Ma voi sta frase di filosofia la capite???
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 49

Discussione: Ma voi sta frase di filosofia la capite???

Cambio titolo
  1. #1
    MaleDUCATI L'avatar di Enrichman
    Registrato il
    09-05
    Località
    Roma
    Messaggi
    10.539

    Ma voi sta frase di filosofia la capite???

    Il misticismo di Spinoza è in realtà una metafisica geometrizzante, per la quale il termine dell'unione mistica non è altro che la struttura matematica dell'universo, nella quale è stata riconosciuta la sostanza ultima delle cose.


    Adesso, io sarò anche abbastanza zappa ma non l'ho capita per un cavolo...




  2. #2
    Utente L'avatar di Re dragone
    Registrato il
    12-05
    Località
    Lucca
    Messaggi
    5.248
    la filosofia potrà anche essere bella, ma a volte non ci si capisce proprio niente

  3. #3
    Stocappio L'avatar di Zio Gigietto
    Registrato il
    08-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    25.814
    Cos'è, un appunto della prof?

  4. #4
    (╯ಠ_ರೃ)╯︵ [ǝɯɐ1ɟ] L'avatar di wanzer
    Registrato il
    05-03
    Località
    BO/RM/VT
    Messaggi
    13.016
    Citazione Enrichman
    Il misticismo di Spinoza è in realtà una metafisica geometrizzante, per la quale il termine dell'unione mistica non è altro che la struttura matematica dell'universo, nella quale è stata riconosciuta la sostanza ultima delle cose.


    Adesso, io sarò anche abbastanza zappa ma non l'ho capita per un cavolo...



    Guarda, io ancora non ci sono arrivato a Spinoza e coi ritmi della mia professoressa di Filosofia non so se ci arriverò mai ( ) , comunque leggendo al volo mi sembra si ricolleghi ai pitagorici e a Cartesio, una visione geometrica dell'universo basato sui dettami della matematica, matematica che è la 'matrice immobile'.
    Possibilissimo che stia sparando stronzate, aspetto qualcuno che lo abbia già fatto

  5. #5
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Citazione Enrichman
    Il misticismo di Spinoza è in realtà una metafisica geometrizzante, per la quale il termine dell'unione mistica non è altro che la struttura matematica dell'universo, nella quale è stata riconosciuta la sostanza ultima delle cose.


    Adesso, io sarò anche abbastanza zappa ma non l'ho capita per un cavolo...


    Ma dove l'hai trovata una spiegazione del genere???
    E' bruttissima nonchè confusionaria.
    In parole povere, Spinoza riconduce la struttura dell'Universo ad una struttura matematico-geometrica, che ha il suo fondamento nel concetto di sostanza.
    La sostanza per spinoza è ciò che ha il proprio fondamento sia dal punto di vista ontologico (cioè dell'esistenza, ovvero è causa sui), sua da quello gnoseologico (principio della propria conoscibilità).
    La sostanza è infinita e unica e coincide sia con Dio che con la natura.

    Comunque sposto in agorà, sicuramente ci sarà qualcuno in grado di darti una risposta più articolata e completa...

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  6. #6
    28/08/2007 iOla Antonio! L'avatar di Steve MC
    Registrato il
    04-06
    Località
    si
    Messaggi
    1.364
    Citazione Dexter89
    Ma dove l'hai trovata una spiegazione del genere???
    E' bruttissima nonchè confusionaria.
    In parole povere, Spinoza riconduce la struttura dell'Universo ad una struttura matematico-geometrica, che ha il suo fondamento nel concetto di sostanza.
    La sostanza per spinoza è ciò che ha il proprio fondamento sia dal punto di vista ontologico (cioè dell'esistenza, ovvero è causa sui), sua da quello gnoseologico (principio della propria conoscibilità).
    La sostanza è infinita e unica e coincide sia con Dio che con la natura.
    esatto. inoltre Spinoza sostenne che per conoscere la realtà era necessario adottare un modello di ragionamento deduttivo (come Cartesio) basato sulla sostanza primaria che è dio.
    Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libertà, fin nell' ebrezza. La regola dell' uomo di intellletto, eccola: Habere, non haberi.



  7. #7
    Utente L'avatar di Devil 87
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    15.530
    Si compiace di non farsi capire la filosofia, è un difetto che si è sempre portata dietro per darsi arie di esclusività.
    Si vive per scoprire nuova bellezza, di solito tanta quanta se ne dimentica.

    - Half Devil -

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    06-03
    Messaggi
    9.868
    Citazione Enrichman
    Il misticismo di Spinoza è in realtà una metafisica geometrizzante, per la quale il termine dell'unione mistica non è altro che la struttura matematica dell'universo, nella quale è stata riconosciuta la sostanza ultima delle cose.


    Adesso, io sarò anche abbastanza zappa ma non l'ho capita per un cavolo...



    non ha praticamente alcun significato, il presunto significato è comunque quello riportato da dexter...


  9. #9
    cornacchia malefica L'avatar di cormac
    Registrato il
    02-05
    Messaggi
    535
    a proposito, se t'interessa questa è una frase che ho trovato nel mio libro di italiano un paio d'anni fa, e a cui nessuno è ancora riuscito a dare un significato...

    "L'arguzia in Tesauro è la capacità intellettuale che porta a superare le apparenze convenzionali della realtà spezzando i limiti imposti alla percezione dal cristallizzarsi nel tempo dei codici e delle convenzioni linguistiche approvate dalla tradizione, per osservare la realtà con occhio nuovo attraverso il "canocchiale" della metafora."



  10. #10
    watta fuck! L'avatar di magic_luca
    Registrato il
    08-03
    Località
    Rome, Green Hill
    Messaggi
    12.695
    Citazione Enrichman
    Il misticismo di Spinoza è in realtà una metafisica geometrizzante, per la quale il termine dell'unione mistica non è altro che la struttura matematica dell'universo, nella quale è stata riconosciuta la sostanza ultima delle cose.


    Adesso, io sarò anche abbastanza zappa ma non l'ho capita per un cavolo...


    a intuito, senza aver fatto spinoza, direi che ha una visione dell'universo geometrica, e oltre dell'universo di tutta la metafisica, quindi vede tutto il mondo non materiale in maniera geometrica. In questo universo geometrico e matematico trova il fine delle cose.

    CREDO eh

  11. #11
    watta fuck! L'avatar di magic_luca
    Registrato il
    08-03
    Località
    Rome, Green Hill
    Messaggi
    12.695
    Citazione cormac
    a proposito, se t'interessa questa è una frase che ho trovato nel mio libro di italiano un paio d'anni fa, e a cui nessuno è ancora riuscito a dare un significato...

    "L'arguzia in Tesauro è la capacità intellettuale che porta a superare le apparenze convenzionali della realtà spezzando i limiti imposti alla percezione dal cristallizzarsi nel tempo dei codici e delle convenzioni linguistiche approvate dalla tradizione, per osservare la realtà con occhio nuovo attraverso il "canocchiale" della metafora."


    in pratica, secondo tale tesauro, l'arguzia è la capacità che porta ad andare oltre alle apparenze della realtà rappresentate con le convenzioni linguistiche, ovvero con tecniche di scrittura vecchie, e permette di rappresentare la realtà senza preconcetti e influenze dettate dalle apparenze, tramite l'uso della metafora.

    Credo, ancora

  12. #12
    (╯ಠ_ರೃ)╯︵ [ǝɯɐ1ɟ] L'avatar di wanzer
    Registrato il
    05-03
    Località
    BO/RM/VT
    Messaggi
    13.016
    Citazione cormac
    a proposito, se t'interessa questa è una frase che ho trovato nel mio libro di italiano un paio d'anni fa, e a cui nessuno è ancora riuscito a dare un significato...

    "L'arguzia in Tesauro è la capacità intellettuale che porta a superare le apparenze convenzionali della realtà spezzando i limiti imposti alla percezione dal cristallizzarsi nel tempo dei codici e delle convenzioni linguistiche approvate dalla tradizione, per osservare la realtà con occhio nuovo attraverso il "canocchiale" della metafora."



    Lì c'è scritto che tesauro (chi è? boh?! ) attribuisce alla capacità intellettuale, all'arguzia l'abilità di non fermarsi al primo impatto con la realtà, impatto costretto dalle convenzioni del nostro mondo quali lingue e altri codici che restano sempre molto simili a se stessi ("si cristallizzano nel tempo"), valicando questo limite tramite l'utilizzo della metafora che permette di assegnare a figure, immagini un significato diverso di quello impostogli dalla società.
    se canno correggetemi, non so manco chi è sto tesauro

  13. #13
    *Alby*
    Ospite
    Citazione cormac
    a proposito, se t'interessa questa è una frase che ho trovato nel mio libro di italiano un paio d'anni fa, e a cui nessuno è ancora riuscito a dare un significato...

    "L'arguzia in Tesauro è la capacità intellettuale che porta a superare le apparenze convenzionali della realtà spezzando i limiti imposti alla percezione dal cristallizzarsi nel tempo dei codici e delle convenzioni linguistiche approvate dalla tradizione, per osservare la realtà con occhio nuovo attraverso il "canocchiale" della metafora."


    Tesauro mira a raggiungere attraverso la metafora, strumento manovrato dall'arguzia, una nuova visione della realtà, la quale supera i comuni cànoni imposti dal luogo comune, dallo stereotipo e dal precocetto, spesso radicati nella comunità a causa dei cristallizzati sistemi convenzionali di comunicazione.

    Al contrario di quello proposto dall'autore del thread, questo periodo è abbastanza comprensibile. Solo, è arrotolato su sé stesso.
    Ultima modifica di *Alby*; 13-03-2007 alle 17:08:19

  14. #14
    (╯ಠ_ರೃ)╯︵ [ǝɯɐ1ɟ] L'avatar di wanzer
    Registrato il
    05-03
    Località
    BO/RM/VT
    Messaggi
    13.016
    Citazione magic_luca
    in pratica, secondo tale tesauro, l'arguzia è la capacità che porta ad andare oltre alle apparenze della realtà rappresentate con le convenzioni linguistiche, ovvero con tecniche di scrittura vecchie, e permette di rappresentare la realtà senza preconcetti e influenze dettate dalle apparenze, tramite l'uso della metafora.

    Credo, ancora
    Questo

  15. #15
    Utente
    Registrato il
    03-07
    Località
    Milano
    Messaggi
    174
    Citazione *Alby*
    Tesauro mira a raggiungere attraverso la metafora, strumento manovrato dall'arguzia, una nuova visione della realtà, la quale supera i comuni cànoni imposti dal luogo comune, dallo stereotipo e dal precocetto, spesso radicati nella comunità a causa dei sistemi convenzionali di comunicazione.
    Nessun preconcetto, perché un preconcetto non deriva da una tradizione che sussisteva prima delle idee stesse dell'individuo, bensì da una opinione formatasi senza esperienza diretta/una certa quantità di esperienza. Parallelamente, i sistemi di comunicazione non sono menzionati, semplicemente si attribuiscono le cause di questo "punto di vista indotto" — peraltro comune a tutto il genere umano — alla società stessa.
    Altresì, non vi è negatività in quella frase: chi l'ha scritta intendeva dire che Tesauro aspira ad un punto di vista che sia esente da ogni influenza esterna, senza che essa forzatamente sia un male; intende dunque vedere il mondo come un neonato col pallino delle figure retoriche.

    Non era poi così facile, non trovi?

Pag 1 di 4 1234 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •