http://www.nortekonline.com/ita/prod...MODEM&po=False
Ho questo modem. I driver per Linux qui non ci sono. Sto scaricando Linux SUSE per provarlo. Devo mettermi l'anima in pace e pensare che non navigherò col mio modem?![]()
http://www.nortekonline.com/ita/prod...MODEM&po=False
Ho questo modem. I driver per Linux qui non ci sono. Sto scaricando Linux SUSE per provarlo. Devo mettermi l'anima in pace e pensare che non navigherò col mio modem?![]()
Ehm...
http://www.debianitalia.org/modules/...&post_id=24407
http://www.eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=52
http://www.eciadsl.flashtux.org/download.php
Scusate
Tanto per dare un senso al Topic. Appena installerò Linux, oltre ad un gran mal di testa, dove trovo e come accedo all'equivalente di:
- Risorse del Computer
- Processi ( ctrl + alt + canc su windows )
- Unità C:
Consigli aggiuntivi?
Scusate... aggiungo pure: l'equivalente di messenger su Linux?
kde->konqueror,gnome->(nautilius?)
"ps ax" o "quot" (comandi da console)
/
gaim/kopete
Ultima modifica di miniBill '90; 20-07-2006 alle 23:39:17
non quot ma top
Apprezzo molto... ma dato che è la prima volta che installerò Linux, è comprensibile che non ho capito una mazza![]()
- Se hai KDE, apri Konqueror e digita system:/ nella barra degli indirizzi; se hai Gnome, fai Risorse -> Computer dal menu (mi pare sia così).
- Con KDE, Menu K -> Sistema -> KSysGuard; con Gnome cerca da qualche parte un monitor del sistema; oppure, come ha detto miniBill '90, puoi usare quei comandi da terminale/console/shell (la trovi nei menu).
- Il corrispondente del C: si può dire che sia /. Basta che apri Konqueror o Nautilus e digiti /, denominato root o (cartella) radice.
- Anch'io ti consiglio di usare Kopete o Gaim (il primo se usi KDE, il secondo se usi Gnome, ma più per una questione di estetica). Se vuoi un qualcosa di più simile a MSN Messenger, ci sono aMsn, KMess e Mercury.
in suse c'è sul desktop l'icona "il mio sistema"Cercatore
in suse c'è ksysguard- Processi ( ctrl + alt + canc su windows )
il linux/unix non c'è il concetto di unità C: come non c'è il concetto di considerare le partizioni diverse come oggetti diversi. ogni partizione per essere usata deve essere montata (di solito avviene in automatico all'avvio) all'interno della partizione di root /. l'utilizzo delle partizioni è completamente trasparente all'utente e sembrerà che ci sia un solo filesystem che comprende anche le partizioni di windows e le unità ottiche- Unità C:
puoi scegliere tra kopete e gaim. kopete è il client IM di kde che è il desktop manager di susemessenger
Raga ho un problema con l'unità floppy. Ho salvato all'interno di un floppy i driver per il modem adsl, solo che quando inserisco il floppy e clicco sull'icona sul desktop relativa, mi esce un messaggio di errore che dice grosso modo che non è stata montata
Come risolvo?![]()
Ultima modifica di Cercatore; 31-07-2006 alle 09:50:24
puoi montare a mano dando come root
ma non puoi prenderli dalla partizione di windows?Codice:mkdir /mnt/floppy mount /dev/fd0 /mnt/floppy
Uhm... aspetta, ti contatto in msn, così facciamo prima e non intasiamo il Forum ed il Thread con risposte e domande a rafficadevilheart
Cmq...
- Come apro il root dove inserire quella roba?
- Devo inserire prima il primo e poi il secondo, o va bene direttamente il secondo?
- Come prendo i file dalla partizione di Windows?
- Se pure riuscissi a montare il Floppy, come potrei poi installare i driver? Sono file .rmp che dovrebbero corrispondere agli .exe, basta il doppio clic come in windows?
Ultima modifica di Cercatore; 31-07-2006 alle 10:31:12
- apri una shell(da KDE cerca konsole) e poi scriviCercatore
fai invioCodice:su
e metti la pwd di root
e poi scrivi i due comandi che ti ha dato devil
non sono rmp ma rpm cmq per installarli dovresti(se non mi ricordo male) fare (da root)
gli rpm non sono gli .exe di win, gli rpm sono i pacchetti da cui installi i programmiCodice:rpm -ivh nomefile.rpm
per aprire i files di win dovresti sapere quali sono le partizioni di win