http://folding.stanford.edu/FAQ-PS3.html
Sta per essere rilasciato il client che permetterà agli utenti PS3, lasciando la console accesa mentre non giocano, di "donare" potenza di calcolo ad una rete distribuita con lo scopo di simulare (più velocemente e più in dettaglio di quanto non si faccia oggi) l'acquisizione della struttura terziaria da parte di una catena proteica.
La notizia in sè è vecchia, ma lo sviluppo pare essere arrivato a termine e di questo vorrei discutere.
A quanto pare il processore Cell di Playstation 3 (e, grazie a questo progetto, anche le GPU dei computer attuali) sembra abbastanza adatto a simulazioni di questo genere, ed ha indotto l'Università di Standford a cercare una partnerhip con Sony per lo sviluppo di questo progetto.
Se non erro, è la prima volta che una console viene inglobata in un'iniziativa simile (complice anche il fatto che solo di recente le console vengono abitualmente connesse alla rete).
A parte gli scopi pubblicitari, cosa ne pensate dell'iniziativa?
Se da un lato permette di dare il proprio piccolo contributo alla scienza, dall'altro si accorcia il tempo di vita delle console (così come dei PC, dal momento che questi progetti di calcolo distribuito sono nati per queste piattaforme).
Che voi siate utenti Microsoft, Nintendo o Sony, aderireste ad iniziative analoghe per le vostre console?
Cosa ne pensate di tecnologie nate per il mercato dei videogiochi e poi convertite ad attività scientifiche (la tecnologia alla base del Cell viene usata anche su calcolatori usati solo per scopi di ricerca)?