Il dilemma del velo...e non solo
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Il dilemma del velo...e non solo

Cambio titolo
  1. #1
    Ironcaccia
    Ospite

    Il dilemma del velo...e non solo

    Vi racconto questo fatto accaduto pochi giorni fà. Mio fratello stava tornando a casa in auto,fermatosi ad un semaforo assiste a questa scena: una donna dalle origini arabe,con il volto interamente coperto dal velo (o burka che dir si voglia) passa davanti ad una volante dei carabinieri percheggiata con essi in piedi davanti. Ora,in Italia la legge è chiara,le persone devono essere riconoscibili da chiunque,insomma il volto dovrebbe essere scoperto e i carabinieri per regola avrebbero dovuto fermarla ma non l'hanno fatto,si sono limitati a guardare...d'altra parte però c'è chi dice che non è neanche giusto che una persona rinunci alla propria fede religiosa (sempre che essa ci creda veramente e non sia costretta),d'altronde andare in un altro paese essendo un cristiano profondamente convinto e non poter indossare una croce credo alzerebbe non poche polemiche. Insomma si può dire che il dilemma in questione sia sempre lo stesso: costringere gli stranieri a vestirsi contro loro volontà e credenze con il pretesto del doversi adattare al paese nel quale sono ospitati o permettere che essi possano esprimersi in libertà? Mettere al centro di tutto la massa di persone o il singolo individuo? Una concezione di Stato a mò di Caserma o di Comunità?
    E nell'ambito stretto dell'avvenimento...perchè secondo voi le forze dell'ordine non sono intervenute di fronte all'infrangimento della regola? Per paura? Per un ordine prestabilito ed incoerente con la legge vigente o cos'altro? E da ciò cosa ne consegue? Vostre considerazioni e riflessioni in merito

  2. #2
    Fr4nk
    Ospite
    Citazione Ironcaccia
    Vi racconto questo fatto accaduto pochi giorni fà. Mio fratello stava tornando a casa in auto,fermatosi ad un semaforo assiste a questa scena: una donna dalle origini arabe,con il volto interamente coperto dal velo (o burka che dir si voglia) passa davanti ad una volante dei carabinieri percheggiata con essi in piedi davanti. Ora,in Italia la legge è chiara,le persone devono essere riconoscibili da chiunque,insomma il volto dovrebbe essere scoperto e i carabinieri per regola avrebbero dovuto fermarla ma non l'hanno fatto,si sono limitati a guardare...d'altra parte però c'è chi dice che non è neanche giusto che una persona rinunci alla propria fede religiosa (sempre che essa ci creda veramente e non sia costretta),d'altronde andare in un altro paese essendo un cristiano profondamente convinto e non poter indossare una croce credo alzerebbe non poche polemiche. Insomma si può dire che il dilemma in questione sia sempre lo stesso: costringere gli stranieri a vestirsi contro loro volontà e credenze con il pretesto del doversi adattare al paese nel quale sono ospitati o permettere che essi possano esprimersi in libertà? Mettere al centro di tutto la massa di persone o il singolo individuo? Una concezione di Stato a mò di Caserma o di Comunità?
    E nell'ambito stretto dell'avvenimento...perchè secondo voi le forze dell'ordine non sono intervenute di fronte all'infrangimento della regola? Per paura? Per un ordine prestabilito ed incoerente con la legge vigente o cos'altro? E da ciò cosa ne consegue? Vostre considerazioni e riflessioni in merito
    Esistono diversi livello di subordinamento di tradizione alla civiltà. Le civiltà più avanzate sono quelle laiche, in cui le tradizioni sono rispettate ma hanno un ruolo secondario.

    In Italia la situazione era drammatica sino agli anni '60, poi almeno l'Index dei libri proibiti fu' abolito e man mano, almeno rispetto al passato, ci si è allontanati subordinazione ecclesiastica. Putroppo sulle questioni etiche la Chiesa esercita ancora forte influenza: il nostro si ritiene uno stato laico, ma è profondamente cristiano conservatore.

    Ovvio che in Islam la situazione è drammaticamente diversa. Lì la tolleranza è nulla. Loro sono ai livelli dell'Inquisizione medievale, il sistema politico e quello giuridico sono completamente subordinati al 'testo sacro'. Più o meno come avveniva in Italia nel 1600.

    Sono d'accordo con te quando dici che se vai in un paese islamico con un crocifisso al collo rischi seriamente di essere linciato, ma io credo che non bisogna prendere esempio da loro. A loro viene fatto credere che noi li odiamo, e a noi viene fatto credere che noi odiamo loro. Penso invece che dare un buon esempio di tolleranza sia un passo in avanti verso di loro, vorrei un giorno che si smettesse di alimentare questa dannata cultura dell'odio verso i musulmani.

