L'Angolo del mangaka!!!
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: L'Angolo del mangaka!!!

Cambio titolo
  1. #1
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337

    L'Angolo del mangaka!!!

    Ripercorrendo il filone del 3d “Le nostre recensioni anime e manga” (aperto eoni or sono da me e riportato in vita da Squall the Beast) e da una mia idea di qualche tempo fa (un thread dedicato al mondo di Go Nagai), mi è venuta in mente quest’idea, non so se sia balorda o meno, di creare delle recensioni (includendo biografia e opere,magari riportando il link dal 3d già presente nella sezione) sui mangaka. Soprattutto perché il più delle volte viene conosciuta l’opera e magari passa di mente chi sia il disegnatore e soprattutto lo sceneggiatore. Concludo questo discorso sperando che questo 3d possa essere accolto favorevolmente da tutta l’utenza di questa fantastica sezione che è Japan Radar!

    A:

    -Akira Toriyama

    B:

    C:

    D:

    E:

    F:

    G:

    -Go Nagai

    H:

    -Hayao Miyazaki

    I:

    J:

    K:

    -Katsuhiro Otomo

    -Kentaro Miura

    -Kia Asamiya

    L:

    M:

    -Monkey Punch

    N:

    -Naoki Urasawa

    O:

    -Osamu Tezuka

    P:

    Q:

    R:

    S:

    T:

    -Takehiko Inoue

    U:

    V:

    W:

    X:

    Y:

    Z :

    Sarebbe opportuno se nelle vostre recensioni rispettaste questa semplice scaletta:

    -Nome autore (in Grassetto e magari in caratteri maggiori)
    -Foto del mangaka
    -Biografia(specificando se sia disegnatore, sceneggiatore o entrambi e se sono presenti nella sezione collegamenti ipertestuali alle sue opere)
    -Parere personale riguardo al suo stile (di disegno o narrativo)
    -Penso non ci sia altro da aggiungere.Se avete altre idee, consigli o critiche potete esprimerle liberamente



    Hints:

    Un manga-ka o mangaka è un autore di manga.

    I Manga (da man=casuale e ga=immagine) sono i tipici fumetti giapponesi. Il termine venne coniato nel 1814 dall’artista giapponese Hokusai.

    Gli Anime sono i cartoni animati giapponesi (il termine proviene dalla parola inglese Animation).

    I Manhwa è il termine coreano per i fumetti. Da notare che con manhwa si intendono sia i fumetti che i cartoni (gli Anime giapponesi).

    I Manhua è il nome con cui vengono chiamati i fumetti in Cina.

    Categorie: Gli Shojo sono i manga tipicamente rivolti ad un pubblico femminile, gli Shonen quelli per ragazzi, i Seinen son i manga per gli adulti, gli Josei sono i manga destinati alle adulte (anche noti come Ladies Manga) e poi abbiamo gli Hentai (conosciuti anche come Ecchi) che sono manga con espliciti rapporti sessuali di vario genere, gli Yaoi trattano il mondo omosessuale maschile e gli Yuri la sfera omosessuale femminile.

    -Il tankōbon è un volume che raccoglie un manga già serializzato in rivista. Sono volumi solitamente brossurati di circa duecento pagine, generalmente in bianco e nero, a parte le tavole iniziali, solitamente a colori.
    -Aizoku-ban: cartonati di 300/1200 pagine
    -Anime-ban: riduzioni a fumetti degli anime di maggior successo. Stesso formato dei tankōbon classici; conosciuti anche come Anime-comic
    -Wide-ban o gōka-ban: cartonati deluxe più alti e più larghi
    -Kaizoku-ban (letteralmente "edizione pirata"): versione illegale dei tankōbon originali
    Ultima modifica di King; 26-04-2007 alle 20:04:24

  2. #2
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Osamu Tezuka:


    Biografia: Osamu Tezuka (Toyonaka, 3 novembre 1928 – 9 febbraio 1989) viene considerato in patria ma anche all’estero a tutti gli effetti il “padre” dei manga. Infatti prima delle sue opere i manga erano fumetti privi di azione, statici e nemmeno interessavano più di tanto il pubblico giapponese. Sebbene Tezuka si laureasse alla facoltà di Medicina di Osaka nel 1952, mestiere che non eserciterà mai, già nel 1946 all’età di diciotto anni aveva pubblicato il suo primo manga "Il diario di Ma-chan”. Venne nuovamente apprezzato dal pubblico con il manga "Shin Takarajima" (ovvero "La nuova isola del tesoro") con il quale introdusse le sue geniali innovazioni: oltre a nuove inquadrature nettamente più dinamiche introdusse, quello che sarà un aspetto comune in tutti i manga che verranno da allora, gli occhioni. Ebbene sì, per quanto questa scoperta possa farvi storcere il naso o sobbalzare dalla sedia in cui vi trovate, è Tezuka che ha introdotto questa comune e ormai banale idea degli occhioni, traendo ispirazione da personaggi dell’epoca come Mickey Mouse (Topolino) e Betty Boop. Comunque continuando con l’elenco delle sue opere nel 1948 disegnerà “Lost Word”, nel ’49 “Metropolis” e nel ’51 “Next Word”. Queste 3 opere riscontreranno un enorme successo ma finalmente nel 1950 creerà uno dei manga di cui qui in Italia è fortemente apprezzata la serie televisiva: “Jungle Taitei”, da noi “Kimba il Leone Bianco” (che tra l’altro ispirerà fortemente l’opera disneyana “Il Re Leone”). Ne l 1951 prenderà vita un altro grande personaggio di Tezuka: “Tetsuwan Atom”, ovvero “Astro Boy”. Nel 1954 vedrà la luce quello che viene considerato il primo vero shojo “Ribbon no kishi”, la nostra eroina “La Principessa Zaffiro”. Andando avanti con gli anni nel 1972 vedrà la luce “Budda”, nel 1973 inizierà “Black Jack” e nel 1983 “La storia dei 3 Adolf”. Le uniche opere rimaste incompiute dell’autore sono “La Fenice”, iniziata nel 1953, “Ludwig B.” e “Neo Faust” interrotte nell’89 e a causa della precoce morte dell’autore all’età di 61 anni. Ovviamente questo grande, che ha a tutti gli effetti compiuto una svolta epocale nel mondo dei manga si è anche interessato all’animazione! Da ricordare "Tales of the Street Corner” (1962), "Memory” (1964), "Pictures at an Exhibition” (1966), "Jumping” (1984), "Broken Down Film” (1985) e "Le mille e una notte”, seguito dal lungometraggio "Cleopatra” (entrambi due film erotici).

    Commento: Allora io penso che anche sorvolando sul fatto che sia il “Dio” dei manga per i vari motivi già enunciati sopra, non può esistere qualcuno che, vuoi per il periodo infantile, vuoi per i manga che ha letto da adolescente o adulto, non può non apprezzare le opere di Osamu Tezuka. Quanti di noi si sono emozionati guardando le avventure di Kimba? Chi non si è disperato per le dure prove che ha dovuto affrontare la Principessa Zaffiro? Chi non si è commosso vedendo quanto soffriva Astro Boy ogni volta che un robot, nemico o amico, veniva distrutto? Beh penso che in queste tre domande sia sintetizzato quello che Tezuka rappresenta: un grande autore che è riuscito a trasmettere emozioni ai propri lettori, con quel suo tratto semplice, ma che negli anni ’60 fu un vero scossone per le fondamenta dei manga.

    Piccole curiosità:
    -Tezuka spesso si firmava con il kanjii "mushi" che significa insetto
    -Nel 1994 la città di Takarazuka ha aperto un museo in suo onore
    -Nel 1997 gli è stata dedicata una serie di francobolli dal governo giapponese
    -La sua produzione completa comprende oltre 700 storie e un totale di circa 170.000 tavole

    Manga:

    -"Il Diario di Ma-Chan" (Ma-Chan no Nikki, 1946)
    -"Shin Takarajima" (1947)
    -"Lost Word" (1948)
    -"Metropolis" (1949)
    -"Kimba, il Leone Bianco" (Jungle Taitei,1950)
    -"Astro Boy (Tetsuwan Atom, 1951)
    -"Next Word" (1951)
    -"La Principessa Zaffiro" (Ribbon no Kishi", 1954)
    -"La Fenice" (Hino no Tori, 1954)
    -"Dororo" (1970)
    -"Kirihito" (1970)
    -"Ayako" (1972)
    -"Buddha" (1972)
    -"Black Jack" (1973)
    -"MW" (1976)
    -"La storia dei 3 Adolf" (Adolf ni Tsugu, 1983)
    -"Ludwig B." (1987)
    -"Neo Faust" (1988)

    Anime:

    -"Saijuki" (1958)
    -"Tales of the Street Corner" (1962)
    -"Astro Boy" (1963)
    -"Space Patrol" (1963)
    -"Memory" (1964)
    -"Kimba, il Leone Bianco (1965)
    -"Pictures at an Exhibition" (1966)
    -"Vampire" (1968)
    -"Le mille e una notte" (1969)
    -"Cleopatra" (1970)
    -"Jumping" (1984)
    -"Broken Down Film" (1985)

    Immagini:Tezuka 1; Tezuka 2; Tezuka 3; Tezuka 4; Kimba 1; Astroboy; Kimba 2; La storia dei 3 Adolf; La Principessa Zaffiro; La Fenice; Kirihito; Buddha 1; Buddha 2; Dororo; Black Jack 1; Black Jack 2; Ayako 1; Ayako 2
    Ultima modifica di King; 17-04-2007 alle 14:34:10

  3. #3
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Katsuhiro Otomo:



    Biografia: Katsuhiro Otomo nasce il 14 Aprile del 1954 ad Hasama nella prefettura di Miyagi. Nel ’73 adatta la novella “Mateo Falcone” di Prosper Mériméé intitolandola “Gun Report”. Nel ’74 ambienta nella parte oscura di Tokyo fatta di rock ‘n’ roll, droghe, violenze e omicidi il manga "Boogie Woogie Waltz". Il 1978 è caratterizzato dalla produzione di parodie di classici come "Hansel & Gretel", "Robinson Crusoe", "Il mago di Oz", “I tre porcellini” e “Biancaneve”. Finalmente dal ’79 Otomo con "Fireball" introdurrà quelli che saranno gli argomenti principali delle sue opere: poteri telecinetici, tanta tecnologia e il costante argomento della bomba atomica.Nel 1980 crea quel gran capolavoro che è "Domu": "Sogni di bambini", un’unica storia in un unico volume interamente incentrato sui poteri telecinetici con il quale vincerà il Science Fiction Grand Prix Award del 1983. Prima di giungere ad “Akira”, crea altri manga: “Good Weather”, "Sayonara Nippon" e "Apple Paradise". Tra il 1982 e il 1990 realizza "Akira", il suo manga di maggior successo. Avrà il suo primo contatto con il mondo dell’animazione nel 1982 lavorando al character design del film "Genma Taisen" del regista Rin Taro. Di "Akira" realizza anche una verisone animata che seppur un’opera notevole nell’ambito dell’animazione si differenzia notevolmente dal manga. Tanto per mantenersi indaffarato si occupa anche dei titoli di testa e di coda del programma televisivo YOU, di varie illustrazioni pubblicitarie, delle sequenze di apertura e chiusura dell'anime "Robot Carnival", del cortometraggio "Koji chusi meirei", della preparazione e pubblicazione dell' artbook "Kaba" e della "Otomo Anthology 1" prima di due antologie che raccolgono lavori tra il 1977 e il 1982. Lavora con Nagayasu Takumi nel 1990 al manga "The Legend of Mother Sarah". Realizza nel 1991 "World Apartment Horror", esordio alla regia di un film con attori in carne ed ossa: è tratto dal manga dello stesso anno realizzato in collaborazione con Satoshi Kon. Nel 1996 pubblica la "Otomo Antology 2" e successivamente torna all’animazione creando e dirigendo il terzo episodio per "Memories" e inizierà a lavorare, sempre nel 1996, a "Steamboy" che uscirà al cinema solamente nel 2004. Aiuterà Satoshi Kon nell’anime “Perfect Blue”, Norihiko Sudo in “Spriggan” e realizzerà la sceneggiatura di “Metropolis” che viene diretto da Rin Taro. Attualmente sta lavorando alla realizzazione di 7 OAV di “Freedom Project”.

    Commento: Oltre ad una abilità tecnica non comune (2 esempi lampanti il volto ravvicinato del vecchio di Domu e i paesaggi della Tokyo futuristica in Akira sono qualcosa che davvero lascia senza fiato) Otomo riesce anche a miscelare un’inventiva eccezionale per i macchinari futuristici e ad unirla a quell’argomento così misterioso che è il nostro cervello. Infatti costantemente ci ritroviamo ad avere personaggi con poteri telecinetici innati o acquisiti attraverso esperimenti. I personaggi vengono sempre analizzati e dettagliati molto bene ed in tutte le sue opere riesce sempre a tessere delle trame che ipnotizzano il lettore anche grazie al già citato fantastico stile da disegno. Chiunque dovrebbe reperire Akira per poter vedere sotto forma di fumetto come potrebbe essere un ipotetico mondo post-atomico, ma anche Domu è un volume indispensabile per la propria collezione se si vuole sognare ad occhi aperti.

    Manga:

    -"A Gun Report" (1973)
    -"Higway Star" (1979)
    -"Short Piece" (1979)
    -"Fireball" (1979)
    -"Sound of Sand" (1979)
    -"Farewall to weapons" (1981)
    -"Good Weather" (1981)
    -"Hansel To Gretel" (1981)
    -"Apple Paradise" (1981)
    -"Sayōnara Nippon" (1981)
    -"Kibun Ha Moo Sensoo" (1982)
    -"Boogie Woogie Waltz" (1982)
    -"Akira" (1982)
    -"Domu - Sogni di bambini" (1983)
    -"KABA" (1989)
    -"World Apartment Horror" (1989)
    -"Otomo Anthology 1" (1990)
    -"Roujin Z" (1990)
    -"The Legend Of Mother Sarah" (1990)
    -"Memorie" (1990)
    -"Zed" (1991)
    -"Otomo Anthology 2" (1996)
    -"Hipira" (2002)

    Anime :

    -"Harmagedon - La guerra contro Genma" (1983)
    -Manie-Manie - I racconti del labirinto " (1987)
    -"Robot Carnival" (1987)
    -"Akira" (1988)
    -"World Apartment Horror" (1991)
    -"Roujin Z" (1991)
    -"Memories" (1995)
    -"Perfect Blue" (1997)
    -"Spriggan" (1998)
    -"Metropolis" (2001)
    -"Steamboy" (2004)
    -"Mushishi" (2006)
    -"Freedom Project" (2006)


    Immagini: Otomo 1; Otomo 2; Città labirintica; Akira 1; Akira 2; Akira 3; Akira 4; Akira 5; Domu; Steamboy 1; Steamboy 2; Steamboy 3
    Ultima modifica di King; 18-04-2007 alle 15:05:38

  4. #4
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Hayao Miyazaki:



    Biografia: Hayao Miyazaki è nato il 5 Gennaio 1941 a Tokyo.Da subito si accese la sua passione per i manga e gli anime e, dopo la laurea in Scienze Politiche ed Economia avvenuta nel 1963, entra a far parte dello staff dei disegnatori della Toei per la quale crea un finale migliore per il film “Gulliver's Travels Beyond the Moon” del 1965. Tra il 1969 e il 1970 pubblica il suo primo manga “La tribù del deserto” e divenuto animatore capo per “Horus: il Principe del Sole” di Isao Takahata, non gestisce solamente l’animazione ma anche i disegni. Nel ’71 passa alla A-Pro e diresse per la prima serie di Lupin III alcuni espisodi (per la precisione: 7, 8, 10, 11 e dal 13 fino al 23). Continuando a lavorare con Takahata alla regia inizia ad occuparsi con Zuiyo Pictures alla creazione di una serie animata che riprenda i titoli dei più famosi libri per bambini. Verranno alla luce “Heidi” , “Marco” e “Anna dai capelli rossi”. Nel 1978 crea quasi totalmente da sé (poiché si occuperà degli storyboard,del character design e delle ambientazioni) di “Conan, il ragazzo del futuro” . Tra il ’79 e l’80 torna ad lavorare sul personaggio di Lupin III per il quale oltre a realizzare 2 episodi della seconda serie firma anche il suo primo lungometraggio e secondo film su ladro più famoso, “Il Castello di Cagliostro” (altro che 666 qui compare tantissime volte il 2! XD ). Una cosa rilevante da notare è che dirige 6 episodi di “Il fiuto di Sherlock Holmes” , serie finanziata dalla RAI! Nel 1982 realizza il manga “Nausicaa della Valle del Vento” (Kaze no tani no Nausica&#228 di cui realizzerà la versione animata. L’anime ottiene un successo così strepitoso che Miyazaki e Takahata fondano lo Studio Ghibli che sfornerà senza sosta un successo dietro l’altro infatti nel 1986 vede la luce “Laputa: il castello nel cielo”, nell’88 “Il mio vicino Totoro” , “Kiki consegne a domicilio” nel 1989 e nel 1992 “Porco Rosso” . Trascorsi alcuni anni durante i quali finanziò e produsse i lavori di altri maestri, quali ad esempio Takahata, esce nel 1997 la “Principessa Mononoke” che ebbe un enorme successo in Giappone. Pur affermando che non avrebbe più diretto dei lungometraggi, mel 2001 usciva “La città Incantata” (che gli valse l’Orso d’oro al Festival di Berlino e l’Oscar nel 2003). Nel 2004 è uscito il uso ultimo film il “Castello errante di Howl” , per il quale durante la 61° Mostra al Festival di Venezia è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera. Per il 2008 è prevista l’uscita di "I lost my little boy".

    Commento: Più che essere ricordato per essere un grande mangaka Hayao Miyazaki verrà ricordato come quel grande uomo che attraverso i suoi film d’animazione ha fatto sognare tantissime persone, bambini ed adulti, perché, caratteristica dei suoi film, non c’è una persona che non rimanga colpita dai personaggi principali, sono tutti bambini, tutti che hanno un cuore puro e che, grazie alla loro anima innocente, riescono ad affrontare e vincere gli adulti o anche solamente a fare una cosa che ormai diventando adulti si perde: l’immaginazione quella semplice emozione che permette di farti divertire anche con oggetti all’apparenza stupidi o inutili per qualsiasi altra cosa che non sia il loro scopo principale.

    Curiosità:
    -Lo Studio Ghibli prende il nome da un aereo italiano della Seconda Guerra Mondiale. A sua volta il Ghibli è un vento del Sahara.
    -“Porco Rosso” è il titolo per qualsiasi lingua dato che narra la storia di un aviatore con il volto da maiale italiano degli anni ‘30
    -Oltre a Takahata,Miyazaki ha stretto anche con Joe Hisaishi il compositore di numerose colonne sonore dei suoi film
    -“Il mio vicino Totoro” probabilmente riprende la vicenda realmente accaduta di quando la madre di Hayao si ammalò di tubercolosi spinale, e per la quale dovette ricoverarsi all’ospedale
    - Goro Miyazaki, figlio del grande Hayao, lavora per lo studio Ghibli.Inoltre lavora allo storyboard e alla regia di Tales from Earthsea

    Manga:

    -"La tribù del deserto" (1969)
    -"Il viaggio di Shuna" (è più un libro illustrato)
    -"Nausicaä della Valle del Vento" (1982)

    Anime:

    -"Conan, il ragazzo del futuro" (1978)
    -"Il castello di Cagliostro" (1979)
    -"Nausicaä della Valle del Vento" (1984)
    -"Laputa: il castello nel cielo" (1986)
    -"Il mio vicino Totoro" (1988)
    -"Kiki consegne a domicilio" (1989)
    -"Porco Rosso" (1992)
    -"On Your Mark" (1995)
    -"Principessa Mononoke" (1997)
    -"La città incantata" (2001)
    -"Il castello errante di Howl" (2004)


    Immagini: Moyazaki 1; Miyazaki 2; Logo Studio Ghibli; Il castello errante di Howl 1; Il castello errante di Howl 2; La città incantata; Lupin III; Nausicaa 1; Nausicaa 2; Totoro 1; Totoro 2; Porco Rosso 1; Porco Rosso 2; Porco Rosso 3
    Ultima modifica di King; 18-04-2007 alle 15:13:10

  5. #5
    Io SO! Tu impara, quindi L'avatar di iamalfaandomega
    Registrato il
    10-02
    Località
    Varese
    Messaggi
    14.001
    Correggi: Shin Takarajima non è un mangaka, ma il manga di Tezuka che lo lanciò come innovatore grazie all'utilizzo dinamico delle tavole e delle inquadrature (Shin takarajima significa la nuova isola del tesoro).
    I am Alpha and Omega, the Beginning and the End, the First and the Last

    Né dei, né giganti

  6. #6
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Citazione iamalfaandomega
    Correggi: Shin Takarajima non è un mangaka, ma il manga di Tezuka che lo lanciò come innovatore grazie all'utilizzo dinamico delle tavole e delle inquadrature (Shin takarajima significa la nuova isola del tesoro).
    Gaffe enorme corretta!

    Se solo spizzicassi un pò di giapponese non cascherei in questi banali errori

  7. #7
    Utente L'avatar di Zeol
    Registrato il
    07-04
    Località
    cagliari
    Messaggi
    7.021
    bella idea.
    piccolo consiglio: perchè non mettere alla fine della recensione, una lista ordinata delle opere? intendo qualcosa del tipo:
    -opera 1
    -opera 2
    in questo modo sarebbe di più facile consultazione

  8. #8
    Utente L'avatar di gow_kratos
    Registrato il
    10-06
    Messaggi
    86
    Hayao Miyazaki
    ti sei scordato un grandissimo film in uscita il 20 Aprile 2007 nei cinema
    "I racconti di terramare"

    http://filmup.leonardo.it/sc_gedosenki.htm

  9. #9
    voglio vivere ccosiiii! L'avatar di Kyaktus
    Registrato il
    03-03
    Località
    Soresina
    Messaggi
    1.123
    Citazione gow_kratos
    Hayao Miyazaki
    ti sei scordato un grandissimo film in uscita il [FONT=arial, helvetica][SIZE=2]20 Aprile 2007 nei cinema
    "I racconti di terramare"
    Nel trailer dicono " un film di Goro Miyazaki"
    "Se piove merda vai sotto una tenda" W.Shakespeare

  10. #10
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Citazione Zeol
    bella idea.
    piccolo consiglio: perchè non mettere alla fine della recensione, una lista ordinata delle opere? intendo qualcosa del tipo:
    -opera 1
    -opera 2
    in questo modo sarebbe di più facile consultazione
    Grazie dell'apprezzamento!

    Ma vorresti che ci fosse una lista di tutte le opere, indicando quali sono state pubblicate in Italia oppure no? Sì senza dubbio sarebbe più facile da consultare

    Citazione gow_kratos
    Hayao Miyazaki
    ti sei scordato un grandissimo film in uscita il 20 Aprile 2007 nei cinema
    "I racconti di terramare"

    http://filmup.leonardo.it/sc_gedosenki.htm
    Se leggi le curiosità già accennavo a "Tales from Earthsea", ovvero i "I racconti di Terramare" di Goro Miyazaki, ovvero il figlio

    Citazione Kyaktus
    Nel trailer dicono " un film di Goro Miyazaki"
    Ecco appunto

  11. #11
    Tipo Bregovic L'avatar di ColeBlack
    Registrato il
    01-06
    Località
    -
    Messaggi
    22.579
    aspetto con impazienza il profilo del Dr.T

  12. #12
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Naoki Urasawa:



    Biografia: Naoki Urasawa (Tokyo, 2 Gennaio 1960) anche se è un autore giovane ha senza alcun dubbio un talento davvero eccezionale. Vince il concorso Shogakukan "New Comic Artist" nel 1982 poco prima di laurearsi in Economia. Entra nel mondo dei manga con “Beta!!” nel 1983 e successivamente disegnerà “Yawara”, “Pineapple Army” le raccolte umoristiche "Dancing Policeman”, “NASA”, la lunghissima serie “Master Keaton”, su testi di Hokusei Katsushika, “Monster” e “20th Century Boys”. Fece la sua apparizione in Italia con Granata Press nel 1988 con “Pineapple Army” che, a causa del fallimenti di Granata, non verrà terminato.Nel 2002 e nel 2003 da noi arriveranno con Planet Manga rispettivamente “20th Century Boys” e “Monster”.

    Commento: Data la relativa giovinezza dell’autore ancora non ha avuto tempo di creare numerosi manga, ma sia “20th Century Boys” che “Monster” sono senza ombra di dubbio dei capolavori. A differenza di molti altri fumetti dove l’autore decide come proseguire la trama del proprio manga di volta in volta con il proprio editore, Urasawa dimostra di aver già pianificato lo svolgersi delle azioni ed entrambe le 2 storie creano un’atmosfera di opprimente suspence con numerosi colpi di scena che ti lasciano ogni volta a bocca aperta. Lo stile dell’autore è tra i più piacevoli che ho avuto la possibilità di incontrare, un tratto pulito ma che se vuole riesce a creare disegni ricchi di particolari, ma come già detto, i suoi punto forti sono creare delle trame davvero uniche e rendere davvero bene lo stato psicologico ed emotivo dei suoi personaggi.

    Curiosità:
    -Tre delle sue opere (Yawara,Master Keaton e Monster) sono stati trasposti in versione animata
    -Di Happy!! è stato fatto addirittura un film

    Manga:

    -"Beta!!" (1983)
    -"Yawara! A Fashionable Judo Girl" (1986)
    -"Pineapple Army" (1986)
    -"Dancing Policeman" (1987)
    -"Master Keaton" (1988)
    -"NASA" (1988)
    -"Happy" (1993)
    -"Monster" (1994)
    -"Jigoro!" (1994)
    -"20th Century Boys" (1999)
    -"Pluto" (2003, ancora in prosecuzione)
    -"21st Century Boys" (2006, seconda serie inedita di 20th Cebtury Boys qui in Italia)

    Immagini: Master Keaton; 20th Century Boys 1; 20th Century Boys 2; 20th Century Boys 3; Dancing Policeman; Happy!!; Monster 1; Monster 2; Pineapple Army
    Ultima modifica di King; 18-04-2007 alle 14:52:23

  13. #13
    Utente L'avatar di Marko
    Registrato il
    10-02
    Messaggi
    37.169
    Citazione King
    Gli Anime sono i cartoni animati giapponesi.
    In realtà questo è vero solo per noi occidentali.
    In Giappone il termine "anime" viene utilizzato per cartoni animati di qualsiasi natura, sia i loro che gli stranieri (inclusi i Disney, tanto per dire). Non è un'accezione basata sulla provenienza.

  14. #14
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Citazione Marko
    In realtà questo è vero solo per noi occidentali.
    In Giappone il termine "anime" viene utilizzato per cartoni animati di qualsiasi natura, sia i loro che gli stranieri (inclusi i Disney, tanto per dire). Non è un'accezione basata sulla provenienza.
    Già lo so, come con il termine manga (non mi ricordo con quale suffisso in più intendono i fumetti italiani) ma dato che qui siamo in Italia ormai è diventata abitudine chiamare manga i fumetti giapponesi, comics quelli americani etc etc

    Edit rapida ricerca con wiki: In realtà il termine originale Manga (漫画, man = casuale, ga = immagine), coniato nel 1814 dall'artista giapponese Hokusai per i suoi libri di "scenette stravaganti", indica in giapponese il fumetto in generale, mentre la regola è specificare l'origine dei fumetti, se stranieri o importati: per esempio quelli provenienti dall'Italia vengono chiamati Itaria no manga (イタリアの漫画, letteralmente "manga italiani")

    Citazione ColeBlack
    aspetto con impazienza il profilo del Dr.T
    Se avrò tempo vedrò di farne il più possibile anche se come al solito rilancio dicendo che chiunque ne abbia voglia ne può fare una
    Ultima modifica di King; 16-04-2007 alle 15:40:36

  15. #15
    Simply Fuck L'avatar di King
    Registrato il
    01-03
    Località
    Roma
    Messaggi
    14.337
    Allora su Tezuka ho inserito le liste degli anime e dei manga, sottolineando in quest'ultimi quelli attualmente pubblicati in Italia, secondo voi va bene come metodo (non mi riferisco solamente a Zeol) ?Chiunque abbia altri consigli me lo faccia sapere!

Pag 1 di 3 123 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •