Dopo aver controllato,spero abbastanza bene le pagine del forum,non ho trovato nulla riguardo questo strumento,la cornamusa da sempre simbolo della Scozia.
Voglio raccogliere qui le principali caratteristiche dello strumento,gli artisti e i nomi importanti del campo,per tutti coloro che fossero interessati.
"Ieri come oggi, e per sempre
le bagpipes affidano ai venti del cielo
le emozioni più vere del cuore dello scozzese
in gioia e in tristezza, in guerra come in pace."
(Hugh Mac Diarmid, Lament For The Great Music)
Storia:
La cornamusa non ha avuto origine in Scozia, ma piuttosto in Medio Oriente, e da lì si è diffusa in tutta Europa, ad opera di musicisti itineranti, nel corso del XII e XIII secolo.
La data dell’arrivo della cornamusa in Scozia è incerta, ma secondo la maggior parte degli studiosi la data può essere fissata nel corso del XV secolo.
Quel che è certo è che già nel XVI secolo le pipes erano diventate in Scozia uno strumento di “uso militare”. Fino all’arrivo della cornamusa, la musica popolare nelle Highlands si limitava ad alcune canzoni, accompagnate da un tamburo o da rudimentali strumenti a fiato.Il possente suono delle bagpipes, anche in virtù della presenza dei drones, poteva essere ascoltato anche a miglia di distanza, nelle vallate scozzesi.
In seguito alla capitolazione della Scozia di fronte alle truppe del Regno d’Inghilterra (Culloden, 1746) , nella Scozia vi fu un vero e proprio tramonto delle tradizioni delle Highlands (cornamusa compresa).
I piper si unirono ai tamburini ,detti drummer, della tradizione militare inglese, e questa fu l’origine della military pipe band, fenomeno che vide una vera e propria “esplosione” nel periodo d’oro del colonialismo britannico, ovvero nel corso del XVIII e XIX secolo.
La cornamusa divenne quindi anche un importante strumento in inghilterra,la cui politica espansionistica di sucesso permise alle cornamuse di diffondersi in moltissime zone.
I tipi di cornamuse:
Le Highland bagpipes, o warpipes, consistono di un chanter (grazie al quale la melodia è suonata mediante le dita) e di tre drones, la parte delle bagpipes che emette un continuo suono di basso. Sia il chanter sia i drones sono collegati a un bag, un “sacco”, che viene riempito di aria dalla bocca del piper mediante il blow pipe.
Il piper esegue la melodia sul chanter, che ha una scala di sole nove note. Ciascuno dei tre drones produce un suono continuo.
Le Lowland, o Border pipes, anche note come cauld wind (in inglese cold) pipes, o small pipes, pur essendo molto meno diffuse delle Highland bagpipes.A differenza delle Highland bagpipes, esse sono riempite d’aria mediante un soffietto invece che con la bocca: in questo senso esse sono più simili alle uilleann pipes irlandesi ed alle Northumbrian pipes. Il nome di cauld wind pipes indica il fatto che l’aria che vi viene immessa tramite il soffietto è fredda (“cold”), a differenza dell’aria calda e umida immessa nel “sacco” delle Highland pipes direttamente dalla bocca del piper.
Le Lowland pipes si suddividono inoltre in Scottish small pipes, Border pipes e pastoral pipes:le Border pipes hanno suono discretamente stridulo.
Le Scottish small pipes hanno invece un suono dolce, simile alle Northumbrian pipes, anche se queste ultime hanno una tonalità più acuta. Le pastoral pipes sono invece abbastanza simili alle uilleann pipes irlandesi, sebbene la loro tonalità complessiva risulti differente.
La cornamusa Irlandese:
Detta anche “union pipes” o “uilleann pipes” la cornamusa irlandese, così come oggi la conosciamo, fece la sua comparsa presso le classi popolari irlandesi alla fine del XVII secolo o agli inizi del XVIII secolo.
Le uilleann pipes possono essere considerate le cornamuse più sofisticate e complesse dell’intera famiglia, a causa di una evoluzione tecnica che si verificò verso la metà del XVIII secolo: l’introduzione dei regulators cioè un insieme di tre escrescenze,simili a bordoni,che poggiano sulla gamba del musicista e sulle quali sono disposte le chiavi.
L’uso appropriato dei regulators è considerato il massimo dell’arte per uno uilleann piper.
Inoltre le uilleann pipes sono considerate da tutti gli appassionati di musica tradizionale irlandese lo strumento più vicino alla voce umana, grazie alle numerose possibilità di modulazione del suono.
Le spiegazioni riguardanti il nome di questa cornamusa sono complesse al pari della sua evoluzione. Tutti i musicisti oggi la chiamano “uilleann pipes”, inconsciamente sulla base delle spiegazioni fornite da W.H. Grattan Flood nel 1904. Egli riteneva, nell’ottica dell’entusiasmo nazionalistico tipico dell’epoca, che il termine union-pipes era una deformazione di “woollen bagpipes”, presente nel “Mercante di Venezia” di Shakespeare pubblicato nel 1600 (Atto V, scena I). Grattan Flood continuava spiegando che questo stesso termine derivava a sua volta dal gaelico “uilleann”, genitivo di “uillin” (in gaelico “gomito”).
Questa prima teoria sul nome sembrerebbe essere però una leggenda metropolitana infatti Breandàn Breathnach, riteneva invece che sarebbe stato difficile dimostrare l’anglicizzazione della parola “uilleann” in “woollen” durante il XVI secolo, e più tardi il suo adattamento in “union”, durante il XVIII secolo. Inoltre risulterebbe abbastanza arduo dimostrare che Shakespeare, morto nel 1616, fosse riuscito a entrare in contatto con uno strumento musicale inventato, nel migliore dei casi, un secolo dopo.
Alcune illustrazioni:
Highland bagpipes:
Spoiler:
Lowland bagpipes:
Spoiler:
Nomenclatura:
Spoiler:
Artisti & gruppi: (Musiche modernizzate,dal folk al world e quache traccia di pop)
Shotts pipe band
Dykehead pipe band
Vale Of Atholl
Dysart & Dundonald
Victoria Police pipe band
Fraser University pipe band
78th Fraser Highlanders
Whistleblinkies
Alba
The Clutha
Tannahill Weavers
Battlefield Band
Ossian
Robert Wallace
Hamish Moore,
Gordon Mooney
Matt Seattle
Album importanti: (Contengono marce scozzesi)
World’s Greatest Pipers (Lismor)
Ceòl Na Pìoba: Pìob Mhor (Greentrax)
Nomi importanti: (Classiche marce scozzesi)
Gordon Duncan
Robert Wallace
Roderick MacLeod
William MacDonald
Angus MacColl
Chris Armstrong
Pipe Major Robert Mathieson
Allan MacDonald
Artisti di bellows-blown pipes: (Musiche più moderne rispetto alle classiche marce)
Iain MacInnes
Rory Campbell
Fred Morrison
Martyn Bennett detto il "techno-piper"
In concreto:
Fred Morrison solo: http://www.youtube.com/watch?v=6fRWNxqNyNk
Johnny Bagpipes Show: http://www.youtube.com/watch?v=WAztA...elated&search=
David Quinn sulle montagne: http://www.youtube.com/watch?v=WAztA...elated&search=
Banda: http://www.youtube.com/watch?v=CuNgyOniFSc&mode=related&search=
Jack Lee campione mondiale di cornamusa: http://www.youtube.com/watch?v=Z4CRwrR_lBE
Dal vivo:
Vista la nuova possibilità di inserire video da youtube ne approfitto per inserire uno della Battlefield band dove chitarra,violino e pianola elettrica sono accompagnate da cornamusa:
[YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=TX5RbEXjdPI[/YOUTUBE]
Nota: Se ci fosse qualche errore,sia storico sia tecnico,tutte le correzioni sono ben accette.