Linus Torvalds vs Gnome
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Linus Torvalds vs Gnome

Cambio titolo
  1. #1
    ugotremila
    Ospite

    Linus Torvalds vs Gnome

    Linus Torvalds critica GNOME

    E' cosa risaputa che a Linus Torvalds l'interfaccia desktop offerta da GNOME sui sistemi Linux non vada a genio.
    Due anni fa l'autore della prima versione del kernel Linux scrisse pubblicamente: "personalmente invito gli utenti a passare a KDE". Torvalds ha sempre criticato la filosofia che secondo lui sta alla base di GNOME ossia quella che tende a semplificare troppo senza fornire ampie possibilità di crescita all'utente.
    Nel corso di alcune discussioni aperte attorno al progetto Portland, il cui obiettivo primario consiste nel creare un ponte tra le interfacce Linux KDE e GNOME (si parte dalla consapevolezza che il sistema operativo del pinguino è l'unico a non disporre di un'interfaccia unica), Torvalds ha fatto notare come, secondo lui, vi sia una enorme differenza tra ciò che ambisce ad essere "semplice da utilizzare" e ciò che invece è "soltanto semplice da utilizzare".
    "Essere facile da usare", scrive Linus Torvalds, "è sicuramente importante perché la curva di apprendimento non è molto ampia; essere invece soltanto facile da utilizzare non è positivo. Esaurita la fase iniziale, è possibile che l'utente conosca il software che usa ma non sia in grado di fare veramente ciò che desidera".
    Secondo Torvalds GNOME "tarperebbe" le ali all'utente: "una volta presa conoscenza dell'interfaccia si pensa di aver compreso tutto e ciò non corrisponde al vero".
    Christian F.K. Schaller, sviluppatore GNOME, ha risposto a Torvalds invitandolo a provare per un mese GNOME tenendo presenti anche le sue possibilità di personalizzazione mediante l'aggiunta di appositi add-on.
    Le differenti posizioni sembrano però inconciliabili: Torvalds auspica di poter utilizzare strumenti che forniscano l'accesso alle varie componenti del sistema in modo da fornire all'utente maggior flessibilità possibile mentre alla base di GNOME c'è la volontà di migliorare la semplicità d'uso limitando eventualmente le possibilità di accesso al sistema attraverso l'interfaccia grafica.

    Fonte: http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=2612

    che ve ne pare? io mi trovo benissimo con gnome anche se ho provato davvero poco Kde

  2. #2
    java is forever
    Ospite
    Personalmente non mi sono mai trovato con kde... Troppo confuso...

  3. #3
    swisstux
    Ospite
    il bello è che si era anche patchato gnome per introdurre alcune funzionalità che gli sviluppatori di gnome non invludevano da tempo malgrado le richieste degli utenti.
    Comunque in un certo senso ha ragione, prendete epiphany (che uso abitualmente e lo amo), non c'è nessuna opzione di configurazione della rete come cacchio c'è in ogni browser grafico.

    In ogni caso, sui pc un po piu lenti, lo preferisco a kde sisi:

  4. #4
    Utente L'avatar di Cla86
    Registrato il
    10-05
    Messaggi
    1.209
    ognuno ha le sue opinioni e le sue preferenze... il bello di linux è che si può scegliere...
    quello che deve entrare nella testa dei guru di linux è che linux non deve essere un prodotto di nicchia, fatto per i pochi smanettoni che passano le ore davanti al pc, per lavoro, per studio o per divertimento...
    a mio modo di vedere linux deve essere accessibile a tutti... il fatto di essere semplice è solo un vantaggio! non a tutti gli utenti interessa perdersi tra le impostazioni e le configurazioni, con menu lunghi tutto lo schermo e sottolivelli che sicontunuano ad aprire..
    e dire che gnome "tarpa" le ali all'utente mi sembra alquanto ingeneroso... uno che ci sa fare riesce a districarsi benissimo in tutto anche con gnome.. e se proprio non ce la fa che problema c'è? disistalla e installa KDE... Libertà.
    però invitare gli utenti a passare a KDE cosi su due piedi è solo un'uscita poco fortunata... ogni tipo di utente sceglie ciò con cui si trova meglio e rispetto alle esigenze che ha.

  5. #5
    ugotremila
    Ospite
    io non condivido il fatto che su gnome non sia possibile imparare
    è un po il ragionamento che si fà con distribuzioni ritenute troppo semplici e ree di non portare l'utente ad apprendere di più, ma che lo portano ad, in un certo senso, accontentarsi..

  6. #6
    swisstux
    Ospite
    @Cla86: A me in realtâ questa ricerca dell'user-friendly ha sempre puzzato. Sia chiaro, è un bene che ci sia e che si facciano degli sforzi per migliorarla, ma a volte si esagera limitando non solo l'utente smanettone ma anche il cosiddetto utente esperto. Un sistema secondo me non deve essere semplice (come è stato fatto negli ultimi anni) ma bensì che, una volta imparato, offra la miglior produttività.

    Prendiamo tool come Synaptic, io (e molti di quelli che conosco, comunque esperti) non lo tocco mai, è troppo lungo avviarlo e configuare per fare un'installazione, bensì utilizzo ancora il terminale. E sono in molti a farlo, il terminale è ancora oggi uno strumento potente che dovrebbe venir secondo me non nascosto ma bensi proposto mano a mano all'utente.

  7. #7
    agent_jcdenton
    Ospite
    il terminale nn è nascosto, è la prima cosa che ho considerato dopo pochi giorni che usavo ubuntu... secondo me gnome ha come punto di forza la semplicità d'uso, da quel poco che so di kde non capisco come possa essere preferibile: occupa più ram ed è più complesso...
    ps cos'ha synaptic? lo so che è più semplice aprire un terminale e scrivere apt-get install eccetera, ma io lo trovo più comodo...

  8. #8
    ugotremila
    Ospite
    comunque non è così scontato che all'utente smanettone non faccia comodo un po di immediatezza

  9. #9
    java is forever
    Ospite
    Citazione agent_jcdenton
    il terminale nn è nascosto, è la prima cosa che ho considerato dopo pochi giorni che usavo ubuntu... secondo me gnome ha come punto di forza la semplicità d'uso, da quel poco che so di kde non capisco come possa essere preferibile: occupa più ram ed è più complesso...
    ps cos'ha synaptic? lo so che è più semplice aprire un terminale e scrivere apt-get install eccetera, ma io lo trovo più comodo...
    questo e' risultato non essere vero...

  10. #10
    swisstux
    Ospite
    Citazione ugotremila
    comunque non è così scontato che all'utente smanettone non faccia comodo un po di immediatezza
    più che immediatezza di solito uno vuole la produttività, e questa sembra mancare in alcuni programmini grafici (vedi l'esempio di epiphany di sopra).

  11. #11
    Moderatore Apple L'avatar di sgtbash
    Registrato il
    10-02
    Località
    Catania
    Messaggi
    8.290
    Citazione ugotremila
    comunque non è così scontato che all'utente smanettone non faccia comodo un po di immediatezza
    Quoto.

    La potenza di un sistema operativo stà nella semplicità e nella accessibilità che un utente ha per accedere alle risorse del sistema.

    Cmq io ho sempre usato gnome in passato, e se reinstallerò ancora linux sceglierò sempre quello, con KDE non mi trovo proprio

    An a day keeps microsoft away | Il nostro punto di Vista? Mac OS X 10.5 Leopard

    Moderazione in rosso e grassetto. Chiarimenti ne Il forum del forum o in privato.

  12. #12
    ugotremila
    Ospite
    a me kde ricorda parecchio windows
    tornando al discorso di torvalds non mi trovo d'accordo sul fatto che gnome restringa il campo di apprendimento dell'utente alla sola interfaccia grafica,
    come ha detto anche agent_jcdenton una delle prime cose che ho imparato ad usare su linux è stato il terminale e nonostante usassi gnome non sono stato minimamente sfavorito
    anzi, posso dire che durante le prime ore in cui usavo linux per la prima volta l'immediatezza dei menù mi è stata molto d'aiuto
    fossi stato su kde imho ci avrei messo molto di più ad ambientarmi

  13. #13
    java is forever
    Ospite
    Citazione ugotremila
    a me kde ricorda parecchio windows
    uno dei motivi per non usarlo

  14. #14
    Utente L'avatar di Cla86
    Registrato il
    10-05
    Messaggi
    1.209
    Citazione swisstux
    @Cla86: A me in realtâ questa ricerca dell'user-friendly ha sempre puzzato. Sia chiaro, è un bene che ci sia e che si facciano degli sforzi per migliorarla, ma a volte si esagera limitando non solo l'utente smanettone ma anche il cosiddetto utente esperto. Un sistema secondo me non deve essere semplice (come è stato fatto negli ultimi anni) ma bensì che, una volta imparato, offra la miglior produttività.

    Prendiamo tool come Synaptic, io (e molti di quelli che conosco, comunque esperti) non lo tocco mai, è troppo lungo avviarlo e configuare per fare un'installazione, bensì utilizzo ancora il terminale. E sono in molti a farlo, il terminale è ancora oggi uno strumento potente che dovrebbe venir secondo me non nascosto ma bensi proposto mano a mano all'utente.
    ma guarda che neanche io uso synaptic e moltissime cose le faccio da terminale... ma è appunto quello che sto dicendo.. chi lo sa fare/ha voglia di fare lo fa da terminale gli altri usano synaptic... c'è la scelta!

    da terminale tu puoi fare praticamente tutto quello che vuoi, che c'entra? qui si sta parlando di interfaccia grafica... che è stata creata apposta per semplificare un certo tipo di istruzioni... onestamente non vedo in quali punti GNOME limita la produttività, magari poi me li spiegherai, ma non è quello che criticavo io del discorso di trovalds...

    io sostengo che per ogni utente ci sono esigenze diverse: c'è chi ha bisogno di un sistema semplice che gli permetta di navigare,scaricare la posta e scrivere un file di OO nel modo più immediato possibile.. e c'è chi invece ha bisogno di mettere mano ad ogni parametro del suo sistema perchè gode a vedersi migliorare il tempo di boot di 0,05 secondi netti... non c'è nulla di male in nessuno dei due casi, ma non vedo cosa possa interessare al primo utente avere un menù con decine di scelte a disposizione quando non se ne fa nulla...
    consigliare di usare qualcosa nel mondo di linux secondo me è un male.. ognuno dovrebbe provare (chiaramente per quanto è possibile) i vari DE e vedere con quale di questi si trova meglio e corrisponde di più alle sue esigenze... linux permette questo, perchè quindi, io, creatore di linux (e quindi cosciente della posizione che ho), devo "imporre" (nota le virgolette) una ma scelta agli altri altri?

  15. #15
    java is forever
    Ospite
    Citazione Cla86
    ognuno dovrebbe provare (chiaramente per quanto è possibile) i vari DE e vedere con quale di questi si trova meglio e corrisponde di più alle sue esigenze... linux permette questo, perchè quindi, io, creatore di linux (e quindi cosciente della posizione che ho), devo "imporre" (nota le virgolette) una ma scelta agli altri altri?
    spero non per motivi commerciali

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •