littleramona
Avete mai riflettuto sulla quantità di queste piccole faccine che compiono ogni genere di azione...
Il fatto che ne utilizziamo molti, all' inizio, in mezzo o alla fine di ogni frase sta ad indicare, penso, che ci sia sempre qualcosa che lasciamo inespresso a parole e che quindi ci viene più naturale cliccare "sul tipo che scuote la testa" magari per completare un concetto o allungare il brodo...
Se non ci fossero gli smilies, sarebbe meno chiaro il discorso da chiarire, la battuta ridens o il pianto da dispiaciuto...
cosa ne pensate? sareste capaci di non usarli?