Arrivano gli ECAgents
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Arrivano gli ECAgents

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di odino8555
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    4.564

    Arrivano gli ECAgents

    In arrivo robot che lavorano in gruppo e comunicano tra loro...chissà la robotica fin dove arriverà

    Nel corso della IX Conferenza internazionale sulla simulazione dei comportamenti adattativi ("From animals to animats") che avrà luogo a Roma dal 25 al 29 settembre presso il Cnr, verranno presentati i prototipi di nuovi robot capaci di lavorare in gruppo e di comunicare tra loro: gli ECAgents.

    Questi robot - sviluppati nell'ambito del progetto europeo "ECAgents" dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - "sono in grado di sviluppare dal nulla forme di comunicazione simili a quelle utilizzate da varie specie di animali per segnalare la presenza di cibo, di un predatore o per permettere a più individui di una stessa specie di rimanere vicini - afferma il coordinatore del progetto Stefano Nolfi-. Accanto a questi, ci saranno anche robot più complessi, dotati di una serie di capacità pre-programmate, come quella di sviluppare un linguaggio dotato di sintassi, analogo a quello umano (...)".
    "Il loro cervello trasforma gli stimoli sensoriali in risposte motorie e si modifica progressivamente (..). Le variazioni che danno luogo a miglioramenti nel comportamento vengono accettate, mentre quelle che danno luogo a peggioramenti sono scartate" - conclude Nolfi.

    Gli ECAgents rappresentano l'ultima frontiera in fatto di robotica. In grado di cooperare tra loro in vista del raggiungimento di un obiettivo e di prendere decisioni in modo autonomo (senza essere telecomandati), gli EcAgents riescono anche a sviluppare un linguaggio basato su suoni e segnali luminosi per comunicare tra loro e muoversi in maniera coordinata, anche in ambienti sconosciuti.

    In sostanza questi robot - addestrati nei laboratori dell'Istc-Cnr - si adattano all'ambiente in cui si trovano ad operare e al compito loro assegnato, reagendo in modo appropriato anche di fronte a situazioni critiche.

    Gli EcAgents potranno essere utilizzati per identificare e intervenire - coordinandosi gli uni con gli altri - in aiuto di persone bisognose nelle zone devastate da guerre o da catastrofi naturali; inolte essi potranno trovare applicazione anche nello sviluppo di nuovi sistemi per la mobilità urbana, per la telefonia mobile e il World Wide Web.

    http://www.quaderniradicali.it/agenz...read&nid=10522

  2. #2
    Scettico inquieto L'avatar di jack_daniels89
    Registrato il
    08-06
    Località
    Latiano (BR)
    Messaggi
    1.462
    Mi sembra ancora fantascienza!



  3. #3
    Utente L'avatar di x-SPuCK-x
    Registrato il
    04-04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.544
    questo "cooperare tra loro in vista del raggiungimento di un obietivo e di prendere decisioni in modo autonomo" non mi piace

    sarò paranoico

    direte che vedo troppi film

  4. #4
    Utente L'avatar di cerberus
    Registrato il
    01-03
    Località
    Salaria Sport Village
    Messaggi
    18.301
    Quest'anno, come ogni anno, si è tenuto il campionato del mondo di calcio robotico. Linguaggio a parte, la tecnologia su cui si basano gli ECAgents è la stessa dei robot calciatori... tanto organizzati, che probabilmente se li facessero muovere a caso sembrerebbero più credibili.
    Engineers do it better
    "Lo scienziato non studia la natura perché è utile, ma perché ne prova piacere e ne prova piacere perché è bella. Se la natura non fosse bella, non varrebbe la pena studiarla e la vita non varrebbe la pena di essere vissuta”.( Henri Poincaré )
    "Scientists discover the world that exists; engineers create the world that never was."

  5. #5
    Troppo strano per vivere L'avatar di Kukulcan
    Registrato il
    10-04
    Località
    Bat Country
    Messaggi
    11.105
    Citazione x-SPuCK-x
    questo "cooperare tra loro in vista del raggiungimento di un obietivo e di prendere decisioni in modo autonomo" non mi piace

    sarò paranoico

    direte che vedo troppi film
    francamente neanche a me....

  6. #6
    Utente L'avatar di odino8555
    Registrato il
    03-06
    Messaggi
    4.564
    francamente neanche a me....
    Di cosa avete paura...non credo che saranno meno pericolosi degli uomini

  7. #7
    Utente L'avatar di Gear1
    Registrato il
    07-06
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.508
    Ahi,ahi,ahi,arriva la così detta "smart technology",ne sento parlare da parecchio....mi chiedo,ma tra un pò faranno tutto i robot? e l'uomo come farà a portare a casa la pagnotta?


  8. #8
    Utente L'avatar di x-SPuCK-x
    Registrato il
    04-04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.544
    Citazione odino8555
    Di cosa avete paura...non credo che saranno meno pericolosi degli uomini

    vabbeh delle macchine che calcolano bene tutte le probabilità delle loro azioni potrebbero essere pericolose...

  9. #9
    Adelferius
    Ospite
    Citazione odino8555
    In arrivo robot che lavorano in gruppo e comunicano tra loro...chissà la robotica fin dove arriverà

    Nel corso della IX Conferenza internazionale sulla simulazione dei comportamenti adattativi ("From animals to animats") che avrà luogo a Roma dal 25 al 29 settembre presso il Cnr, verranno presentati i prototipi di nuovi robot capaci di lavorare in gruppo e di comunicare tra loro: gli ECAgents.

    Questi robot - sviluppati nell'ambito del progetto europeo "ECAgents" dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) - "sono in grado di sviluppare dal nulla forme di comunicazione simili a quelle utilizzate da varie specie di animali per segnalare la presenza di cibo, di un predatore o per permettere a più individui di una stessa specie di rimanere vicini - afferma il coordinatore del progetto Stefano Nolfi-. Accanto a questi, ci saranno anche robot più complessi, dotati di una serie di capacità pre-programmate, come quella di sviluppare un linguaggio dotato di sintassi, analogo a quello umano (...)".
    "Il loro cervello trasforma gli stimoli sensoriali in risposte motorie e si modifica progressivamente (..). Le variazioni che danno luogo a miglioramenti nel comportamento vengono accettate, mentre quelle che danno luogo a peggioramenti sono scartate" - conclude Nolfi.

    Gli ECAgents rappresentano l'ultima frontiera in fatto di robotica. In grado di cooperare tra loro in vista del raggiungimento di un obiettivo e di prendere decisioni in modo autonomo (senza essere telecomandati), gli EcAgents riescono anche a sviluppare un linguaggio basato su suoni e segnali luminosi per comunicare tra loro e muoversi in maniera coordinata, anche in ambienti sconosciuti.

    In sostanza questi robot - addestrati nei laboratori dell'Istc-Cnr - si adattano all'ambiente in cui si trovano ad operare e al compito loro assegnato, reagendo in modo appropriato anche di fronte a situazioni critiche.

    Gli EcAgents potranno essere utilizzati per identificare e intervenire - coordinandosi gli uni con gli altri - in aiuto di persone bisognose nelle zone devastate da guerre o da catastrofi naturali; inolte essi potranno trovare applicazione anche nello sviluppo di nuovi sistemi per la mobilità urbana, per la telefonia mobile e il World Wide Web.

    http://www.quaderniradicali.it/agenz...read&nid=10522
    Deus Ex è alle porte

  10. #10
    Io SO! Tu impara, quindi L'avatar di iamalfaandomega
    Registrato il
    10-02
    Località
    Varese
    Messaggi
    14.001
    Molto affascinante. I robot mi hanno sempre appasionato, e vedere lo svilupparsi delle loro capacità intellettive mi esalta. Potrebbero essere il prossimo passo dell'evoluzione, e noi esseri umani faremmo la fine dei Neanderthal lasciando spazio ad una razza migliore.
    I am Alpha and Omega, the Beginning and the End, the First and the Last

    Né dei, né giganti

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •