Visto che l'anno scorso, in un corso di economia, si parlava di strategie di mercato...e tornando a spulciare i vecchi appunti si parlava proprio di questi due diversi approcci, chiedo a voi:
-Nintendo, prima con il DS e poi col Wii, ha adottato una tattica improntata alla RiVOLUZIONE, ovvero cambiando completamente il modo di giocare tralasciando la caratteristica evolutiva che contraddistingue le nuove console da tanti anni, ormai.
-Sony, Microsoft, senza considerare le pippe esterne riguardanti l'online ed affini, continuano la loro "lotta" a suon di processori e schede grafiche.
Nel mercato la si vedrebbe così: la rivoluzione è un grosso rischio, poichè a parte i clienti affezionati (che comunque si ritrovano un prodotto completamente nuovo), se non venisse accettata sarebbe uno sfacelo. In senso opposto, ci sarebbe il grosso rischio di un vero e proprio BOOM. L'evoluzione, è una tattica più "tranquilla", se così la vogliamo chiamare, in quanto è quello che la gente si aspetta. Si cambia da un prodotto, allo stesso prodotto semplicemente migliorato...lo si conosce già, i clienti sono già in possesso delle informazioni che gli servono e quindi tendenzialmente non cercano un cambiamento drastico.
Dal punto di vista concettuale, se voi aveste avuto in mano le redini di Nintendo, Sony o Microsoft...avreste puntato su rivoluzione, o su evoluzione?
(le opzioni sono ovviamente solo due, non vedo alternativa)