Latino - interpretazione sbagliata?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Latino - interpretazione sbagliata?

Cambio titolo
  1. #1
    HERMUS
    Ospite

    Latino - interpretazione sbagliata?

    Allora, una settimana fa abbiamo fatto un compito di Latino ed io avevo una versione di Eutropio che era questa:

    Sabini, cum in animo haberent populo romano bellum indicare, titio tatio imperium detulerunt, qui contra romam exercitum admovit. Cum vero arcem romanam capere vi non posset, corrupit auro filiam custodis, ut portam aperiret et parvam manum sabinorum in eam immitteret. Pollicitus est etiam id quod sabini in brachiis sinistris gerebant. Puella, putans sabinos sibi daturos esse armillas laevi brachii, patriam prodidit et portam hostibus aperuit. Sed hostes, ubi in arcem ingressi sunt, puellam sub scutis, quae sinistra manu gerebant, obruerunt. Cum tamen mortem affugisset, Romulus, ut eam puniret, de rupe praecipitavit, quam tarpeiam ex eius nomine appellaverunt.

    Io lo tradotta così:
    I sabini, poiché avevano in animo di dichiarare guerra al popolo romano, conferirono il potere supremo a Titio Tazio, che mosse l’esercito contro i romani. Poiché in verità non potè conquistare con la forza la fortezza romana, corruppe con l’oro la figlia del custode, affinché aprisse la porta e imettese in essa la piccola truppa dei sabini. Offrì anche quello che i Sabini portavano negli avambracci sinistri. La ragazza, ritenendo che i sabini le avrebbero dato anelli dell’avambraccio sinistro, tradì la patria e aprì la porta ai nemici. Ma i nemici, appena entrarono nella fortezza, coprirono sotto gli scudi la ragazza, i quali scudi portavano con la mano sinistra. Romolo, essendo sfuggito tuttavia alla morte, per punire ella, la gettò dalla rupe, che chiamarono Tarpa, dal suo nome


    Oggi, la professoressa dà i compiti, ricevo il mio voto, ma noto che mi ha segnato come errore la frase “Romolo, essendo sfuggito tuttavia alla morte…” che secondo me è giusta.
    Io vado e lei mi dice che questa frase è sbagliata perché doveva essere “ essendo sfuggita tuttavia alla morte, Romolo, per punire…” perché la versione spiega che ella, coperta di scudi fino al collo, visse lo stesso. Ma io faccio notare che anche la mia versione è grammaticalmente corretta ed ha anche un senso logico: Di solito in un attacco, tutti rischiano la vita e io ho scritto appunto che Romolo è sfuggito alla morte per quel assalto, punisce ella.
    La professoressa però ha insistito che non ha senso logico la mia frase, anche se gli ho ampiamente dimostrato che si sbaglia, anzi gli ho detto che la mia frase ha più senso logico della sua.
    Secondo voi chi ha ragione? Io o la professoressa?

  2. #2
    Agente 0.04 L'avatar di dralbert
    Registrato il
    12-04
    Località
    Canton, OH
    Messaggi
    18.013
    hai quasi 5000 messaggi e posti in agorà sta roba???

  3. #3
    HERMUS
    Ospite
    Citazione dralbert
    hai quasi 5000 messaggi e posti in agorà sta roba???
    tu leggila, prima di criticare..è una cosa molto importante..

  4. #4
    Utente L'avatar di Devil 87
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    15.530
    Non chiede di aiutarlo nei compiti, vuole un opinione. Visto il contenuto poi direi che è da Agorà.
    Si vive per scoprire nuova bellezza, di solito tanta quanta se ne dimentica.

    - Half Devil -

  5. #5
    Agente 0.04 L'avatar di dralbert
    Registrato il
    12-04
    Località
    Canton, OH
    Messaggi
    18.013
    Citazione HERMUS
    tu leggila, prima di criticare..è una cosa molto importante..
    ma che vuol dire???non è da agorà.

  6. #6
    Agente 0.04 L'avatar di dralbert
    Registrato il
    12-04
    Località
    Canton, OH
    Messaggi
    18.013
    cmq mi sembra più sensata la tua versione...

  7. #7
    Sora22
    Ospite
    perchè è la ragazza che è fuggita alla morte, non romolo (almeno penso)

  8. #8
    Oltremodo sconveniente L'avatar di pity
    Registrato il
    11-03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    34.637
    Citazione Sora22
    perchè è la ragazza che è fuggita alla morte, non romolo (almeno penso)
    in effetti...
    Dice che c'è rimasto sulo 'o mare | Io sono la gomma, tu la colla

  9. #9
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Mi sembra che, per quanto non si chieda di farsi fare i compiti, sia comunque un argomento non da agorà essendo una disquisizione essenzialmente relativa ad un episodio personale non pertinente ad agorà.
    Per questo (e con qualche dubbio in proposito) mi sembra più adeguato spostare in OTR.

  10. #10
    fab31_wrc
    Ospite
    Quanto ci hai preso?

  11. #11
    Judas Fan L'avatar di Delbrat
    Registrato il
    12-05
    Località
    Ancona
    Messaggi
    7.021
    Cum tamen mortem affugisset, se non sbaglio, è una proposizione subordinata, il cum narrativo

    Quindi, secondo me, hai tradotto bene, dato affugisset è un congiuntivo piuccheperfetto

    Ma ora aspettiamo quelli che sanno il latino

  12. #12
    Biało-czerwony L'avatar di Occasus
    Registrato il
    06-05
    Località
    欧洲
    Messaggi
    2.123
    ha ragione la tua professoressa:
    se ci pensi bene quel tuttavia ha una sfumatura concessiva.

    ovvero, sebbene la ragazza sia rimasta viva, protetta dai nemici, morì a causa di romolo.

    p.s. si dice "punire lei" non "punire ella"

    @delbrat: è cum+congiuntivo, che traduce il gerundio italiano. il cum narrativo è un'altra cosa.
    ▒▒▒ ORGOGLIO BIANCOROSSO ▒▒▒

  13. #13
    HERMUS
    Ospite
    occasus...la versione non intende che la ragazza è stata protetta dai nemici, infatti se hai letto tutta la traduzione, la ragazza voleva le cose messe negli avambraci sinistri. Quindi appena ci fu la battaglia, tutti i soldati gli diedero lo scudo per donarlo e quindi viene travolta da questi miliardi di scudi...e poi si vede la famosa frase.
    Invece io lo interpetrata così: che gli vengono dati tutti gli scudi, ma non l'ammazzano...è piuttto illogico che dei benefattori uccidono la vittima per un inondazione di regali, quindi credo che i soldati non gli buttavano gli scudi ma solamente gli appogiavano vicino a lei..

  14. #14
    Agente 0.04 L'avatar di dralbert
    Registrato il
    12-04
    Località
    Canton, OH
    Messaggi
    18.013
    Citazione Gargoyle
    Mi sembra che, per quanto non si chieda di farsi fare i compiti, sia comunque un argomento non da agorà essendo una disquisizione essenzialmente relativa ad un episodio personale non pertinente ad agorà.
    Per questo (e con qualche dubbio in proposito) mi sembra più adeguato spostare in OTR.
    lo dicevo io...

  15. #15
    esule L'avatar di Melkor
    Registrato il
    04-04
    Messaggi
    8.269
    Grammaticalmente mi sembra che siano corrette entrambe le interpretazioni, però credo che il soggetto di effugisset sia la ragazza, in quanto Romolo viene introdotto successivamente. Cioè, il soggetto di cui si parla, e che quindi può essere sottinteso, è ancora la ragazza.

    Quanto ha influito questo errore nel voto finale?

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •