Guida all'HD & Progressive entertainment
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 9 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 127

Discussione: Guida all'HD & Progressive entertainment

Cambio titolo
  1. #1
    Progressive Man L'avatar di Narduzzu
    Registrato il
    10-02
    Località
    Spica
    Messaggi
    10.170

    Guida all'HD & Progressive entertainment

    Questa guida vuole essere un aiuto a chiunque cerchi delucidazioni in merito alle connessioni video dell'attuale generazione e all'utilizzo delle console di nuova generazione, in particolare Xbox 360 e PS3.

    La composizione dell'immagine e le Risoluzioni

    La composizione di un video su una schermo avviene grazie alla successione di tante immagini una dietro l'altra, un metodo che ricorda la realizzazione dei cartoni animati qualche decina di anni fa.
    Nel nostro caso ognuna delle immagini che appaiono in sequenza prendono il nome di frame.
    Ogni frame possiede una risoluzione con cui esce dalla scheda video della nostra console. Le risoluzioni comunemente utilizzate dalle console di questa generazione e la prossima sono 4:

    640*480
    768*576
    1280*720
    1920*1080

    Esse si indicano, abbreviandole, solo con il numero di linee orizzontali. Perciò, rispettivamente 480, 576, 720, 1080.

    Questa immagine confronta le risoluzioni soprascritte, permettendo di apprezzarne la differenza:



    PS: da notare un piccolo errore nella dicitura della prima risoluzione 720*480 deve essere sostituito con 640*480


    La risoluzioni 640*480 e 768*576 prendono il nome di SD, cioè Standard Definition e rappresentano le risoluzioni a cui lavora un sistema, rispettivamente NTSC e PAL.
    La risoluzione 640*480 in scansione progressiva (480p) viene chiamata comunemente Progressive Scan

    Invece la risoluzione 1280*720 prende il nome di HD, cioè High Definition

    Infine, la risoluzione 1920*1080 si chiama Full HD, e rappresenta il massimo ad oggi ottenibile per quanto riguarda uno standard televisivo.



    I Segnali Video
    I frames in uscita dalla console, come già scritto, giungono attraverso un cavo video alla TV; all'interno di questo cavo, perciò, passa un segnale video.
    Esso può essere essenzialmente di due tipi: Interlacciato o Progressivo
    Il segnale di tipo interlacciato è facilmente identificabile da una i posta alla fine del numero di linee orizzontali che compongono ogni immagine trasmessa attraverso il segnale; due esempi: 480i & 1080i
    Esso trasmette solo le linee orizzontali pari (e nel successivo quelle dispari) del frame d'origine, perciò per identificare un frame completo servono due immagini.
    Un segnale di tipo progressivo, invece, si identifica con una p posta dopo le linee orizzontali: due esempi: 480p & 720p
    In un segnale progressivo ogni frame contiene la totalità delle linee orizzontali

    Ecco un confronto tra un frame in progressivo ed uno interlacciato:



    Con una frequenza di 50Hz o 60Hz (50 o 60 immagini al secondo) è facile intuire come il segnale progressivo abbia una maggiore stabilità, resa dei colori e nitidezza.

    I Cavi Video
    La totalità dei cavi video per collegare una console ad una TV è la seguente, opportunamente disposti in ordine crescente di qualità:

    Questo gruppo supporta esclusivamente il segnale 480i (NTSC) o 576i (PAL)

    RFU: è il cavo antenna, dispone di una qualità pessima



    Composito: è il cavo video comunemente allegato alla console, composto da tre RCA jack, uno per il video (giallo) e due per l'audio (bianco & rosso). La qualità è superiore rispetto al RFU ma sempre bassa.



    S-Video: la qualità di questo cavo è superiore al composito, presenta una nitidezza superiore ma una resa dei colori piuttosto scarsa



    RGB: Senza dubbio il migliore cavo disponibile per la visualizzazione a risoluzione standard, presenta un'ottima resa dei colori e una nitidezza pari all'S-video



    Questo gruppo di cavi, invece può trasportare un segnale a 480p, 720p, 1080i e 1080p:

    Component: presenta 5 RCA jack, tre per il video di colore blu, verde e rosso e due per l'audio di colore rosso e bianco. Il segnale è trasmesso in via analogica



    VGA
    : Condivide con il Component la trasmissione analogica del segnale, esso può trasportare segnali fino ad una risoluzione progressiva di 1366*768



    HDMI: Trasporta il segnale in via digitale e permette la protezione dei contenuti tramite il protocollo HDCP.



    La Old-Gen (PS2, Xbox, GC e DC)

    Le console old-gen lavorano a risoluzioni SD, (a parte poche eccezioni nel caso dell'Xbox e PS2), vediamo come sfruttarle al meglio delle loro potenzialità video.

    Playstation 2
    La PS2 è la console più carente dal punto di vista dello sfruttamento della scansione progressiva, perchè la sua abilitazione viene eseguita via software (dipende dal gioco inserito) e i giochi compatibili sono veramente pochi.
    Tuttavia è da sottolineare che alcuni di questi supportano anche il 720p e il 1080i.

    La PS2 quindi supporta:
    480i, 576i: attraverso RFU, Composito, S-Video, RGB
    480p, 720p, 1080i: attraverso il collegamento in Component;
    Per abilitare la visione in progressivo dei giochi che la supportano è sufficiente schiacciare Triangolo+X all'avvio (dopo la schermata "Playstation 2") o navigare nel menu

    Gamecube
    Anche nel cubetto il progressive scan è abilitato via software, ma la situazione è radicalmente diversa...sempre che utilizzi giochi NTSC.
    Il fatto è questo: la quasi totalità dei giochi NTSC supporta il progressive scan, mentre inspiegabilmente nessuno di quelli PAL la supportano.
    Quindi, se volete giocare in progressivo col GC è necessario un GC NTSC o un GC PAL con Freeloader.

    Il GC quindi supporta:
    480i, 576i: attraverso Composito, S-video, RGB
    480p: attraverso Component
    Il Progressive Scan si attiva premendo il tasto B durante l'avvio del gioco


    Dreamcast
    Con il DC non si può parlare di Progressive Scan in senso stretto, ma di modalità VGA. Tuttiavia, visto che la modalità VGA funziona a 640*480 a scansione progressiva, è perfettamente identico al progressive scan (480p).
    Quasi tutti i giochi, sia PAL che NTSC supportano la modalità VGA e non necessitano di nessun bottone o opzione nel menu per essere attivati in questo modo. In questo caso, è bene dirlo, la modalità VGA è applicata via Hardware.

    Il DC quindi supporta:
    480i, 576i: attraverso RFU, Composite, RGB
    480p (modalità VGA): attraverso un cavo VGA per DC o di un VGA Box, collegati ad un monitor o un HDTV dotato di ingresso VGA.



    Xbox
    Ecco arrivati all'ultima delle console old-gen, dal mio punto di vista la migliore dal punto di vista dello sfuttamento in progressivo.
    I 480p sono attivabili dalla dashboard, assieme ai 720p e ai 1080i e grazie al fatto che è capace di leggere anche i DVD-video è possibile utilizzare la Xbox come lettore DVD in progressivo, un'autentica goduria.
    L'unica pecca è la necessità di modificare la console per potere utilizzare queste migliorie, ma i soldi spesi in questo senso sono a mio modo di vedere ampiamente ripagati.

    La Xbox quindi supporta:
    480i, 576i: attraverso RFU, Composite, S.video, RGB
    480p, 720p, 1080i: attraverso Component (serve la modifica)


    Tutti i giochi compatibili con il 480p ( ed eventualmente 720p e 1080i) per tutte le console old-gen sono consultabili a questo indirizzo:

    Mega-listone

    per la consultazione è sufficiente selezionare la console da "Choose System" e cliccare su "Submit Query" [Vi consiglio di guardare attentamente anche i commenti di fianco al gioco, che a volte smentiscono ciò che è mostrato nella lista]

    La Next-Gen (Xbox360, PS3 e Wii)
    Ed ora passiamo alle analisi delle console che ci hanno già raggiunto (X360) o che lo faranno a breve (PS3 e Wii):

    Xbox 360
    Sul mercato dal 2 Dicembre scorso, la Xbox 360 è la prima console che possiede come standard una risoluzione HDTV, per l'esattezza il progressivo 720p e l'interlacciato 1080i.
    Si è resa possibile, dopo un aggiornamento, la risoluzione 1080p.
    L'edizione Core include all'interno della confezione un cavo Composito, che non ci garantisce altro che la risoluzione 480i; per sfruttare l'HD, di conseguenza, ci conviene puntare alla Pro oppure comprare a parte un cavo Component o uno VGA.

    Menzione a parte merita lo stesso VGA, perchè il suo utilizzo permette alla Xbox 360 di regolare l'uscita video ad una risoluzione diversa da quelle standard (SD,HD), per sfruttare meglio il terminale di cui disponiamo. In particolare è indicato per i monitor non 16:9 (un monitor CRT del vostro PC di casa ad esempio) o per le HDTV che possiedono una risoluzione nativa pari a 1366*768, divenuti ormai molto comuni sul mercato (la mappatura di un cavo VGA su Xbox 360 riesce a raggiungere i 1360*768, che limitano molto il riadattamento dell'immagine)

    La X360 quindi supporta
    480i, 576i: attraverso Composite, RGB
    480p, 720p, 1080i, 1080p: attraverso Component
    Risoluzioni varie:
    1360*768 (indicato per HDTV con risoluzione nativa 1366*768): attraverso un cavo VGA
    Per le altre risoluzioni chiedo l'aiuto di un possessore di X360


    Wii
    Il Wii, come tutti ormai saprete, è più simile ad una old-gen rispetto alle altre next-gen per quanto riguarda il comparto video e anche dal punto di vista delle risoluzioni supportate non è da meno.
    Esso non supporta le risoluzioni HD (720p o 1080i) ma lavora alla tradizionale risoluzione di 640*480 (NTSC) o 768*576 (PAL), riservandosi però l'utilizzo del progressive scan (480p)

    il Wii quindi supporta
    480i, 576i: attraverso Composito, s-Video, RGB
    480p: attraverso Component, VGA (?)


    NB: Il cavo incluso nella confezione è il composito, che non va bene sulle HDTV ( ma nemmeno sulle altre vista la sua qualit&#224. Per le HDTV serve il component.

    Playstation 3
    Questa merita il discorso più complesso, per via delle due versioni con cui sarà presente sul mercato.

    Partiamo con quella da 499€:
    Non possiede un'uscita HDMI, ma solo una AV multiout, di conseguenza le sue possibilità di connessione sono esattamente identiche a quelle della sua sorella minore PS2, perciò:

    La PS3 da 499€ supporta:
    480i, 576i: attraverso Composite, RGB, S-video
    480p, 720p, 1080i: Attraverso Component, VGA (?)


    Invece la versione da 599€:
    Possiede sia un'uscita HDMI che una AV multiout, perciò è possibile sfruttare l'HD sia con un cavo Component che con uno HDMI.

    La PS3 da 599€ supporta:
    480i, 576i: attraverso S-Video, Composito, RGB
    480p, 720p, 1080i: attraverso Component, HDMI, VGA (?)
    1080p: attraverso HDMI (dalla versione 1.3 in su)


    NB: La versione da 499€ è tuttavia negata all'utilizzo dei BR-Video, perchè le connessioni analogiche VGA e Component non sono compatibili con il protocollo HDCP, che dovrebbe venire implementato negli stessi Blue-Ray Video.
    Ovviamente questo non riguarda i giochi su Blue-Ray

    La Scelta dell'HDTV

    La scelta dell'HDTV da affiancare alla PS3 o alla Xbox 360 deve sottostare a 2 regole fondamentali:

    -La risoluzione deve essere pari o superiore a 1280*720
    -Devono essere presenti le connessioni HDMI (compatibile con HDCP) e Component


    Ma per sfruttare al meglio la nostra nuova console è bene controllare anche:

    -Il tempo di risposta del pannello (ormai si trovano degli ottimi tempi di risposta di 8ms e anche meno)
    -La presenza di connessioni VGA, qualora voleste connettere ad esempio la X360 in questo modo.

    Suggerimento fornito da lefantome: è meglio, in fase d'acquisto, optare per un HDTV con una risoluzione nativa (cioè la risoluzione di costruzione dichiarata in etichetta) pari alle risoluzioni HD (1280*720 e 1920*1080), anche se sono un attimo più difficili da recuperare; il perchè di questa scelta? per eliminare completamente il fenomeno dello scaling (riadattamento) dell'immagine arrivata dalla console, durante la proiezione sul pannello.

    Suggerimento fornito da mmmegaa898: In alternativa alla connessione HDMI, la HDTV può andare bene anche se dotata di una connessione DVI; Queste due connessioni sono compatibili grazie ad un adattatore come questo; tuttavia c'è un inconveniente: un cavo HDMI trasporta segnali video e audio mentre un DVI solo video, perciò l'audio viene perso durante il processo di traduzione da HDMI a DVI. Per ovviare a questo inconveniente è necessario collegare la console ad una sorgente audio esterna, come uno stereo o un impianto Home Theatre.

    Ecco un'esempio di DVI con supporto HDCP:
    http://www.hifi-writer.com/blog/graphics/dvi-d-out.jpg

    Utilizzo dell'HDTV con le console Old-Gen e Wii
    Le console old-gen mal si prestano alle HDTV, perchè l'immagine viene adattatta ad una risoluzione troppo elevata per mantenere livelli accettabili di nitidezza e vivacità dei colori (immaginate di spalmare le due immagini SD alla risoluzione HDTV nella prima immagine di questa guida, tanto per intenderci).
    L'unico metodo per mantenere un ottimo rapporto di qualità è l'utilizzo del progressive scan, e qui vi rimando alla sezione old-gen e all'approfondimento sul Wii per vedere come fare.
    Qualora voi non foste nelle condizioni di sfruttare il progressivo su un HDTV è meglio spostare la console in questione su un comunissimo CRT.

    La guida termina qui.
    Ringrazio Nikhilled per avermi dato il permesso di usare qualche informazione già contenuta nella sua guida in Movie Radar
    Qualora qualcuno trovi imprecisioni, errori sia di concetto che grammaticali, o voglia aggiungere qualcosa, può tranquillamente farmelo notare e provvederò a modificare il più prontamente possibile la guida.
    Ultima modifica di Narduzzu; 7-01-2007 alle 11:52:47

  2. #2
    Conscious gamer L'avatar di Bruciatore
    Registrato il
    10-02
    Località
    Rocca di Papa city
    Messaggi
    22.542
    Curiosita': L' HDMI su un pannello di 1360*768 puo' far visualizzare la PS3 in HD? O il pannello deve supportare per forza il 1080p?

  3. #3
    Videogiocatore compulsivo L'avatar di Scanna89
    Registrato il
    05-05
    Località
    Futurshow Station
    Messaggi
    6.766
    allora se ho una tv hdready con il wii devo comprare un cavo a parte per farlo andare bene, utilizzando il progressive scan?
    Playing: Fifa 10, Modern Warfare 2, Nba 2K10, Banjo Kazooie Nuts & Bolts
    Waiting for: Alan Wake, Halo: Reach

  4. #4
    Big BaAG
    Ospite
    Citazione Bruciatore
    Curiosita': L' HDMI su un pannello di 1360*768 puo' far visualizzare la PS3 in HD? O il pannello deve supportare per forza il 1080p?
    Se ho capito ciò che intendi, il tutto viene scalato, quindi nessun problema.

  5. #5
    Progressive Man L'avatar di Narduzzu
    Registrato il
    10-02
    Località
    Spica
    Messaggi
    10.170
    Citazione Bruciatore
    Curiosita': L' HDMI su un pannello di 1360*768 puo' far visualizzare la PS3 in HD?
    Certo. Ho scritto che, complessivamente, l'HDMI permette alla PS3 di trasmettere un segnale in 480p, 720p, 1080i e 1080p
    Citazione Scanna89
    allora se ho una tv hdready con il wii devo comprare un cavo a parte per farlo andare bene, utilizzando il progressive scan?
    Si

  6. #6
    enfant terrible !!!!!! L'avatar di jcsolid89
    Registrato il
    07-04
    Località
    Shadow Moses
    Messaggi
    13.420
    Citazione Bruciatore
    Curiosita': L' HDMI su un pannello di 1360*768 puo' far visualizzare la PS3 in HD? O il pannello deve supportare per forza il 1080p?
    no! la fa visualizzare in HD cmq ...
    TOPIC da TOP!!!

  7. #7
    Big BaAG
    Ospite
    Citazione jcsolid89
    no! la fa visualizzare in HD cmq ...
    TOPIC da TOP!!!
    Assolutamente sì, non tutti sono ben informati.

  8. #8
    enfant terrible !!!!!! L'avatar di jcsolid89
    Registrato il
    07-04
    Località
    Shadow Moses
    Messaggi
    13.420
    @ narduzzu... la ps3 in component arriva a 1080p, il problema è che ancora non ci sono tv che lo supportano il segnale analogico in 1080p, sbaglio?
    cmq ecco http://forum.gamesradar.it/showthread.php?t=403582
    ho proposto questo topic per il TOP

  9. #9
    Andrei Ayanori
    Ospite
    Aggiungo solo ora...bella guida, molto chiara e concisa.

    Citazione jcsolid89
    @ narduzzu... la ps3 in component arriva a 1080p, il problema è che ancora non ci sono tv che lo supportano il segnale analogico in 1080p, sbaglio?
    Per esserci suppongo ci siano. Ma a che prezzo...?
    Ultima modifica di Andrei Ayanori; 26-08-2006 alle 18:51:37

  10. #10
    Bendato L'avatar di eric-draven
    Registrato il
    06-05
    Località
    Livorno
    Messaggi
    793
    Una domanda da profano: tutte le entrate HDMI delle tv HD-ready sono compatibili con il protocollo HDCP, oppure no???

  11. #11
    Utente L'avatar di lefantome
    Registrato il
    04-04
    Località
    vengo dalla luna
    Messaggi
    23.425
    perchè la 720p nell'img ha un'altezza minore del 1024x768?

    un'altra cosa..consiglio a tutti di prnedere tv HDready con res nativa..non se ne trovano a prezzi bassi ma è meglio..

  12. #12
    Progressive Man L'avatar di Narduzzu
    Registrato il
    10-02
    Località
    Spica
    Messaggi
    10.170
    Citazione lefantome
    perchè la 720p nell'img ha un'altezza minore del 1024x768?
    Perchè l'immagine 1024*768 ha più linee orizzontali rispetto alla 1280*720

    768 contro 720
    Citazione jcsolid89
    @ narduzzu... la ps3 in component arriva a 1080p, il problema è che ancora non ci sono tv che lo supportano il segnale analogico in 1080p, sbaglio?
    cmq ecco http://forum.gamesradar.it/showthread.php?t=403582
    ho proposto questo topic per il TOP
    Non sbagli

    Citazione eric-draven
    Una domanda da profano: tutte le entrate HDMI delle tv HD-ready sono compatibili con il protocollo HDCP, oppure no???
    Si
    Ultima modifica di Narduzzu; 26-08-2006 alle 17:33:30

  13. #13
    Mezzala L'avatar di frankie85
    Registrato il
    02-05
    Località
    Asti
    Messaggi
    57.325
    Citazione lefantome
    perchè la 720p nell'img ha un'altezza minore del 1024x768?

    un'altra cosa..consiglio a tutti di prnedere tv HDready con res nativa..non se ne trovano a prezzi bassi ma è meglio..
    Cosa vuol dire risoluzione nativa?

  14. #14
    Progressive Man L'avatar di Narduzzu
    Registrato il
    10-02
    Località
    Spica
    Messaggi
    10.170
    Citazione jcsolid89
    @ narduzzu... la ps3 in component arriva a 1080p, il problema è che ancora non ci sono tv che lo supportano il segnale analogico in 1080p, sbaglio?
    cmq ecco http://forum.gamesradar.it/showthread.php?t=403582
    ho proposto questo topic per il TOP
    Gracias

    Citazione frankie85
    Cosa vuol dire risoluzione nativa?
    si riferisce alla risoluzione di costruzione del LCD o PLASMA del caso (i CRT non hanno una risoluzione nativa).
    L'immagine è tanto più fedele quanto la sua risoluzione si avvicina a quella nativa del pannello LCD o PLASMA su cui è visualizzata

  15. #15
    We Need the Révolution!!! L'avatar di ninja32
    Registrato il
    12-04
    Località
    In my Mask
    Messaggi
    12.382
    ottima spiegazione

Pag 1 di 9 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •