In arrivo robot che lavorano in gruppo e comunicano tra loro...chissà la robotica fin dove arriverà
Nel corso della IX Conferenza internazionale sulla simulazione dei comportamenti adattativi ("From animals to animats") che avrà luogo a Roma dal 25 al 29 settembre presso il Cnr, verranno presentati i prototipi di nuovi robot capaci di lavorare in gruppo e di comunicare tra loro: gli ECAgents.
Questi robot - sviluppati nell'ambito del progetto europeo "ECAgents" dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - "sono in grado di sviluppare dal nulla forme di comunicazione simili a quelle utilizzate da varie specie di animali per segnalare la presenza di cibo, di un predatore o per permettere a più individui di una stessa specie di rimanere vicini - afferma il coordinatore del progetto Stefano Nolfi-. Accanto a questi, ci saranno anche robot più complessi, dotati di una serie di capacità pre-programmate, come quella di sviluppare un linguaggio dotato di sintassi, analogo a quello umano (...)".
"Il loro cervello trasforma gli stimoli sensoriali in risposte motorie e si modifica progressivamente (..). Le variazioni che danno luogo a miglioramenti nel comportamento vengono accettate, mentre quelle che danno luogo a peggioramenti sono scartate" - conclude Nolfi.
Gli ECAgents rappresentano l'ultima frontiera in fatto di robotica. In grado di cooperare tra loro in vista del raggiungimento di un obiettivo e di prendere decisioni in modo autonomo (senza essere telecomandati), gli EcAgents riescono anche a sviluppare un linguaggio basato su suoni e segnali luminosi per comunicare tra loro e muoversi in maniera coordinata, anche in ambienti sconosciuti.
In sostanza questi robot - addestrati nei laboratori dell'Istc-Cnr - si adattano all'ambiente in cui si trovano ad operare e al compito loro assegnato, reagendo in modo appropriato anche di fronte a situazioni critiche.
Gli EcAgents potranno essere utilizzati per identificare e intervenire - coordinandosi gli uni con gli altri - in aiuto di persone bisognose nelle zone devastate da guerre o da catastrofi naturali; inolte essi potranno trovare applicazione anche nello sviluppo di nuovi sistemi per la mobilità urbana, per la telefonia mobile e il World Wide Web.
http://www.quaderniradicali.it/agenz...read&nid=10522