Meteorologia...qualcuno ne sa qualcosa?
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Meteorologia...qualcuno ne sa qualcosa?

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di zakarot
    Registrato il
    01-05
    Località
    Sulmona (AQ)
    Messaggi
    14.969

    Meteorologia...qualcuno ne sa qualcosa?

    Salve gente...è da un po' ke mi sto interessando a questo argomento...Ho trovato anke qualke bel sito a riguardo. Ci sono belle "carte dei modelli" ke mostrano temperature, pressione al suolo, precipitazioni...ecc.
    Ancora sono molto pratico: c'è qualcuno ke sa leggere bene quelle carte?
    Posto un esempio di carta modello a 850 hPA (ca 1500 metri dal suolo), in Europa, temperature di oggi e domani:
    LINK
    Non capisco molto bene queste carte. So ke le linee bianke sono isoipse (vero? ) e quelle verdi isoterme (penso..)
    So ke in alto alla mappa, lì nel nord europa, fa freddo e c'è molto vento xkè le isoipse sono molto vicine...
    Qualcuno è in grado di spiegarmi un po' cosa significano questi punti? (il fatto e ke non distinguo nella mappa, isoipse e isoterme...)
    ecco i punti base.
    1) Vicinanza delle isoipse. L'avvezione è sostanzialmente il trasporto di una grandezza (in questo caso la temperatura) a causa del vento medio. E' facile intuire che ad un vento forte corrisponda una maggiore avvezione. Più le isoipse sono vicine, più i venti risultano forti, e di conseguenza risulta più intensa l'avvezione.
    2) Isoterme e isoipse perpendicolari. Si ha avvezione quando il vento trasporta una massa d'aria caratterizzata da una certa temperatura verso una zona dove la temperatura è diversa. Se le isoipse e le isoterme sono parallele, allora lungo la direzione del trasporto non c'è variazione di temperatura, quindi l'avvezione è nulla. Quando, al contrario, isoterme e isoipse sono perpendicolari l'avvezione è massima, poiché è massimo il gradiente (variazione) della temperatura nella direzione del trasporto.
    3) Vicinanza delle isoterme. Il valore dell'avvezione è proporzionale sia al vento (punto 1) sia alla variazione orizzontale di temperatura (gradiente), poiché aumenta il contrasto termico tra le masse d'aria trasportate dal vento. Quindi più le isoterme sono vicine, più la variazione (gradiente) di temperatura è maggiore così come più intensa risulterà l'avvezione.

    Cn questa carta a 850 hPA si può vedere la temperatura e quindi i venti e le perturbazioni in arrivo...
    Se qualcuno è interessato e mi può aiutare, ne sarei molto felice.
    Se volete giorno x giorno, postiamo queste carte e vediamo com'è la situazione in italia e/o in europa...

  2. #2
    Utente L'avatar di zakarot
    Registrato il
    01-05
    Località
    Sulmona (AQ)
    Messaggi
    14.969
    Wow, uno la volta please! va bè, non è un argomento ke può interessare...lock please

  3. #3
    Villano L'avatar di Jurambalco
    Registrato il
    03-05
    Località
    Il Bosco
    Messaggi
    7.844
    io la prenderei che non c'è nessuno che sa leggere quelle carte

  4. #4
    Utente L'avatar di zakarot
    Registrato il
    01-05
    Località
    Sulmona (AQ)
    Messaggi
    14.969
    Citazione Jurambalco
    io la prenderei che non c'è nessuno che sa leggere quelle carte
    Vero, vabbè pazienza!

  5. #5
    MisterJack
    Ospite
    ho guardato quelle carte...le linee bianche pero nn ci sono anche nelle previsioni che fanno in tv?

  6. #6
    Utente L'avatar di zakarot
    Registrato il
    01-05
    Località
    Sulmona (AQ)
    Messaggi
    14.969
    Citazione ale03
    ho guardato quelle carte...le linee bianche pero nn ci sono anche nelle previsioni che fanno in tv?
    Sì, ma in tv, ti fanno vedere la carta della pressione al suolo
    Cioè in poke parole, sono le masse d'aria ke si spostano seguendo la direzione delle isoipse e, sopra, hanno un numero...se è un numero altro (tipo dai 1000 in su), allora vuol dire ke c'è alta pressione, quindi bel tempo, se invece ci sono numeri bassi, vuol dire ke c'è bassa pressione, quindi brutto tempo (questo è quello ke fanno vedere in TV)

  7. #7
    big_boss
    Ospite
    oh...non ci crederai ma la meteorologia è una mia grande passione....passo molto tempo a studiare le mappe per fare previsioni ecc...

  8. #8
    TheDarkness
    Ospite
    Citazione big_boss
    oh...non ci crederai ma la meteorologia è una mia grande passione....passo molto tempo a studiare le mappe per fare previsioni ecc...
    E ci azzecchi?

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •