Esploratori Spaziali in Prova
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Esploratori Spaziali in Prova

Cambio titolo
  1. #1
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729

    Esploratori Spaziali in Prova

    Ragazzi chi ha la connessione a banda larga e ha avuto l'amiga puo' per cortesia provare questa demo
    http://www.gamesradar.it/news/defaul...019&pagetype=2

    e mi dice poi se in questo gioco c'e' un minimo di qualcosa di ELITE ?
    Amo i Videogiochi.

  2. #2
    Utente L'avatar di cetruzzo
    Registrato il
    11-04
    Località
    Under the bridge
    Messaggi
    8.318
    se vuoi vedere qualche video
    http://www.gamershell.com/search/ind...+One&x=10&y=15

    la farei io la prova ma nn ho idea di cosa sia ELITE
    MOBO: AsRock H170 Pro4
    CPU: Intel Core i5-6500
    VGA: HD7870
    RAM: Corsair 4GB DDR4-2400
    PSU: CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
    HD: 850EVO 250 GB + 840EVO 128GB + Seagate 1TB
    CASE: Corsair Carbide 500r

  3. #3
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729
    Citazione cetruzzo
    Grazie ora ci guardo.

    la farei io la prova ma nn ho idea di cosa sia ELITE
    Beh ti sei perso forse il gioco piu bello della storia videoludica
    Un universo in un floppy...
    vedi di rimediare altrimenti la prossima volta che dici non conosci elite potrei anche killarti all'istante

    Ad Elite è spesso riconosciuto il merito dell'invenzione del genere di commercio spaziale, che unisce il combattimento fra astronavi con un sistema di commercio di derrate fra i pianeti della galassia. I profitti del commercio vengoni investiti in migliorie all'arsenale e alla dotazione della nave spaziale.
    Nel gioco sono presenti otto galassie, ciascuna con oltre 2000 pianeti da esplorare. Il giocatore, inizialmente denominato Commander Jameson, parte dalla stazione di Lave con un patrimonio di 100 crediti ed una nave Cobra Mark III con un armamento leggero.
    La scalata nella classifica di combattimento non è l'unico obiettivo del gioco, che in effetti permette al giocatore di scegliere come impostare la propria carriera: si può decidere di comportarsi come commerciante, o cacciatore di taglie, o come minatore o infine di contrabbandiere o pirata.
    Il movimento tra i pianeti è limitato a quelli all'interno del raggio d'azione dei motori dell'astronave (sette anni luce) che possono essere riforniti dopo aver attraccato alla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta—un compito difficile in mancanza di autopilota, poiché richiede di mettere in rotazione sincrona il proprio veicolo con la stazione. Il viaggio fra le galassie può essere effettuato solo attraverso l'uso di un accessorio estremamente costoso e monouso, l'"iperspazio galattico". In pratica, ci sono poche differenze fra una galassia e l'altra. e ci sono alcuni sistemi stellari posizionati in modo da poter essere raggiunti solo per mezzo del salto iperspaziale galattico, e che sono a più di sette anni luce dal pianeta più vicino, e che possono quindi intrappolare il viaggiatore.
    Elite è stato uno dei primi videogiochi ad utilizzare grafica 3-D wireframe. Un'altra peculiarità è stata l'inclusione di The Dark Wheel, un racconto di Robert Holdstock che introduceva i nuovi giocatori ai codici morali e legali da rispettare. Esso ha elevato questo prodotto brillantemente confezionato al di là della casella di semplice "gioco". Il modello di gioco a finale aperto di Elite, il motore di gioco avanzato e la rivoluzionaria grafica tridimensionale permisero la conversione per praticamente tutti gli home computer dell'epoca, e gli fecero guadagnare la posizione di un classico e di precursore di un genere nella storia dei videogiochi. Anche ora, a vent'anni dalla data di pubblicazione, Elite è frequentemente usato come pietra di paragone rispetto alla quale i nuovi giochi di commercio spaziale si misurano. Si è spesso detto che "Elite è stato imitato ma non superato"; sebbene la frase sia un po' iperbolica, è certamente vero che Elite è di gran lunga il più originale ed il più riuscito gioco di commercio spaziale mai prodotto.
    [modifica]

    Seguiti

    Sono stati creati due seguiti ufficiali di Elite: Frontier: Elite 2 pubblicato nel 1993 e Frontier: First Encounters (1995), prodotti entrambi dall'azienda di Braben. Bell non fu coinvolto nello sviluppo. Entrambi i giochi furono un considerevole passo in avanti rispetto all'originale Elite, con grafica tridimensionale più elaborata, sistemi solari con più pianeti, missioni casuali ed un'economia più complessa. I giochi apparvero in versioni diverse per Commodore Amiga, Atari ST e PC IBM.
    Una variante della versione originale per BBC Micro di Elite con molte novità, in origine chiamata Elite III, ma ora nota come Elite A per minimizzare la confusione, fu creata da Angus Duggan negli anni novanta disassemblando e modificando il codice 6502 della versione commerciale. Include molti altri tipi di nave, un numero maggiore di navi pilotabili dal giocatore, missioni di consegna di merci, dell'equipaggiamento extra e numerose modifiche al metodo di gioco. Come il gioco originale, è possibile scaricare questa versione dal sito di Ian Bell e giocarlo con un emulatore.
    Un nuovo seguito, Elite 4 è attualmente in fase di sviluppo. Molti appassionati della serie sono però scettici sul fatto che verrà mai pubblicata (vedi: Vaporware).
    [modifica]

    Conversioni e cloni

    ArcElite la versione per l'Acorn Archimedes scritta da Warren Burch e Clive Gringras, viene generalmente considerata la miglior conversione del gioco classico, dato che aggiunge avversari intelligenti ingaggiati in proprie battaglie private e una polizia che prende un interesse attivo nel proteggere la legge. Il gioco non sembra più incentrato solamente sul giocatore, flotte di trasporti con scorte effettuano i propri commerci, formazioni di pirati pattugliano sistemi fuorilegge cercando cargo da depredare e nelle cinture di asteroidi si incontrano navi minatore che frantumano gli asteroidi per recuperarne il contenuto minerale. Diversamente dalla mitica Generation Ships del gioco originale, ci sono davvero avvenimenti rari da incontrare in ArcElite - formazioni geometriche di segnali spaziali, eremiti che vivono in mezzo agli asteroidi, navi abbandonate trainate dalla polizia.
    Sono stati fatti molti tentativi di sviluppare cloni di Elite, tutti terminati in disastro. Elite: The New Kind, venne sviluppato da Christian Pinder a partire da una copia dell'originale versione per BBC Micro Elite, ma dovette essere ritirato dalla grande distribuzione dopo che David Braben avanzò obiezioni legali. Elite Platinum, un altro ambizioso progetto che voleva ricatturare l'essenza delle versioni per 16-bit venne abbandonato quando era quasi completo. Elite Legacy, un tentativo di scrivere un clone di Elite con un motore grafico 3D molto superiore venne abbandonato quando l'autore venne assunto da una software house professionista.
    Comunque non tutti i tentativi fallirono. Oolite, una versione OpenGL per il Mac OS X è stata completata ed è stata fatta una versione per sistemi Linux e per sistemi Microsoft Windows (quest'ultima ancora allo stato di alfa).
    Il gioco di ruolo open source Vega Strike può essere considerato un sucessore spirituale di Elite e ne condivide alcune caratteristiche di gioco. Completando il cerchio una modifica Elite per Vega Strike è in fase di sviluppo.
    Alla fine degli anni 1980 ci furono diversi tentativi di creare giochi simili a Elite. Il più pubblicizzato fu FOFT (Federation of Free Traders) prodotto per l'Atari ST e l'Amiga. Comunque FOFT fu generalmente criticato aspramente dai recensori e non fu un successo commerciale. Altre simulazioni di gioco simili furono rilasciate per l'Atari ST e l'Amiga, come Starglider 2, Damocles (Mercenary 2) e Warhead. Questi giochi sono più focalizzati e lasciano meno libertà al giocatore di commerciare per la galassia..
    [modifica]

    Open release

    Nel 1999/2000, scoppiò una disputa tra Ian Bell e David Braben riguardo alla decisione del primo di rendere disponibili tutte le verioni dell'Elite originale. La disputa è ora conclusa, le versioni originali sono disponibili sul sito di Bell. I due giochi Frontier sono scaricabili dal sito Braben's Elite Club.
    [modifica]

    Curiosità
    • Originariamente furono pubblicate 3 versioni di Elite: per Acorn Electron Tape, BBC B Tape e BBC B Disk. La versione BBC B Disk viene indicata come Classic Elite ed è la sola delle tre a contenere le due missioni speciali, colloquialmente indicate come Constrictor e Thargoid Documents.
    • La versione per BBC calcolava la graduatoria basandosi sul numero di abbattimenti, non sulla loro difficoltà. Per passare da harmless a mostly harmless era necessario abbattere due navi, con otto si raggiungeva poor, con 24 average, con 44 above average, con 130 competent e con 512 dangerous. Gli ultimi due gradi richiedevano un numero enorme di abbattimenti, con 2560 necessari per diventare deadly e 6400 per elite. I sistemi diversi da BBC usavano sistemi di punteggi diversi.
    • I gradi harmless ("innocuo") e mostly harmless ("praticamente innnocuo") sono riferimenti al libro Guida gallattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. "Innocuo" e "praticamente innocuo") sono la descrizione della Terra nella Guida.
    • Nella versione originale per BBC B, dopo 256 abbattimenti viene mostrato il messaggio «RIGHT ON COMMANDER!». Questo evento attiva la missione "Constrictor", se il giocatore si trova nella galassia 1 o 2.
    • Elite+ per l'IBM PC possedeva una nona galassia ed un nuovo grado Archangel, da ottenere. Questo si poteva raggiungere intrapprendendo la missioni speciale di distruggere una stazione spaziale in un sistema invaso dai Thargoids. La ricompensa del giocatore per completare la missione era il conseguuimento di titolo di Archangel e l'ottenimento di un dispositivo in grado di emulare le emissioni anti-ECM. La nona galassia poteva essere raggiunta solo mediante un iperbalzo nel Witch Space.
    Ultima modifica di 128BIT; 2-07-2006 alle 10:20:35
    Amo i Videogiochi.

  4. #4
    Utente L'avatar di The_Archangel
    Registrato il
    09-04
    Località
    Su un BlackHawk
    Messaggi
    3.065
    Citazione X360.IT
    Grazie ora ci guardo.

    Beh ti sei perso forse il gioco piu bello della storia videoludica
    Un universo in un floppy...
    vedi di rimediare altrimenti la prossima volta che dici non conosci elite potrei anche killarti all'istante

    Ad Elite è spesso riconosciuto il merito dell'invenzione del genere di commercio spaziale, che unisce il combattimento fra astronavi con un sistema di commercio di derrate fra i pianeti della galassia. I profitti del commercio vengoni investiti in migliorie all'arsenale e alla dotazione della nave spaziale.
    Nel gioco sono presenti otto galassie, ciascuna con oltre 2000 pianeti da esplorare. Il giocatore, inizialmente denominato Commander Jameson, parte dalla stazione di Lave con un patrimonio di 100 crediti ed una nave Cobra Mark III con un armamento leggero.
    La scalata nella classifica di combattimento non è l'unico obiettivo del gioco, che in effetti permette al giocatore di scegliere come impostare la propria carriera: si può decidere di comportarsi come commerciante, o cacciatore di taglie, o come minatore o infine di contrabbandiere o pirata.
    Il movimento tra i pianeti è limitato a quelli all'interno del raggio d'azione dei motori dell'astronave (sette anni luce) che possono essere riforniti dopo aver attraccato alla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta—un compito difficile in mancanza di autopilota, poiché richiede di mettere in rotazione sincrona il proprio veicolo con la stazione. Il viaggio fra le galassie può essere effettuato solo attraverso l'uso di un accessorio estremamente costoso e monouso, l'"iperspazio galattico". In pratica, ci sono poche differenze fra una galassia e l'altra. e ci sono alcuni sistemi stellari posizionati in modo da poter essere raggiunti solo per mezzo del salto iperspaziale galattico, e che sono a più di sette anni luce dal pianeta più vicino, e che possono quindi intrappolare il viaggiatore.
    Elite è stato uno dei primi videogiochi ad utilizzare grafica 3-D wireframe. Un'altra peculiarità è stata l'inclusione di The Dark Wheel, un racconto di Robert Holdstock che introduceva i nuovi giocatori ai codici morali e legali da rispettare. Esso ha elevato questo prodotto brillantemente confezionato al di là della casella di semplice "gioco". Il modello di gioco a finale aperto di Elite, il motore di gioco avanzato e la rivoluzionaria grafica tridimensionale permisero la conversione per praticamente tutti gli home computer dell'epoca, e gli fecero guadagnare la posizione di un classico e di precursore di un genere nella storia dei videogiochi. Anche ora, a vent'anni dalla data di pubblicazione, Elite è frequentemente usato come pietra di paragone rispetto alla quale i nuovi giochi di commercio spaziale si misurano. Si è spesso detto che "Elite è stato imitato ma non superato"; sebbene la frase sia un po' iperbolica, è certamente vero che Elite è di gran lunga il più originale ed il più riuscito gioco di commercio spaziale mai prodotto.
    [modifica]

    Seguiti

    Sono stati creati due seguiti ufficiali di Elite: Frontier: Elite 2 pubblicato nel 1993 e Frontier: First Encounters (1995), prodotti entrambi dall'azienda di Braben. Bell non fu coinvolto nello sviluppo. Entrambi i giochi furono un considerevole passo in avanti rispetto all'originale Elite, con grafica tridimensionale più elaborata, sistemi solari con più pianeti, missioni casuali ed un'economia più complessa. I giochi apparvero in versioni diverse per Commodore Amiga, Atari ST e PC IBM.
    Una variante della versione originale per BBC Micro di Elite con molte novità, in origine chiamata Elite III, ma ora nota come Elite A per minimizzare la confusione, fu creata da Angus Duggan negli anni novanta disassemblando e modificando il codice 6502 della versione commerciale. Include molti altri tipi di nave, un numero maggiore di navi pilotabili dal giocatore, missioni di consegna di merci, dell'equipaggiamento extra e numerose modifiche al metodo di gioco. Come il gioco originale, è possibile scaricare questa versione dal sito di Ian Bell e giocarlo con un emulatore.
    Un nuovo seguito, Elite 4 è attualmente in fase di sviluppo. Molti appassionati della serie sono però scettici sul fatto che verrà mai pubblicata (vedi: Vaporware).
    [modifica]

    Conversioni e cloni

    ArcElite la versione per l'Acorn Archimedes scritta da Warren Burch e Clive Gringras, viene generalmente considerata la miglior conversione del gioco classico, dato che aggiunge avversari intelligenti ingaggiati in proprie battaglie private e una polizia che prende un interesse attivo nel proteggere la legge. Il gioco non sembra più incentrato solamente sul giocatore, flotte di trasporti con scorte effettuano i propri commerci, formazioni di pirati pattugliano sistemi fuorilegge cercando cargo da depredare e nelle cinture di asteroidi si incontrano navi minatore che frantumano gli asteroidi per recuperarne il contenuto minerale. Diversamente dalla mitica Generation Ships del gioco originale, ci sono davvero avvenimenti rari da incontrare in ArcElite - formazioni geometriche di segnali spaziali, eremiti che vivono in mezzo agli asteroidi, navi abbandonate trainate dalla polizia.
    Sono stati fatti molti tentativi di sviluppare cloni di Elite, tutti terminati in disastro. Elite: The New Kind, venne sviluppato da Christian Pinder a partire da una copia dell'originale versione per BBC Micro Elite, ma dovette essere ritirato dalla grande distribuzione dopo che David Braben avanzò obiezioni legali. Elite Platinum, un altro ambizioso progetto che voleva ricatturare l'essenza delle versioni per 16-bit venne abbandonato quando era quasi completo. Elite Legacy, un tentativo di scrivere un clone di Elite con un motore grafico 3D molto superiore venne abbandonato quando l'autore venne assunto da una software house professionista.
    Comunque non tutti i tentativi fallirono. Oolite, una versione OpenGL per il Mac OS X è stata completata ed è stata fatta una versione per sistemi Linux e per sistemi Microsoft Windows (quest'ultima ancora allo stato di alfa).
    Il gioco di ruolo open source Vega Strike può essere considerato un sucessore spirituale di Elite e ne condivide alcune caratteristiche di gioco. Completando il cerchio una modifica Elite per Vega Strike è in fase di sviluppo.
    Alla fine degli anni 1980 ci furono diversi tentativi di creare giochi simili a Elite. Il più pubblicizzato fu FOFT (Federation of Free Traders) prodotto per l'Atari ST e l'Amiga. Comunque FOFT fu generalmente criticato aspramente dai recensori e non fu un successo commerciale. Altre simulazioni di gioco simili furono rilasciate per l'Atari ST e l'Amiga, come Starglider 2, Damocles (Mercenary 2) e Warhead. Questi giochi sono più focalizzati e lasciano meno libertà al giocatore di commerciare per la galassia..
    [modifica]

    Open release

    Nel 1999/2000, scoppiò una disputa tra Ian Bell e David Braben riguardo alla decisione del primo di rendere disponibili tutte le verioni dell'Elite originale. La disputa è ora conclusa, le versioni originali sono disponibili sul sito di Bell. I due giochi Frontier sono scaricabili dal sito Braben's Elite Club.
    [modifica]

    Curiosità
    • Originariamente furono pubblicate 3 versioni di Elite: per Acorn Electron Tape, BBC B Tape e BBC B Disk. La versione BBC B Disk viene indicata come Classic Elite ed è la sola delle tre a contenere le due missioni speciali, colloquialmente indicate come Constrictor e Thargoid Documents.
    • La versione per BBC calcolava la graduatoria basandosi sul numero di abbattimenti, non sulla loro difficoltà. Per passare da harmless a mostly harmless era necessario abbattere due navi, con otto si raggiungeva poor, con 24 average, con 44 above average, con 130 competent e con 512 dangerous. Gli ultimi due gradi richiedevano un numero enorme di abbattimenti, con 2560 necessari per diventare deadly e 6400 per elite. I sistemi diversi da BBC usavano sistemi di punteggi diversi.
    • I gradi harmless ("innocuo") e mostly harmless ("praticamente innnocuo") sono riferimenti al libro Guida gallattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. "Innocuo" e "praticamente innocuo") sono la descrizione della Terra nella Guida.
    • Nella versione originale per BBC B, dopo 256 abbattimenti viene mostrato il messaggio «RIGHT ON COMMANDER!». Questo evento attiva la missione "Constrictor", se il giocatore si trova nella galassia 1 o 2.
    • Elite+ per l'IBM PC possedeva una nona galassia ed un nuovo grado Archangel, da ottenere. Questo si poteva raggiungere intrapprendendo la missioni speciale di distruggere una stazione spaziale in un sistema invaso dai Thargoids. La ricompensa del giocatore per completare la missione era il conseguuimento di titolo di Archangel e l'ottenimento di un dispositivo in grado di emulare le emissioni anti-ECM. La nona galassia poteva essere raggiunta solo mediante un iperbalzo nel Witch Space.

    Compra X3: Reunion. Ovviamente portalo anche alla patch 1.4
    X3:Reunion a mio parere è quanto di più vicino ci sia ad elite. Inoltre ha una grafica davvero spaventosa.

  5. #5
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729
    Citazione The_Archangel
    Compra X3: Reunion. Ovviamente portalo anche alla patch 1.4
    X3:Reunion a mio parere è quanto di più vicino ci sia ad elite. Inoltre ha una grafica davvero spaventosa.
    io neanche sapevo esisteva questo gioco,grazie tantissimo mi informero' subitissimamente addirittura tralasciando il lavoro che stavo facendo nel mio sitino che dovevo mettere delle news
    X3 Reunion rulez allora.. vado subitissimo su google a cercare infoooo,grazieee
    Amo i Videogiochi.

  6. #6
    Utente L'avatar di The_Archangel
    Registrato il
    09-04
    Località
    Su un BlackHawk
    Messaggi
    3.065
    Citazione X360.IT
    io neanche sapevo esisteva questo gioco,grazie tantissimo mi informero' subitissimamente addirittura tralasciando il lavoro che stavo facendo nel mio sitino che dovevo mettere delle news
    X3 Reunion rulez allora.. vado subitissimo su google a cercare infoooo,grazieee
    se poi x3: reunion nn ti convince prova x2:la minaccia che è il migliore della serie.

  7. #7
    Utente L'avatar di The_Archangel
    Registrato il
    09-04
    Località
    Su un BlackHawk
    Messaggi
    3.065
    http://www.everyeye.it/pc/articolo.asp?id=3719&pagina=2 eccoti recensioni e foto di X3: Reunion.
    Non far caso al voto che ha preso. Il voto è dovuto ai bug che cn l' ultima patch sn stati risolti in gran parte. Io sono un grande appassionato di questo genere di spaziali e ti posso assicurare che ne vale la pena.

  8. #8
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729
    Citazione The_Archangel
    http://www.everyeye.it/pc/articolo.asp?id=3719&pagina=2 eccoti recensioni e foto di X3: Reunion.
    Non far caso al voto che ha preso. Il voto è dovuto ai bug che cn l' ultima patch sn stati risolti in gran parte. Io sono un grande appassionato di questo genere di spaziali e ti posso assicurare che ne vale la pena.
    grazie ancora :P
    provero' anche la demo del 2 se la trovo... :P perche' sono un tipo che bada poco io alle ultime versioni,infatti per esempio elite mi piaceva piu il primo (dopo e' uscito frontier ecc.) e addirittura mi piaceva soltanto quello per amiga,avevo provato altre versioni per pc,nintendo ecc. ma non mi piacevano.. :P
    sto scaricando la demo di X3 intanto.. poi appena posso se la trovo provo anche X2 :P
    non lo conoscevo proprio questo giochillo :P
    Amo i Videogiochi.

  9. #9
    Utente L'avatar di The_Archangel
    Registrato il
    09-04
    Località
    Su un BlackHawk
    Messaggi
    3.065
    Citazione X360.IT
    grazie ancora :P
    provero' anche la demo del 2 se la trovo... :P perche' sono un tipo che bada poco io alle ultime versioni,infatti per esempio elite mi piaceva piu il primo (dopo e' uscito frontier ecc.) e addirittura mi piaceva soltanto quello per amiga,avevo provato altre versioni per pc,nintendo ecc. ma non mi piacevano.. :P
    sto scaricando la demo di X3 intanto.. poi appena posso se la trovo provo anche X2 :P
    non lo conoscevo proprio questo giochillo :P

    è il più famoso simulatore di vita spaziale esistente su pc.
    Subito dopo viene solo Freelancer della microsoft che comunque a me è piaciuto molto. La demo di X3 potrebbe ingannarti perchè contiene quei bug di cui parlavo sopra. Però per giudicare devci provare il prodotto finito con le ultime patch.

  10. #10
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729
    O M G !!!!!!!!!
    Provata la demo!!
    ho provato la demo impressionante non pensavo che prima che schiattavo avrei rivisto un gioco del genere!! assomiglia proprio molto ad elite,veramente una cosa spettacolare! erano anni che sognavo una cosa del genere!
    ma come cavolo e' che io ne' di questo ne' di freelancer ho saputo niente porcamiseria!!!
    L'unica sfiga e' che ho beccato la demo in inglese misa' italiana non esiste.. pero' cmq sia si capisce uguale ed e' veramente impressionante,addirittura ha anche una grafica da far invidia ai giochini recentissimi!
    mamma mia ancora mi devo riprendere...non ci posso credere una cosa impressionante,spettacolo...

    ma quando e' uscito questo X3 reunion?
    Amo i Videogiochi.

  11. #11
    Utente L'avatar di The_Archangel
    Registrato il
    09-04
    Località
    Su un BlackHawk
    Messaggi
    3.065
    Citazione X360.IT
    O M G !!!!!!!!!
    Provata la demo!!
    ho provato la demo impressionante non pensavo che prima che schiattavo avrei rivisto un gioco del genere!! assomiglia proprio molto ad elite,veramente una cosa spettacolare! erano anni che sognavo una cosa del genere!
    ma come cavolo e' che io ne' di questo ne' di freelancer ho saputo niente porcamiseria!!!
    L'unica sfiga e' che ho beccato la demo in inglese misa' italiana non esiste.. pero' cmq sia si capisce uguale ed e' veramente impressionante,addirittura ha anche una grafica da far invidia ai giochini recentissimi!
    mamma mia ancora mi devo riprendere...non ci posso credere una cosa impressionante,spettacolo...

    ma quando e' uscito questo X3 reunion?
    un bel pò di tempo fa, semplicemente prendilo. Il migliore è proprio quello credimi

  12. #12
    Riparazione Xbox360 L'avatar di 128BIT
    Registrato il
    10-05
    Località
    Cattolica
    Messaggi
    5.729
    porcamiseria nei posti piu importanti del mio cuoricino ci sara' il tuo nick per tutta la vita minkia elite in 3D ma stiamo scherzando ma qui e' da farsi fare una bara con il giochillo incorporato per giocare da qui all'eternita'
    Amo i Videogiochi.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •