Ciao ragazzi, copio e incollo una notizia (o meglio, una riflessione) che ho appena pubblicato su GamesRadar.it.
Che ne pensate?
---
Accessori e Wii Points, che succede?
[01/12/2006]
A pochi giorni dal lancio europeo del Wii stiamo facendo i nostri calcoli. E qualcosa non torna.Tra meno di una settimana chiunque ha prenotato un Wii (e probabilmente anche chi non lo avrà voluto prenotare ma desidera acquistarlo), si starà divertendo con Wii Sports e The Legend of Zelda: the Twilight Princess. Anche svariati redattori di GamesRadar.it. Proprio dal punto di vista degli acquirenti, dei semplici appassionati, oggi abbiamo iniziato a fare due conti e per farlo abbiamo girato qualche negozio. Non senza sorprese.
Sui forum gira voce, da qualche tempo, che nel giorno di lancio non saranno disponibili cavi video differenti da quello incluso nella confezione della console (il pessimo cavo A/V composito). Possiamo confermarvi che sarà così, purtroppo. Senza tirarla troppo per le lunghe e senza citare l'attendibile fonte, è sufficiente chiedere a qualche negoziante per scoprire che: 1) il cavo RGB arriverà il 15 dicembre, 2) il cavo component (l'unico che permette di godere della modalità video 480p di Wii) addirittura il 22 dicembre. Risultato? Se va bene giocherete a Zelda per una settimana con una qualità dell'immagine da medioevo (o quasi). Se va bene. Se invece vi va male e avete un televisore HD, dovrete aspettarne due.
Altro giro, altra sorpresa: i Wii Points, utilizzati per comprare i giochi presenti nel Wii Shop (quelli della Virtual Console), vengono proposti a un prezzo compreso tra i 22 e i 26 Euro, per il pacchetto di 2000 punti. Ricordiamo che, teoricamente, 1 Wii Point = 1 centesimo di Euro. Ergo: 2000 Wii Points, 20 Euro. Questo è anche il prezzo ufficiale fissato come prezzo al pubblico da Nintendo. Eppure la grande catena Mediaworld proporrà i 200 Wii Points a 24,99 Euro; il celebre Play.com li piazza a 26,99 Euro; Amazon.co.uk a circa 22 Euro; Amazon.com a 27 dollari americani (circa 25 Euro). Avete presente le ricariche del telefono per cui si pagano 25 Euro per una ricarica da 20? Ecco, qualcosa di simile. In questo caso, però, la colpa non è certo di Nintendo. Ma di chiunque voglia lucrare il più possibile su di un lancio atteso come quello di Wii.
Se avete altre testimonianze relative a prezzi "sballati", non esitate a contattarci attraverso questo indirizzo e-mail: [email protected].