Ripercorrendo il filone del 3d “Le nostre recensioni anime e manga” (aperto eoni or sono da me e riportato in vita da Squall the Beast) e da una mia idea di qualche tempo fa (un thread dedicato al mondo di Go Nagai), mi è venuta in mente quest’idea, non so se sia balorda o meno, di creare delle recensioni (includendo biografia e opere,magari riportando il link dal 3d già presente nella sezione) sui mangaka. Soprattutto perché il più delle volte viene conosciuta l’opera e magari passa di mente chi sia il disegnatore e soprattutto lo sceneggiatore. Concludo questo discorso sperando che questo 3d possa essere accolto favorevolmente da tutta l’utenza di questa fantastica sezione che è Japan Radar!
A:
-Akira Toriyama
B:
C:
D:
E:
F:
G:
-Go Nagai
H:
-Hayao Miyazaki
I:
J:
K:
-Katsuhiro Otomo
-Kentaro Miura
-Kia Asamiya
L:
M:
-Monkey Punch
N:
-Naoki Urasawa
O:
-Osamu Tezuka
P:
Q:
R:
S:
T:
-Takehiko Inoue
U:
V:
W:
X:
Y:
Z :
Sarebbe opportuno se nelle vostre recensioni rispettaste questa semplice scaletta:
-Nome autore (in Grassetto e magari in caratteri maggiori)
-Foto del mangaka
-Biografia(specificando se sia disegnatore, sceneggiatore o entrambi e se sono presenti nella sezione collegamenti ipertestuali alle sue opere)
-Parere personale riguardo al suo stile (di disegno o narrativo)
-Penso non ci sia altro da aggiungere.Se avete altre idee, consigli o critiche potete esprimerle liberamente![]()
Hints:
Un manga-ka o mangaka è un autore di manga.
I Manga (da man=casuale e ga=immagine) sono i tipici fumetti giapponesi. Il termine venne coniato nel 1814 dall’artista giapponese Hokusai.
Gli Anime sono i cartoni animati giapponesi (il termine proviene dalla parola inglese Animation).
I Manhwa è il termine coreano per i fumetti. Da notare che con manhwa si intendono sia i fumetti che i cartoni (gli Anime giapponesi).
I Manhua è il nome con cui vengono chiamati i fumetti in Cina.
Categorie: Gli Shojo sono i manga tipicamente rivolti ad un pubblico femminile, gli Shonen quelli per ragazzi, i Seinen son i manga per gli adulti, gli Josei sono i manga destinati alle adulte (anche noti come Ladies Manga) e poi abbiamo gli Hentai (conosciuti anche come Ecchi) che sono manga con espliciti rapporti sessuali di vario genere, gli Yaoi trattano il mondo omosessuale maschile e gli Yuri la sfera omosessuale femminile.
-Il tankōbon è un volume che raccoglie un manga già serializzato in rivista. Sono volumi solitamente brossurati di circa duecento pagine, generalmente in bianco e nero, a parte le tavole iniziali, solitamente a colori.
-Aizoku-ban: cartonati di 300/1200 pagine
-Anime-ban: riduzioni a fumetti degli anime di maggior successo. Stesso formato dei tankōbon classici; conosciuti anche come Anime-comic
-Wide-ban o gōka-ban: cartonati deluxe più alti e più larghi
-Kaizoku-ban (letteralmente "edizione pirata"): versione illegale dei tankōbon originali