Esperto In Botanica O Biologia
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Esperto In Botanica O Biologia

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    03-05
    Messaggi
    850

    Esperto In Botanica O Biologia

    Ho assoluto bisogno di un laureato in botanica o biologia o quanto meno qualcuno che se ne intenda a livello cellulare per un dubbio "unico nella sua specie". Se potete aiutarmi vi sarei grato

  2. #2
    Utente L'avatar di Valiant
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    24.562
    dai dillo, sono curioso...

  3. #3
    Nec spe, nec metu. L'avatar di Sevacro
    Registrato il
    01-04
    Località
    Macondo
    Messaggi
    7.434
    Quale posto migliore per cercare un laureato di un forum con la media d' età di 15 anni?

  4. #4
    Rocco Siffredi
    Ospite
    Esponi il tuo problema magari qualcuno c'è già passato

  5. #5
    Riccardo90
    Ospite
    Citazione Sevacro
    Quale posto migliore per cercare un laureato di un forum con la media d' età di 15 anni?
    hai dimenticato di specificare che il forum tratta principalmente di videogiochi


    cmq falla lostesso la domanda

  6. #6
    Indios liberi! L'avatar di Raiden Ninety
    Registrato il
    05-03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.864
    dici forse ti so dire qualcosa, a livello cellulare
    ...IO HO
    PRECEDENTI
    PENALI

  7. #7
    fab31_wrc
    Ospite
    Cavolo, ci apri pure un topic? Bastava prenderne uno a caso, ti pare che non si sanno ste cose?

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    03-05
    Messaggi
    850
    bhe proviamo dai anche se mi serve una risposta precisa e sicura e non azzardata o ragionata.
    Dal momento che le piante non hanno centri nervorsi teoricamente non dovrebbero provare dolore; allora in base a cosa reagiscono ad esempio quelle piante che se vengono toccate richiudono le foglie o i petali (come gli anemoni di mare)? Inoltre le piante carnivore per esempio come riescono a digerire le prede (dovrebbero avere in tal caso un sistema nervoso penso)?

  9. #9
    Utente
    Registrato il
    09-03
    Messaggi
    21.046
    Citazione Bladex
    bhe proviamo dai anche se mi serve una risposta precisa e sicura e non azzardata o ragionata.
    Dal momento che le piante non hanno centri nervorsi teoricamente non dovrebbero provare dolore; allora in base a cosa reagiscono ad esempio quelle piante che se vengono toccate richiudono le foglie o i petali (come gli anemoni di mare)? Inoltre le piante carnivore per esempio come riescono a digerire le prede (dovrebbero avere in tal caso un sistema nervoso penso)?
    Non penso sia necessario un sistema nervoso.
    Basta che ci siano dei siti sensibili alla pressione (o alla luce: i girasoli ruotano per mentenere la massima esposizione alla luce solare) che se attivati inducono delle modificazioni nella pianta.
    Ad esempio, possono indurre modificazioni nella pressione dei vasi che trasportano i liquidi della pianta per far contrarre in modo automatico certe parti della pianta stessa.

  10. #10
    Aeon
    Ospite
    Citazione Bladex
    bhe proviamo dai anche se mi serve una risposta precisa e sicura e non azzardata o ragionata.
    Dal momento che le piante non hanno centri nervorsi teoricamente non dovrebbero provare dolore; allora in base a cosa reagiscono ad esempio quelle piante che se vengono toccate richiudono le foglie o i petali (come gli anemoni di mare)? Inoltre le piante carnivore per esempio come riescono a digerire le prede (dovrebbero avere in tal caso un sistema nervoso penso)?
    non ci vuole una laurea per rispondere
    1) reagiscono alla pressione o alla luce, come tutte le piante, solo più velocemente
    2)non hanno un apparato digerente in senso stretto, ma una "sacca" contenente enzimi digestivi in cui l'insetto cade una volta che viene intrappolato.

  11. #11
    Utente L'avatar di Luscio
    Registrato il
    04-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    735
    Citazione Bladex
    bhe proviamo dai anche se mi serve una risposta precisa e sicura e non azzardata o ragionata.
    Dal momento che le piante non hanno centri nervorsi teoricamente non dovrebbero provare dolore; allora in base a cosa reagiscono ad esempio quelle piante che se vengono toccate richiudono le foglie o i petali (come gli anemoni di mare)? Inoltre le piante carnivore per esempio come riescono a digerire le prede (dovrebbero avere in tal caso un sistema nervoso penso)?
    Ti hanno risposto alla perfezione.
    Ti faccio notare che anche la maggior parte degli insetti sono privi di cervello e quindi sistema nervoso, le formiche in primis che hanno un'organizzazione impensabile per degli esseri non-pensanti possiedono delle semplicissime terminazioni nervose che gli permettono il movimento e gli permettono di svolgere un tot di azioni di routine, eppure non sentono dolore, ovviamente.
    Ho scelto di non scegliere la vita.
    Ho scelto il rock N' Roll.

    Entra anche tu nel Castello di Sabbia.
    Il castello di sabbia è il luogo dove ripongo alcune delle mie idee, nonché stanza di discussioni. Se intendi concedermi qualche minuto leggendo un mio articolo sei il benvenuto

  12. #12
    Utente
    Registrato il
    03-05
    Messaggi
    850
    Citazione Aeon
    non ci vuole una laurea per rispondere
    1) reagiscono alla pressione o alla luce, come tutte le piante, solo più velocemente
    2)non hanno un apparato digerente in senso stretto, ma una "sacca" contenente enzimi digestivi in cui l'insetto cade una volta che viene intrappolato.

    si ma ad esempio se io tocco la mia pelle vengono inviati "messaggi" attraverso un centro nervoso; senza centro nervoso non dovrei sentire il toccare della mia pelle. Come fanno allora le piante dato che non hanno centri nervosi?

  13. #13
    Utente
    Registrato il
    03-05
    Messaggi
    850
    Citazione Luscio
    Ti hanno risposto alla perfezione.
    Ti faccio notare che anche la maggior parte degli insetti sono privi di cervello e quindi sistema nervoso, le formiche in primis che hanno un'organizzazione impensabile per degli esseri non-pensanti possiedono delle semplicissime terminazioni nervose che gli permettono il movimento e gli permettono di svolgere un tot di azioni di routine, eppure non sentono dolore, ovviamente.

    non esistono insetti privi di cervello, questo è poco ma sicuro.

  14. #14
    Utente L'avatar di Luscio
    Registrato il
    04-04
    Località
    Roma
    Messaggi
    735
    Citazione Bladex
    non esistono insetti privi di cervello, questo è poco ma sicuro.
    E invece ti sbagli di grosso. La maggior parte degli insetti più piccoli non hanno cervello ma bensì delle semplicissime terminazioni nervose (chiamali nervi o come ti pare) che gli permettono di muoversi e di reagire in un determinato modo alle sollecitazioni esterne.
    Ho scelto di non scegliere la vita.
    Ho scelto il rock N' Roll.

    Entra anche tu nel Castello di Sabbia.
    Il castello di sabbia è il luogo dove ripongo alcune delle mie idee, nonché stanza di discussioni. Se intendi concedermi qualche minuto leggendo un mio articolo sei il benvenuto

  15. #15
    DMV L'avatar di Yoda1988
    Registrato il
    03-05
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    9.103
    Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. (G.G)

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •