Modifica bootloader e (forse) cambio distro...
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Modifica bootloader e (forse) cambio distro...

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347

    Modifica bootloader e (forse) cambio distro...

    Ho installato Kubuntu 6.06 sul mio unico disco ide, ma il bootloader (grub) non mi vede Windows, e non mi permette di avviarlo (di conseguenza devo selezionare manualmente il disco da cui effettuare il boot dal bios)
    Esiste il modo per aggiungere a grub l'opzione per l'avvio di windows? come? il problema nasce dal fatto che windows è installato in due dischi sata configurati in raid 0, quindi non so su che 'disco' (hda, ecc.) è installato... c'è un modo? in alternativa posso installare un bootloader sui due dischi in raid con le opzioni per linux e winzozz? grazie per l'aiuto...

    Ah, inoltre mi sembra che kubuntu sia un po' pesantina... quale altra distro mi consigliate?

  2. #2
    Hasta la vista, baby L'avatar di Doktor Schliemann
    Registrato il
    05-05
    Messaggi
    1.863
    Citazione Crowbar90
    Esiste il modo per aggiungere a grub l'opzione per l'avvio di windows? come? il problema nasce dal fatto che windows è installato in due dischi sata configurati in raid 0, quindi non so su che 'disco' (hda, ecc.) è installato... c'è un modo?
    Non sono sicuro, ma temo proprio di no.

    Citazione Crowbar90
    In alternativa posso installare un bootloader sui due dischi in raid con le opzioni per linux e winzozz? grazie per l'aiuto...
    No, che io sappia Grub non può essere installato su array in striping mode.

    Citazione Crowbar90
    Ah, inoltre mi sembra che kubuntu sia un po' pesantina... quale altra distro mi consigliate?
    XFce è un ambiente desktop più leggero di KDE. Se hai l'ADSL potresti provare a scaricare il pacchetto "xubuntu-desktop" per trasformare Kubuntu in Xubuntu (propriamente Xubuntu andrebbe ad aggiungersi a Kubuntu e tu potresti scegliere tra XFce e KDE, a tua discrezione), risparmiandoti il fastidio di reinstallare. Puoi cercarlo in Adept o digitare il comando:
    Codice:
    sudo apt-get install xubuntu-desktop

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347
    va bene, grazie... per xubuntu da dove posso scaricare la distro completa? tanto dovrei reinstallare kubuntu per altri motivi...

  4. #4
    Hasta la vista, baby L'avatar di Doktor Schliemann
    Registrato il
    05-05
    Messaggi
    1.863
    Citazione Crowbar90
    va bene, grazie...
    Prego. Se non sarò smentito da altri (cosa che ti auguro), ti consiglierei di installare Grub su un floppy di avvio e di impostare il BIOS in modo che il floppy sia la prima unità di boot, seguita dal sistema in RAID 0. Inserendo il floppy partirebbe Linux, senza floppy partirebbe Windows.

    Citazione Crowbar90
    per xubuntu da dove posso scaricare la distro completa? tanto dovrei reinstallare kubuntu per altri motivi...
    Ad esempio da qui.

  5. #5
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    è un raid hardware o software?

    di solito i volumi raid sono identificati con /dev/md0, /dev/md1
    Ultima modifica di devilheart; 30-08-2006 alle 09:52:05

  6. #6
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347
    Citazione devilheart
    è un raid hardware o software?

    di solito i volumi raid sono identificati con /dev/md0, /dev/md1
    ehm... qual è la differenza tra raid hardware e software? io l'ho creato dal bios... ma penso che il chipset ULI M1575 non sia supportato da linux...

  7. #7
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    nel raid hardware hai una controller raid, integrato con la scheda madre o su scheda pci. nel raid software il raid è gestito dal sistema operativo. posta l'output di
    Codice:
    lspci

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347
    non posso, ho fatto una cazzata (meglio che non ve la racconto) e non parte più linux... cmq ho il controller raid nella mobo, quindi è hardware... al limite posso modificare il bootloader di windows per caricare da lì linux?

  9. #9
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347
    Ho sentito parlare di Gentoo, dicono che è molto buona... cos'ha di diverso dalle altre distro? e poi è molto difficile da usare?

  10. #10
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    Citazione Crowbar90
    Ho sentito parlare di Gentoo, dicono che è molto buona... cos'ha di diverso dalle altre distro? e poi è molto difficile da usare?
    ha di diverso che tutti i programmi vanno compilati da sorgenti (non devi farlo tu, lo fa il programma che gestisce i pacchetti). la difficoltà sta nel fatto che l'installazione va fatta a manina, comando per comando (c'è anche un installer grafico ma non mi fido molto) e non ci sono tool per la configurazione; va fatto tutto editando a mano i files di config

  11. #11
    Utente
    Registrato il
    02-06
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.347
    qualcosa mi dice che eviterò gentoo... anche slackware è così, giusto?
    Riguardo alla modifica del bootloader di winzozz cosa mi dici?

  12. #12
    Utente L'avatar di devilheart
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    28.310
    no, slackware usa binari precompilati

    per il bootloader... non so, non ho mai avuto a che fare con il raid. prova ad aprire un thread sul forum di kubuntu

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •