Come funziona un esclusiva?
Una società produttrice di console paga un software house third party per poter avere un gioco in esclusiva sulla sua macchina.
Questa cifra permette così di rientrare in parte della perdita di clienti potenziali data dal multiformato.
L'altra parte viene piallata dalle minori risorse utilizzate, in quanto un unica versione di un gioco richiede un minore investimento finanziario.
L'attuale situazione di Sony quindi può dipendere (in un analisi ovviamente superficiale, per via dei pochji dati che abbiamo a disposizione) può dipendere da:
- Sony, che non offre un adeguata contropartita per alcuni brand
- Le SH che non ritengono adeguata l'offerta di Sony in paragone ai potenziali guadagni portando il gioco pure su 360.
Nel caso 1, il problema potrebbe essere di natura economica, dato dall'attuale non proprio eclatante volume di vendite di PS3, che potrebbe costringere la divisione Enterteinment di Sony a stringere la cinghia.
Nel caso 2, un' idea delle SH che Sony non stia in questa generazione veleggiando nella maniera migliore, ritenendo più proficuo indirizzare il proprio prodotto verso un formato che consente un volume di vendite migliori.
Cosa ne pensate di questo mio (sia chiaro un po' superficiale) ragionamento?
Avete ulteriori motivazioni?
Quale potrebbe essere il motivo "più gettonato"? Sony dalle braccine corte, o golosità della base installata 360? O ambedue?