TUTTO CIO' CHE LEGGERETE VALE SOLO UN PO' PIU' DELLA PROBABILITA'
Vi starò rompedo le p@lle con sta cometa ma ci sono news:
Nel primo 3d ci fu un rapporto di un contattista francese, Eric Julien riguardo un frammento/pezzo di questa cometa. Questi apparteneva al Expolitic, l'associazione di Micheal Salla che si è dissociato riguardo i commenti del contattista nel pezzo "Giorno del destino" che nel frattempo è stato tradotto in italiano.Aggiornamento dall'UAI
- Qui troverete l'orbita della cometa
- I piani della NASA sulla cometa
- Il documento "Giorno del Destino"
- Le dichiarazioni NASA in merito alla cometa
- Uno Tsunami creato da un asteroide/cometa:Gli effetti
- NEO (Near Earth Objects) attuali
- Un link di truenews
- Altri che sono sicuri che il 25 Maggio non accadrà niente
- Aree in pericolo
Parte delle informazioni di pianificazione tradotte da un utente di un forum
UPDATE 18/05/06
VENTO SOLARE CHE POTREBBE DEVIARE I FRAMMENTI COLPEVOLI
SOLAR WIND: Earth is entering a solar wind stream. The encounter could cause a geomagnetic storm and auroras over Alaska and Canada. Northern sky watchers, pay attention!
SOLAR ACTIVITY: The sunspot number is zero, but that doesn't mean solar activity is zero. John Stetson of Falmouth, Maine, photographed an enormous prominence erupting on May 17th:
E' tutto per ora...Pianificazione lavori Cometa 73P/Schwassmann - Wachmann 3
La cometa 73P/Schwassmann - Wachmann 3 fù scoperta da Arnold Schwassmann ed Arno Wachmann
nel 2 Maggio, 1930 all' osservatorio di Amburgo in Germania. Si avvicinò alle 0.062 AU sei
settimane dopo la sua scoperta, quando arrivò a magnitudo 6. La cometa ha un periodo orbitale
di 5.36 anni, ma a causa delle incertezze nella sua orbita, la debole magnitudo, e il relativo
avvicinamento a Giove nel 1953 e 1965 che alterò la sua orbita, non fù più visibile fino al
1979. Nell'autunno di 1995 la magnitudo della cometa si illuminò drasticamente, poi a Dicembre
dello stesso anno, furono scoperti frammenti multipli. In altre parole, la divisione del nucleo della cometa.
Tre dei frammenti, B, C, ed E, furono osservati di nuovo durante il successivo passaggio di perielio nel 2001.
Il frammento C fù avvistato ad Agosto, 2005 e il frammento B fu avvistato nel Gennaio, 2006.
La cometa da allora si è divisa molte volte, come all'inizio di Maggio, sono state osservate alcune dozzine di frammenti.
Il frammento B si è diviso in almeno un grande frammento e in una nube di più piccoli.
Al contrario, apparentemente il frammento C (ancora) (mia nota - notate le parentesi!) non si è diviso.
Durante Maggio, 2006 i frammenti B, C e la maggior parte degli altri si avvicineranno dentro i 0.079 AU.
Il frammento E era ultimo osservato in Dicembre, 2000. L'avvicinamento dentro i 0.051 AU è previsto
diversi giorni dopo gli altri frammenti, quando noi speriamo di osservarli, presumendo, chiaramente,
che ancora esistano.
Sekanina (1989) stimò un diametro di pre-dispersione (prima del 1995) approssimativamente di 2 km.
Toth et al. (2005) stimò che il frammento C (prima della recente divione) aveva un diametro di 1.3 km.
Il frammento C è il più grande e (come all'inizio di Maggio) è già brillante abbastanza per vederlo con i binocoli.
Il frammento B è anche visibile in binocolo ma è meno luminoso del frammento C. Gli altri frammenti
richiedono l'osservazione con telescopio per osservarli.
Questi osservazioni saranno combinate a Goldstone e a Arecibo.
Le osservazioni di Goldstone sono pianificate in Maggio 9, 12, 14, 21, e 23 e le osservazioni di Arecibo sono
pianificate su diverse date tra 30 Aprile 30 e 22 Maggio. Noi sappiamo poco sulle dimensioni e i periodi di rotazione
dei frammenti, allora è difficile valutare il SNRs. La cometa SW3 potrebbe essere un moderatamente forte
obiettivo per il radar a Goldstone, e se siamo fortunati, possiamo essere capaci di determinare grossonalamente il nucleo.
In alternativa, potrebbe essere debole, ma in ogni caso, dovremmo essere capaci di rilevarlo.
L'avvicinamento della Schwassmann-Wachmann 3 sarà il più vicino da ogni altra cometa dalla
cometa Sugano-Saigusa-Fujikawa avvicinatasi dentro i 0.063 AU nel giugno, 1983.
Programmazione eventi
Piani per il traettoria del 9 maggio
-------------------------
Frammento B: Inizieremo con soluzione 18.
Frammento C: Inizieremo con soluzione 30.
I nostri piani per la prima traettoria dipendono pesantemente dai risultati ottenuti a Arecibo nel corso delle prime traettorie.
Precedenti osservazioni di comete al radar hanno rivelato echo a banda stretta dal nucleo, la banda stretta echeggia dalla
coma (mia nota - la coma in astronomia è la parte esterna delle comete), e in alcuni altri casi, entrambi.
Noi ancora non sappiamo cosa aspettarci da questa cometa, allora conteremo su i primi risultati di Arecibo per guidare i nostri piani.
Noi stiamo utilizzando echo ad ampiezza di banda ad Arecibo per pianificare le osservazioni in CW (mia nota - onde radio).
Indipendentemente dai risultati di Arecibo, noi inizieremo con le osservazioni in CW.
La programmazione dei CW può subire cambiamenti; noi l'aggiorneremo dopo la prima rilevazione ad Arecibo.
Domanda: come mai nessun sito web/TG in Italia ne parla mentre corre in vari forum ?
Il frammento Wachmann 3 ho visto bene che combacia con la Terra a un certo punto?
*il frammento più piccolo è grande quanto una casa...
Update: Venerdì 12 Maggio
Uno dei pezzi si avvicina a 0.0568 AU, o 5.2 milioni di miglia ed è 800,000 miglia più vicino delle stime originali e il frammento B, dato dalla NASA per vicinissimo è passato a miglior traiettoria
Schwassmann-Wachmann 3-X sarà vicino alla Terra di 0.0327 AU il 30 Maggio 2006 e sarà 3 milioni di miglia più vicino rispetto alle stime iniziali
El paso, 5 Maggio: prime piogge di meteoriti
Articolo su come potrebbe reagire il governo americano
Tutte le news trovate con yahoo.com
Frammento caduto in Sud Africa
Sabato 13 Maggio 2006
Comete cadenti scoperte in Giappone
Lontane 16,5 milioni di chilometri dalla terra
(ANSA) - TOKYO, 12 MAG - Un gruppo di astronomi giapponesi ha scoperto e fotografato una 'pioggia' di ben 13 frammenti di una cometa che sta disgregandosi. Le suggestive immagini, pubblicate oggi a Tokyo, vengono dal nucleo B della cosiddetta 'cometa perduta', la Schwassmann-Wachmann 3, che ha un periodo orbitale di 5,4 anni. I frammenti sono a 16,5 mln di km dalla Terra ma dovrebbero svanire in poco tempo. Per gli scienziati potrebbero chiarire molti misteri sulla disgregazione dei nuclei delle comete.
Errori nasa
1- Fragment S is part of the fragment list as reported by NASA. http://neo.jpl.nasa.gov/cgi-bin/db_s...&search=Search
2- This fragment will be at 0.0709 AU from heart on May 29th 2006. http://neo.jpl.nasa.gov/cgi-bin/db_shm?rec=900458
3- The NEO EARTH CLOSE APPROACH TABLES is not showing any 73P data after May 17th 2006. http://neo.jpl.nasa.gov/ca/
4- Even by doing a manual search, S is still invisible. http://neo.jpl.nasa.gov/cgi-bin/neo_...y+Table&show=1
5- NASA has sent 3 Press Release to reassure peoples about 73P (the last one is May 12th). http://www.nasa.gov/vision/universe/...Comet_73P.html
6- Apophis, with a possible impact in 2036, is taking all the media attention to confuse peoples. See for yourself: http://news.google.ca/news?q=news+co...&sa=N&start=10
Primi frammenti caduti
3d Precedenti
ASTRONOMIA: ARRIVA UNA COMENTA IN FRANTUMI, NON E' PERICOLOSA
(AGI) - Washington, 29 apr. - Si sta avvicinando alla Terra una cometa disintegrata in oltre 40 frammenti, ma non costituisce un pericolo per il nostro pianeta: le autorita' dell'ente aerospaziale degli Stati Uniti, la NASA, precisano che i frantumi della cometa "73P/Schwassmann-Wachmann 3" arriveranno il 25 maggio al punto di maggiore avvicinamento alla Terra, e che questo punto di massimo avvicinamento restera' comunque a 8,850 milioni di chilometri da noi, ossia oltre venti volte piu' lontano della Luna.
Il componente piu' voluminoso di questa cometa frantumata e' il "frammento C", come riferisce Donald Yeomans, direttore del programma della NASA "Oggetti Vicini alla Terra": passera' il 12 maggio a quasi 12 milioni e mezzo di chilometri. Sara' visibile con piccoli telescopo nelle ore antelucane, nell'emisfero settentrionale, nella costellazione Vulpecula.
(AGI) -
291155 APR 06
Lui dice che ha appena ricevuto una chiamata dagli Stati Uniti da una fonte credibile che afferma che si schiatterà a 45° e a 11 miglia a secondo nel sud delle Azzorre ka data non è certa ma è dal 25 al 27 maggio. Il frammento pesa una tonnellata e mezza. Ha avuto la conferma del rapproviggionamento dei bunker sulla costa est
inoltre le navi in zona lascieranno la loro locazione segretamente e in breve tempo
L'oggetto potrebbe attraversare l'atmosfera ma per ora si è ancora dubbiosi e un'onda di 100 piedi si formerà (questo dipende dall'attività vulcanica) La Florida e New York saranno le aree maggiormente colpite
Luoghi accertati di frammenti caduti:"I have just received landline call with intel from US - reliable regular source who has similar contacts...major incoming at 45 dgrees @ 11 miles per second south of Azores - due date ...exact timing not certain, but time frame of 25th- 27th may - object about 1 and half ton.
Also...confirmation that the east coast bunkers have been restocked and now "live" under guise of the Tsunami exercise Pacific Peril on may 23rd/26th may..."
Then,
"Our source is usually very reliable (90%)...splash down south of Azores may 25th - early 28th but more details to follow.
All naval leave cut short and secrity tightened....
They thought the object may skip the atmosphere, but looks doubtful now.
Intel suggests a 100 feet wave (but depends on volcanic acitivy and effects of splash down)
New York and Florida areas would be severely affected.."
- Giappone
- Portogallo
- Sud Africa
- Texas, El Paso
- Australia