@The HeadBreaker:
Premetto che non capisco che fastidio ti dia il bootloader di Linux che ti permette di avviare il sistema che preferisci. Comunque, se vuoi, prova a seguire il metodo che ti suggerisco qui di seguito e che garantisco (ma fino ad un certo punto).
Avvia Linux e apri un terminale, poi digita: e guarda cosa ti restituisce. Cerca la riga la cui seconda voce (corrispondente alla colonna <mount point>) è una semplice barra così: /. Adesso guarda la prima voce di quella stessa riga e appuntatela: deve essere qualcosa tipo /dev/hdb1.
A questo punto ritorna al terminale e dai i seguenti comandi:
Codice:
su
[Quando ti viene chiesta immetti la tua password di root]
grub-install /dev/hdb
in pratica devi mettere la stessa voce che hai trovato prima però togliendo il numero finale (se era /dev/hdb1 diventa /dev/hdb). In questo modo hai messo il bootloader nell'hard disk giusto (il secondo, quello dove c'è anche Linux).
Se sei sicuro di averlo già messo lì (hai detto di averlo fatto da menù), allora puoi evitare di fare tutto questo.
Fatto questo, ripristina il bootloader di Windows sul primo hard disk, facendo come ti ha detto Sheriff (avvii da disco di ripristino di Windows, vai nella console di rispristino e dai "fixmbr").
Alla fine hai due hard disk avviabili, con bootloader differente, e tutte le volte devi scegliere dal bios quale dei due vuoi avviare per primo: mi sembra una cosa del tutto sconveniente!
@Sheriff & Fabio3000
Ragazzi, sbagliando s'impara: se vincete la paura di utilizzare Linux potreste godervi cose come queste o queste.