  3. #3
    Distruggi Community L'avatar di fulminato
    Registrato il
    02-04
    Località
    Maestro errante deL'OTU
    Messaggi
    26.313
    Citazione Ironcaccia
    ...

    Citazione costituzione
    Art. 8.Le confessioni religiose [...] hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
    lo stato italiano è laico, tanto per i cattolici tanto per i mussulmani...
    "Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
    Dark_Angel83
    "Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
    Richard P. Feynman
    "A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
    Charles R Darwin
    "Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
    Max Planck

  4. #4
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Laico o non laico, come loro o meno, la legge è chiara e non và invocata solo quando ci fa comodo.
    E siccome con i tempi che corrono è meglio poter prevenire, le donne arabe non possono andarsene in giro con il velo e devono poter essere riconosciute.
    Punto.

  5. #5
    AttrattoreStrano
    Ospite
    Citazione AdamWarlock
    Laico o non laico, come loro o meno, la legge è chiara e non và invocata solo quando ci fa comodo.
    E siccome con i tempi che corrono è meglio poter prevenire, le donne arabe non possono andarsene in giro con il velo e devono poter essere riconosciute.
    Punto.
    Che legge è?
    No perché quando sono in moto con il casco non sono riconoscibile. Se tolgo il casco sono riconoscibile ma multabile.....
    Non credo che la legge dica esattamente così.

  6. #6
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Citazione AttrattoreStrano
    Che legge è?
    No perché quando sono in moto con il casco non sono riconoscibile. Se tolgo il casco sono riconoscibile ma multabile.....
    Non credo che la legge dica esattamente così.
    Dici che ti informi no?

    Allora vai su google, trova l'articolo che riguarda la questione e vedrai che con il passamontagna, veli o il casco non si cammina in strada.
    Il casco (se non sai cos'è, vai su google, trova l'articolo specifico...vabbè, il resto lo sai) serve a proteggersi; dubito la donna araba lo usi per proteggersi dagli urti o possibili cadute.

  7. #7
    AttrattoreStrano
    Ospite
    Citazione AdamWarlock
    Dici che ti informi no?

    Allora vai su google, trova l'articolo che riguarda la questione e vedrai che con il passamontagna, veli o il casco non si cammina in strada.
    Il casco (se non sai cos'è, vai su google, trova l'articolo specifico...vabbè, il resto lo sai) serve a proteggersi; dubito la donna araba lo usi per proteggersi dagli urti o possibili cadute.
    Il velo può essere un'esigenza analoga, per chi lo porta.

  8. #8
    AttrattoreStrano
    Ospite
    Citazione AdamWarlock
    Dici che ti informi no?

    Allora vai su google, trova l'articolo che riguarda la questione e vedrai che con il passamontagna, veli o il casco non si cammina in strada.
    Il casco (se non sai cos'è, vai su google, trova l'articolo specifico...vabbè, il resto lo sai) serve a proteggersi; dubito la donna araba lo usi per proteggersi dagli urti o possibili cadute.
    Informati tu dato che a me pare che tale norma sia valida solo nei locali pubblici.

  9. #9
    Woke up this morning... L'avatar di AdamWarlock
    Registrato il
    08-05
    Località
    Tannhauser
    Messaggi
    45.400
    Citazione AttrattoreStrano
    Il velo può essere un'esigenza analoga, per chi lo porta.
    Non dubito, ma la costituzione e le leggi non le faccio io.
    Cerco solo di rispettarle.
    E tanto chiedere a chi arriva qui di fare altrettanto? E tanto chiedere di evitare di fare quello che noi (io) eviteremmo di fare?
    Per cui arabo o cristiano o buddista, abbiamo delle leggi che a differenza di usi e costumi non possono essere bypassate.

    Cmq adesso ho sonno, semmai ne ridiscutiamo domani. Notte.

  10. #10
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione fulminato
    lo stato italiano è laico, tanto per i cattolici tanto per i mussulmani...
    peccato che il Burka viola la legge italiana e il pezzo da te grassettato specifica appunto che non devono contrastare con l'ordinamento giuridico statale.

    REGIO DECRETO 18 GIUGNO 1931, n. 773

    articolo 85

    È VIETATO COMPARIRE MASCHERATO IN LUOGO PUBBLICO. IL CONTRAVVENTORE È PUNITO CON L'AMMENDA DA L. 100 A 1000.
    È VIETATO L'USO DELLA MASCHERA NEI TEATRI E NEGLI ALTRI LUOGHI APERTI AL PUBBLICO, TRANNE NELLE EPOCHE E CON L'OSSERVANZA DELLE CONDIZIONI CHE POSSONO ESSERE STABILIRE DALL'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA CON APPOSITO MANIFESTO.
    IL CONTRAVVENTORE E CHI, INVITATO, NON SI TOGLIE LA MASCHERA, È PUNITO CON L'AMMENDA DA L. 100 A 1000.
    poi "attualizzato" in questo

    85. (art. 83 T.U. 1926).
    È vietato comparire mascherato in luogo pubblico.
    Il contravventore è punito con la sanzione amministrativa da lire 20.000 a lire 200.000.
    È vietato l'uso della maschera nei teatri e negli altri luoghi aperti al pubblico, tranne nelle epoche e con l'osservanza delle condizioni che possono essere stabilite dall'autorità locale di pubblica sicurezza con apposito manifesto.
    Il contravventore e chi, invitato, non si toglie la maschera, è punito con la sanzione amministrativa da lire 20.000 a lire 200.000.
    come ben vedi l'islam in quel fatto infrange la legge italiana quindi qualsiasi donna giri con il Burka e viene fermata è obbligata a toglierselo e farsi riconoscere. Se non gli sta bene non fanno altro che tornare nel loro mondo dove nessuno romperà loro le balle

  11. #11
    Tre volte zio L'avatar di Tripla Z
    Registrato il
    02-05
    Località
    Berg-Heim
    Messaggi
    54.690
    Citazione AttrattoreStrano
    Il velo può essere un'esigenza analoga, per chi lo porta.
    il velo che portano anche i beduini è usato per le tespeste di sabbia, ovvere proteggono il volto dalle continue tempeste di sabbia presenti nella zona desertica della penisola araba, là è utile, qui invece è fuorilegge anche perché di tempeste di sabbia non ne ho ancora viste qui...

    edit: dimenticavo, il casco\passamontagna possono essere utilizzati solo nel momento del bisogno, anzi in paese dubito si possa usare il passamontagna.. Come tu scendi dal tuo motociclo dove c'è l'obbligo del casco sei obbligato a levartelo immediatamente per essere riconoscibile da eventuali forze dell'ordine presenti.
    Ultima modifica di Tripla Z; 29-09-2006 alle 03:06:53

  12. #12
    AttrattoreStrano
    Ospite
    Citazione Tripla Z
    il velo che portano anche i beduini è usato per le tespeste di sabbia, ovvere proteggono il volto dalle continue tempeste di sabbia presenti nella zona desertica della penisola araba, là è utile, qui invece è fuorilegge anche perché di tempeste di sabbia non ne ho ancora viste qui...
    Il velo delle donne è una loro esigenza, legata alla loro religione. La funzione è solo religiosa quindi.

  13. #13
    Inno alla gioia L'avatar di IL CONTE
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    23.307
    Il velo in testa lo portano anche le suore e le signore anziane (soprattutto al sud ), il problema alla fine è il burka (un fenomeno cmq marginale).

    In francia hanno fatto una legge eccessivamente laicista, in italia rispettiamo tutti ma il burka è ovviamente vietato.

  14. #14
    Distruggi Community L'avatar di fulminato
    Registrato il
    02-04
    Località
    Maestro errante deL'OTU
    Messaggi
    26.313
    Citazione Tripla Z
    peccato che il Burka viola la legge italiana e il pezzo da te grassettato specifica appunto che non devono contrastare con l'ordinamento giuridico statale.
    sei così cieco da non aver neanche capito quello che ho detto

    REGIO DECRETO 18 GIUGNO 1931, n. 773
    che dire una normativa moderna e al passo coi tempi



    PS: dubito che una legge del 31 venga attuata da una del 28
    "Per il resto la serie TES cesserà di interessare quando Fulminato smetterà di fare errori di battitura nei suoi post"
    Dark_Angel83
    "Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it."
    Richard P. Feynman
    "A mathematician is a blind man in a dark room looking for a black cat which isn't there."
    Charles R Darwin
    "Una nuova verità scientifica non si impone perché i suoi detrattori via via l'accettano, ma perché questi mano mano muoiono, e nel contempo sorge una nuova generazione in grado di accettarla."
    Max Planck

  15. #15
    Bannato L'avatar di Indiana_Jones
    Registrato il
    04-06
    Località
    Castello di Brunwald
    Messaggi
    6.224
    Citazione fulminato
    sei così cieco da non aver neanche capito quello che ho detto

    che dire una normativa moderna e al passo coi tempi

    PS: dubito che una legge del 31 venga attuata da una del 28
    Allora perchè vi lamentate se qualcuno vuole cambiare la costituzione?

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •