvolgente,ci aiuta a vedere le cose dal punto di vista di hitler.
LA VITA E' BELLA € 11,99
non ha bisogno di presentazioni: bellissima tragicommedia di benigni.
JIAKOB IL BUGIARDO €23,99
UN POVERO EBREO RINCHIUSO IN UN GHETTO IN POLONIA, DOPO AVER ASCOLTATO PER CASO ALLA RADIO LA NOTIZIA DELL'AVANZATA DEI RUSSI, SI INVENTA DI POSSEDERE UNA RADIO PER DONARE UN PO' DI SPERANZA ALLA SUA GENTE.
Bellssimo film che per ora ho visto solo in tv e lo devo prendere in dvd,un grande robin williams,ebreo che per dar speranza agli altri si inventa un sacco di bugie,film malinconico,commovente e pieno di tensione.
IL MANDOLINO DEL CAPITANO CORELLI € 10,99
DAL REGISTA DI "SHAKESPEARE IN LOVE", UNA STORIA D'AMORE ROMANTICA E NOSTALGICA AMBIENTATA A CEFALONIA DURANTE L'OCCUPAZIONE ITALIANA IN GRECIA.
Anche se non tratta eventi in modo approfondito,è comunque una bella storia d'amore che tratta la socializzazione tra occupanti ed occupati.
Train de vie €12,99
1941. In un villaggio ebraico dell'Europa dell'est, giunge la notizia che i nazisti stanno deportando ed uccidendo gli ebrei dei villaggi vicini. Schlomo, il matto del villaggio, inventa un modo originale per evitare l'orrore dei campi di sterminio: costruire un falso treno con il quale viaggiare verso Israele e tentare di ingannare i tedeschi facendogli credere, travestendosi, di essere contemporaneamente deportati , macchinisti, soldati ed ufficiali nazisti. Tutto il villaggio contribuisce ai preparativi, e in poco tempo lo sgangherato treno della vita parte in direzione della Palestina per raggiungere la salvezza.
Si viene trasportati in una certa atmosfera (irreale, conoscendo il periodo in cui è ambientato) che termina con un finale amaro.
Da vedere.
Tora Tora Tora € 21.99
7 dicembre 1941: attacco a Pearl Harbor! Tempo di Pearl Harbor, non c’è dubbio, in quel di Hollywood. Non stupisce quindi questa uscita in DVD del grande classico Tora! Tora! Tora! in concomitanza con l’approdo sul grande schermo del kolossal di Michael Bay. Diteci quello che volete ma – a dispetto dei miliardi profusi dalla Buena Vista per il recentissimo film di guerra che giochicchia con la Storia e fa sul serio (si fa per dire…) solo con la storia (con la esse minuscola) d’amore tra i protagonisti – è Tora! Tora! Tora! a vincere la partita: meno effetti speciali (anche se vinse l’Oscar in questa categoria), questo è certo, ma un rigore storico che non ha smesso di conquistare gli appassionati di guerra e specificatamente di questo evento che cambiò la storia dell’umanità. Con l’attacco dell’aviazione giapponese - il 7 dicembre 1941 - al porto di Pearl Harbor nelle Hawaii, divenuto all’inizio degli anni quaranta, dopo lo spostamento dal porto di San Diego, la nuova base principale della flotta americana, gli Stati Uniti di F.D. Roosevelt entrano nel secondo conflitto mondiale, a fianco delle potenze occidentali e dell’Unione Sovietica contro le potenze dell’Asse (la Germania nazista, l’Italia fascista e, appunto, il Giappone). Come avrebbe detto un fiero avversario, l’Ammiraglio Yamamoto (qui interpretato da Sô Yamamura) il Giappone aveva svegliato “un gigante che dormiva”. Il film di Richard Fleischer riesce a coinvolgere lo spettatore sin dalle premesse dell’evento, mostrando il progressivo avvicinamento dei due Paesi al conflitto: la base di Pearl Harbor appariva infatti, e senza mezzi termini, come una chiara provocazione nei confronti del Giappone, essendo la flotta americana nelle Hawaii una lama puntata alla gola dell’impero nipponico. Tora! Tora! Tora!, tratto dal romanzo omonimo di Gordon A. Prange, mette in scena con encomiabile esattezza quelle ore fatidiche, ricorrendo ad un cast di tutto rispetto, dove figurano attori come Joseph Cotten (il segretario di guerra Stimson), Martin Balsam (l’ammiraglio Kimmel), James Whitmore (l’ammiraglio Halsey), Jason Robards (il generale Short). In DVD, Tora! Tora! Tora! offre un essenziale pacchetto linguistico, con audio in italiano (2.0) e inglese (4.1), e sottotitoli nelle medesime lingue. Il fronte degli extra garantisce il commento audio del regista (senza sottotitolazione però) e tre trailer relativi, oltre a Tora! Tora! Tora!, ai due grandi classici del cinema di guerra Patton generale d’acciaio e Il giorno più lungo.
Pearl Harbour non si avvicina nemmeno lontaneamente a questo film. Stupendo Film Bellico.
La Sottile Linea Rossa € 9.99
Sean Penn, Nick Nolte, George Clooney, John Savage, John Cusack, Woody Harrelson, Mickey Rourke, Bill Pullman, Viggo Mortensen (gli ultimi tre “tagliati” nella versione finale!): sono solo alcuni dei nomi del gotha hollywoodiano che hanno accettato di buon grado paghe sindacali pur di partecipare a questo capolavoro, che segna il ritorno al cinema di Terrence Malick. Giunto nelle sale italiane quasi in contemporanea a Salvate il soldato Ryan, La sottile linea rossa è tutt’altra cosa: benché non disdegni una spettacolare messa in scena, con grandiose sequenze di guerra – come è il caso del succitato prodotto spielberghiano - il film di Malick si rivela un acuto sguardo psicologico nell’individualità di ogni singolo soldato imprigionato nell’incubo della guerra, lontano dagli affetti e dalla propria vita quotidiana, in bilico sulla “sottile linea rossa”, quella che divide la ragione dalla follia. 1942, Guadalcanal, uno dei momenti decisivi del conflitto nel Pacifico tra americani e giapponesi. C’è da espugnare un presidio nipponico, importantissimo per la sua collocazione strategica. Il colonnello Tall (Nick Nolte), frustrato da anni di carriera umiliante, ha finalmente l’occasione per “avere la sua guerra generazionale”. La vittoria va ottenuta a tutti i costi ed i dubbi di sottufficiali come il capitano Staros (Elias Koteas), che non vogliono sacrificare inutilmente vite umane, sono poco più che un fastidio. Tra gli uomini, tante facce di un’unica medaglia, dal soldato ex-disertore Witt (Jim Caviezel), al cinico e duro sergente Welsh (Sean Penn). Attraverso intense sequenze di grande cinema (il film fu candidato a 7 Oscar - tra cui miglior film e regia - ma non ne vinse nessuno), Malick porta questi uomini all’interno di una natura ostile e placida allo stesso tempo, dove la morte arriva d’improvviso, in forma di dolorosi squarci di rumore incastonati tra lunghe pause di silenzio. L’uso della voce fuori campo è l’efficace mezzo con cui Malick trascina lo spettatore nel cuore dell’incubo. Purtroppo, questo eccellente film di guerra viene confezionato dalla Fox con pochi extra. A parte un buon pacchetto linguistico (comprendente i sottotitoli in italiano), un trailer e 11 canzoni melanesiane, sinceramente un po’ ostiche, il disco non offre nulla di veramente interessante. Tenuto conto della clamorosa esclusione, in fase di montaggio finale, delle parti di attori come Mickey Rourke, ci saremmo aspettati l’inclusione in DVD di uno speciale sulle sequenze tagliate.
Un grandissimo film con un Cast eccezzionale.
El Alamein 1dvd € 9.90 , 2dvd €21,99 , €3dvd 30,99
Ad El Alamein (23 ottobre - 4 novembre 1942) l'Armata italo-tedesca subisce la prima grande sconfitta. Contro gli inglesi e accanto ai tedeschi c'erano anche gli italiani, un esercito di soldati male armati ma valorosi, capaci di eroismi contro un nemico troppo forte e un alleato sprezzante. La divisione corazzata Ariete, la Trieste, la Pavia e la Brescia, i paracadutisti della Folgore, il 31° battaglione del Genio hanno compiuto fino in fondo il loro dovere nella terribile battaglia che in undici giorni di scontri ha lasciato sul terreno 25.000 vittime e 30.000 prigionieri.
Questa storia vuole raccontare la vita quotidiana di quei soldati in prima linea, piccoli eroi sconosciuti. Non la Storia, quindi, ma le storie. Storie di uomini veri, storie di soldati italiani.
Un film che mostra le reali condizioni dell'esercito Italianoi nella Seconda Guerra Mondiale. Da vedere
IL PIANISTA E.S. 2DVD €13,99
La storia generale ed epocale si intreccia a quella individuale, in questo intenso film di Roman Polanski, opera da molti giudicata un capolavoro, con la quale il regista polacco conquista, tra l’altro, tre Oscar ed una meritata Palma d’Oro a Cannes. Certo, il cinema ha sondato e affrontato in modo profondo e anche superficiale il doloroso tema dell’occupazione nazista della Polonia, delle persecuzioni antiebraiche e dell’Olocausto: se ci sono quindi, nell’affresco storico offerto da Polanski, delle novità, non sono in ciò che racconta, ovvio, quanto nel modo in cui sono narrate. Film come Schindler’s List (a proposito, quando approderà in DVD?), L’amico ritrovato, o anche il poco conosciuto e pregevole Europa Europa di Agnieszka Holland hanno offerto materiale e stili di narrazione, dopo i quali Il pianista di Polanski può apparire solo come una mera ripetizione. È invece la vicenda personale del protagonista, il pianista polacco ed ebreo Wladyslaw Szpilman (Adrien Brody), a conquistare e incollare lo spettatore allo schermo. Ispirato a una storia vera (con qualche inevitabile adattamento e forzatura. Ad esempio Brody sembra incarnare un po’ troppo marcatamente gli stereotipi somatici dell’ebreo: il vero Szpilman si spacciò per un certo tempo come tedesco e, con la faccia di Brody, gli sarebbe riuscito difficile!), Il pianista racconta di come il giovane Wladyslaw riuscì a sopravvivere, senza allontanarsi da Varsavia, ai venti di guerra, persecuzione e orrore scatenati dai nazisti. Si assiste così a un progressivo isolamento del protagonista, prima inserito nel nucleo familiare, poi individuo schiacciato nella moltitudine affollata del ghetto creato dalle autorità tedesche, poi progressivamente allontanato da parenti e amici, fino alla completa solitudine e sopravvivenza in un appartamento diroccato, ancorato a una straordinaria forza d’animo e all’amore per la vita e per la musica. Il racconto, come spiega Polanski, si affida alle memorie del protagonista, ma anche a quelle proprie personali: “Sono sopravvissuto al ghetto di Cracovia e al bombardamento di Varsavia - spiegò Polanski una volta terminate le riprese del film - e ho voluto ricreare tutto ciò che ricordavo di allora, restando però il più possibile aderente alla realtà ed evitando forzature in stile hollywoodiano. Oltre ai miei ricordi, potevo fare affidamento sulla autenticità del libro di Szpilman, che lo ha scritto subito dopo la fine della guerra, raccontando la realtà di quel periodo con una obiettività sorprendente, quasi raggelante. Nelle sue memorie ci sono polacchi buoni e polacchi cattivi, ebrei buoni ed ebrei cattivi, tedeschi buoni e tedeschi cattivi…”. La ricostruzione delle situazioni e della realtà storica quindi sono state scrupolose: indispensabile il lavoro dello scenografo Allan Starski, che ha ricostruito le strade di Varsavia in studio e, in parte, nel ghetto ebraico di Praga. In DVD, Il pianista offre una versione a doppio disco, con opzione linguistica vincolata: audio in italiano e in inglese con sottotitoli in italiano. Oltre al film, unica voce del primo menù è l’accesso al sito Internet del film. Il secondo disco offre “Una storia di sopravvivenza”, speciale dedicato al film e alla storia realmente accaduta alla quale esso è ispirato. Preziosi - nel documentario di 45 minuti circa - gli interventi degli addetti ai lavori e le foto di repertorio. A seguire, una galleria di foto dal set, una carrellata di locandine, un trailer cinematografico, note filmografiche di regia e principali protagonisti, e crediti della colonna sonora del film.
Il giorno più lungo E.S. 2DVD €21,99
L'inizio della fine per l'impero di Hitler.
Un'attentissima e veritiera ricostruzione delle varie fasi dello sbarco in Normandia: dall'occupazione di S. Mére l'Eglise da parte dei paracadutisti, all'avanzata sulla spiaggia di "Omah" e "Utah", all'impossibile scalata della scogliera di Pointe du Rock.
La storia che diventa leggenda.
Il grande dittatore E.S. 2dvd €21,99
DUE RUOLI PER CHARLOT: QUELLO DI UN PICCOLO BARBIERE EBREO E, NEL CONTEMPO, DI UN DITTATORE, HYNKEL. ARRESTATO E INTERNATO, IL BARBIERE EVADE. LA SUA GRANDE SOMIGLIANZA CON HYNKEL GLI PERMETTE DI SOSTITUIRSI A LUI E DI FARE UN GRANDE DISCORSO LIBERTARIO DAVANTI ALLA TRIBUNA NAZISTA…
La leggerezza del sorriso che sfida la crudeltà del potere. Il piccolo grande Charlie Chaplin e il suo barbiere ebreo contro il grande dittatore Hitler. Un film che non è solo un film ma un grande atto di coraggio, una rivincita degli oppressi contro il potere. Chaplin rischiò tutto per realizzare questo film che, in futuro, gli sarebbe costato l'esilio dagli USA. Il film si apre con la ridicolizzazione della "grande berta": gigantesco cannone che non riesce a far altro che "defecare" un proiettile. Questo film decreta anche la definitiva "morte" della maschera "Charlot": nella scena finale, infatti, essa è sacrificata per dare la parola a Charlie Chaplin. Non è più un suo personaggio a parlare ma lo stesso Chaplin che, nel discorso finale egli lancia il suo appello all'umanità. Tra gli extra presenti nel dvd le scene censurate (riguardanti la moglie di Mussolini, Donna Rachele) e le riprese A COLORI del fratello Sidney Chaplin sul set del film. Il film di un cineasta sensibile e coraggioso.
Ho finito,vi prego di segnalare film e documentari in dvd su tutto ciò che riguarda la II guerra mondiale,sulla shoà,sugli americani,sui tedeschi,sugli italiani,sui giapponesi ecc...per aiutarvi a mettere le descrizioni copiatele dal sito dvd.it e poi mettete i vostri pareri personali così una volta alla settimana aggiorno
P.S. ci sono dei film stupendi che però non ricordo: aiutatemi,il primo tratta di alcuni ebrei che fuggono con un treno,l'altro invece tratta degli aviatori polacchi che combatterono i nazisti sulla RAF,è un film (o una serie non ricordo) che vidi un anno fà su rete 4.
P.S.S. Perl Harbour non l'ho messo,non lo mettete...è troppo americanata imho.
I PREZZI SI RIFERISCONO al sito dvd.it nulla vieta che in catene come mediawolrd e simili ci possano essere prezzi minori,o che nel negozietto sotto casa potreste trovare dei prezzi maggiori