Final Fantasy Vii affronta il tema della dipendenza dalla tecnologia, che sfrutta la natura per poter arricchire la popolazione.
Final Fantasy VIII è più incentrato sul tema della guerra e su quello della solitudine.
Final Fantasy IX, contrariamente a quello che molti pensano, è incentrato non tanto sul tema della vita quanto su quello della morte: partendo dal Villaggio dei Maghi Neri, nel quale Vivi si chiede "che cosa significa morire?", arrivando all'albero di Lifa che vive grazie alle anime dei morti; si arriva infine a Travia, personificazione stessa della volontà di morte e distruzione. Piccola curiosità: la colonna sonora di questo capitolo non a caso si chiama "Melodies Of Life".
Final Fantasy X affronta nuovamente il tema della tecnologia, che questa volta però è soppiantata dalla natura; in questo gioco la religione assume un ruolo decisamente predominante.
Infine FF X-2, che affronta -come sono certo che tutti avranno capito- il tema della forza dell'amore in grado di vincere qualsiasi cosa, perfino un bestione di 120 metri incazzato nero con tutta la voglia di radere al suolo Spira...
