CITTA' DEL VATICANO - "Abbiamo parlato intensamente sulla politica del mondo, soprattutto sulla situazione del vicino Medio Oriente e anche di quello che sta facendo la comunità internazionale con l'Iran".
Il Cancelliere tedesco, Angela Merkel reduce dal lungo colloquio con Benedetto XVI (durato circa 40 minuti), lascia il palazzo papale di Castel Gandolfo per tornare in Germania dove l'attendono impegni di governo.
Tra i temi dell'incontro assai cordiale
anche la libertà religiosa e
l'identità europea che, ha sottolineato la Merkel al Papa, "é stata formata dal cristianesimo".
Angela Merkel, Cancelliere del paese che il prossimo anno assumerà la presidenza di turno dell'Ue, rassicura Papa Ratzinger sul ruolo delle radici cristiane.
"
Abbiamo parlato di libertà di religione e del ruolo dell'Europa e ho sottolineato al Papa che sono dell'idea che ci serva una identità europea sotto forma di un contratto di costituzione e, secondo me,
questo contratto dovrebbe essere collegato al cristianesimo e a Dio. Perché il cristianesimo - ha detto la Bundeskanzlerin uscendo dal palazzo di Castel Gandolfo dopo la lunghissima udienza privata con Benedetto XVI -
ha formato in maniera decisiva l'Europa". Poi, fermandosi a parlare con alcuni giornalisti prima di salire su una Maserati nera diretta a Ciampino, ha aggiunto: "Su questo argomento voi tanto sapete già tutto perché il Papa ha scritto tanti libri importanti".
Quanto al ruolo della CDU, l'ex Ragazza dell'Est, non ha mancato di far sapere che il suo partito "continuerà ad avere un ottimo rapporto col Papa. Ma oggi - ha concluso - sono venuta nei panni di Cancelliere e rappresento tutta la Germania. Sono molto felice di essere qui".
L'incontro avvenuto nella cornice del Palazzo di Castel Gandolfo precede di due settimane la visita in Baviera di Papa Ratzinger. "Siamo molto contenti di riceverlo in Baviera. Abbiamo intensamente parlato di molti argomenti". Quando la Cancelliera è entrata nella sala, Papa Ratzinger le ha dato il benvenuto ricordandole che la prima volta che si incontrarono "sia lei che io allora avevamo posizioni ancora diverse".