O semplicemente Keroro, come immagino verrà intitolato su Mediaset.
Anche se la Mediaset potrebbe riuscire nell'orripilante operazione di trasformarlo nel nuovo Hamtaro, non fate lo stesso mio iniziale errore di considerarlo un semplice cartone per bambini.
"Keroro Gunso" (il sergente Keroro) è una serie animata della Sunrise (la stessa di Inu Yasha, I cieli di Escaflowne, Cowboy Bebop e Gundam); proprio con Gundam ci sono parecchi punti in comune, dato che alla serie ha collaborato anche Yoshiyuki Tomino (una delle passioni del protagonista è la costruzione di modellini di Gundam).
La storia inizia con un contingente di buffi alieni simili a ranocchiette che giungono sulla Terra con lo scopo di fare un sopralluogo per procedere poi alla futura conquista del pianeta. Il protagonista Keroro e altre quattro "rane" (il veterano di guerra Giroro, il giovane e lunatico Tamama, l'intelligente Kururu e Dororo, che segue la via dei ninja e combatte con il piatto della lama come Kenshin) rimangono bloccati sul pianeta e vengono catturati da due ragazzini, Fuyuki e sua sorella maggiore Natsume. L'unico modo che Keroro ha per comunicare con la sua gente, un trasmettitore, gli viene sottratto, e l'alieno è quindi costretto a passare il suo tempo a casa Fuyuki, costruendo modellini di Gundam e immaginando piani per riuscire a conquistare la Terra e sottometterne gli abitanti.
Questo è l'inizio della storia, piena fra l'altro di citazioni a qualunque cosa citabile (da appunto Gundam ad Evangelion, Dragon Ball, Ranma, Animal Crossing, La febbre del Sabato sera... e la lista potrebbe continuare).
Ora, non so in che modo orrendo lo adatterà Mediaset. Spero che abbia un po' pietà e un po' di buon gusto. Se non altro si sa che il nome di Keroro e di Fuyuki rimarranno originali (perlomeno, è quasi sicuro). Speriamo che non salti fuori una Camilla da qualche parte...
Ecco un'immagine dei personaggi. Purtroppo non è molto grossa...