"Sulla base delle esperienze passate - ha detto il capo della diplomazia russa - non possiamo fare affidamento sugli ultimatum: portano tutti in un vicolo cieco". Lavrov, nel suo intervento all'Istituto moscovita di Studi di politica estera, non ha fatto altro che ribadire un concetto già espresso: "So che vi sono Paesi le cui politiche fanno sorgere sospetti, sono motivo di preoccupazione. Ma viviamo tutti nello stesso mondo e dobbiamo dialogare e non isolarci e imporre sanzioni".
Link
"E' tempo di fare una scelta per l'Iran. Noi abbiamo fatto la nostra. Continueremo a lavorare a fianco dei nostri alleati per trovare una soluzione diplomatica, ma devono esserci conseguenze per la sfida iraniana".
Link
La Russia è contraria alle sanzioni, d'altronde come la Cina mentre invece come di consueto Bush afferma che per la politica attuata, ci saranno "conseguenze" per l'Iran.
Ovviamente la Russia e la Cina sono contrari alle sanzioni perchè hanno interessi personali, mentre l'Europa dovrà in qualche modo sottostare ai voleri del "padrone" (che ovviamente non è)
Che ne pensate? Come si svilupperà questa mano di ferro tra USA e Russia per la questione Iraniana?