2) MIGLIAIA DI MILIARDI DI SOGNI:
Ma quale significato hanno i sogni? E poi: hanno davvero un significato?
Ogni notte sei miliardi e mezzo (o più

di persone sulla terra sognano per circa un ora e mezza, con una media di cionque sogni ogni notte. Quindi, l'umanità sogna per più di 2000 miliardi di ore, costruendo decine di migliaia di miliardi di sogni... Tutti diversi. Queste migliaia di miliardi di sogni rappresentano il più vasto repertorio di sceneggiature che si possa immaginare. E dentro c'è tutto e il contrario di tutto. E' possibile estrarre una logica da questa marmellata di situazioni, scenari, azioni e personaggi? Quello del significato dei sogni è un campo in cui, dal momento che nessuno ne sa quasi nulla, ognuno può dire tutto quello che vuole...
lo studio del cervello ha comunque fornito un certo numero di elementi che possono costituire un primo barlume, sia pure molto tenue.
3) CIRCUITI CHE "SCARICANO" IN MODO CASUALE:
Per esempio, consideriamo il fatto che un neonato (umano, cane, leone... ecc) sogna moltissimo. Alla nascita una bambino sogna 4 o 5 volte in più rispeto a un adulto. Come mai?
Secondo molti ricercatori, questi sogni sonocon ogni probabilità strettamente legati alla maturazione del sistema nervoso (che, tra l'altro, deve mantenersi attivo per ragioni fisiologiche) e non hanno molto significato, avvenendo in neonati che posseggono relativamente poche "memorie" sensoriali, e che, soprattutto, sono ancor privi di esperienze sociali, culturali, morali, educative ecc.
Si tratterebbe, quindi, di un'attività nervosa di fondo, cioè di circuiti che "scaricano" sostanzialmente in modo casuale, associandosi tra loro senza una logica e crendo immagini "di risulta". I sostenitori di questa tesi ritengono che gli impulsi provenienti dal tronco cerebrale, oltre ad attivare la corteccia del bambino, provochino anche nell'adulto un mecanismo analogo, conn l'inserimento, però, di un crescente numero di memorie immagazzinate nel corso dell'esistenza.