Il Mondo dei Cocktail
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Il Mondo dei Cocktail

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di Fr4gg4t0r3
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    2.819

    Il Mondo dei Cocktail

    Cocktail... non so se qualcuno di voi si diletta a prepararne qualcuno in casa, io devo dire che mi diverto molto anche facendolo così senza professionalità...
    In questo topic spiegerò alcune cose fondamentali, non so se possono essere d'aiuto ma io lo faccio :biggrin2.gif:

    Intanto definiamo cosa è un cocktail:
    Un cocktail è in genere una miscela di diversi liquori, con l'eventuale aggiunta di altri ingredienti come zucchero, frutta, ghiaccio, bevande non alcoliche. Per estensione, vengono chiamati cocktail anche bevande non alcoliche ottenute dalla miscela di diversi ingredienti (cocktail analcolico). by wikipedia

    L'equipaggiamento giusto:
    Prima di cimentarsi nella preparazione di un coktail ci vogliono i ferri del mestiere, alcuni sono semplici e banali ma indispensabili per una buona riuscita

    Mixing glass o bicchierone miscelatore: in vetro o cristallo, esso non può fare a meno di coesistere con lo strainer o colino perchè quasi tutte le bevande preparate nel mixing glass vanno poi filtrate. Questo attrezzo deve essere in metallo e circondato da una spirale che si inserisca perfettamente nel bicchiere e non scivoli via nel momento in cui si sta versando il drink.

    Misurino: può essere di vetro o di plastica, l'importante che sia graduato, vi aiuterà a miscelare le dosi esatte.

    Zuppiera o bowl: si usa in particolare modo per la preparazione di grandi quantità di Punch Cup, Sangria e altri drink.

    Contenitore per il ghiaccio con pinze, oppure un thermos in plastica.

    Shaker preferibilmente di grandi dimensioni.

    Tenaglie, quelle usate per aprire le bottiglie di Champagne.

    Cavatappi, se ne consiglia uno molto pratico.

    Apriscatole, anche questo deve essere funzionale.

    Frullino elettrico oppure frusta.

    Piccola grattugia, viene usata per grattare la noce moscata.

    Tritaghiaccio, Spremiagrumi, Forchetta, Cucchiaio, Coltello affilato.



    Bicchieri: per i vari tipi di bicchieri mi affido a questo sito, molto pratico: LINK

    Alcune ricette: qua ci sono alcune ricette, su google si trova di tutto cercando.

    Alexander

    1/3 brandy
    1/3 crema cacao scura
    1/3 crema di latte

    Agitare nello shaker con cubetti di ghiaccio e servire in doppia coppetta da cocktail. Spolverare con noce moscata


    Daiquiri

    6/10 rum bianco
    3/10 succo di limone o lime
    1/10 sciroppo di zucchero

    Agitare nello shaker e servire in coppetta da cocktail ben fredda.


    Negroni

    1/3 drygin
    1/3 Martini rosso
    1/3 Bitter Campari

    Miscelare sul ghiaccio in un old fashioned. Decorare con mezza rondella d'arancio. (In alcuni paesi si serve con soda water facoltativa).


    Cuba Libre

    4/10 rum bianco
    6/10 cola

    Miscelare direttamente sul ghiaccio in un bicchiere tumbler. Decorare con una fettina di lime o in una variante con una fettina di arancio dopo aver bagnato il bordo del bicchiere con la stessa.


    Tequila Sunrise

    3/10 tequila
    6/10 succo d'arancia
    1/10 granatina

    Miscelare sul ghiaccio in un tumbler, terminare con uno spruzzo di granatina (per dare l'effetto cromatico). Decorare con rondella d'arancia e ciliegina. Servire con cannucce e cocktail stir.


    Tequila Bum Bum

    5/10 tequila
    5/10 tonica

    Preparare nel bicchiere da short. Coprire l'apertura del bicchiere con un sottobicchiere da birra, sbattere il fondo sul bancone e servire. Da bere tutto d'un fiato.


    Mojito

    2/5 rum 3 anni
    3/5 soda o acqua frizzante
    mezzo lime, zucchero di canna, mentuccia

    Pestate assieme il lime lo zucchero e la mentuccia e versate il preparato in un granity. Aggiungete il rum e la soda. Guarnite con un rametto di menta e due cannucce larghe.


    Black russian
    7/10 di vodka bianca
    3/10 di kahlua

    Mettere alcuni cubetti di ghiaccio nel bicchiere e aggiungere la vodka e il liquore al caffè. Mescolare bene per 6-8 secondi con l'apposita asticella. Aggiungere la panna in superficie, leggermente montata, senza rimescolare


    Ne esistono ancora moltissimi ma non posso scriverli tutti qua..
    Ultima modifica di Fr4gg4t0r3; 6-06-2007 alle 17:04:34
    La mia firma è diffidente.

  2. #2
    Lisa addict L'avatar di Invernox
    Registrato il
    05-05
    Località
    Cremona
    Messaggi
    20.077
    A che diavolo serve la noce moscata nei cocktail ?

  3. #3
    Utente L'avatar di Fr4gg4t0r3
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    2.819
    da gusto.... come mettere il sale nei dolci
    La mia firma è diffidente.

  4. #4
    Utente L'avatar di Tidus
    Registrato il
    10-02
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.622
    Mi hai fatto venire voglia di un bel mojito.

  5. #5
    delirio della lussuria L'avatar di $wall st.
    Registrato il
    10-03
    Località
    parma, italy.
    Messaggi
    7.221
    Citazione Tidus
    Mi hai fatto venire voglia di un bel mojito.
    *


  6. #6
    Bombardiere L'avatar di dylan666
    Registrato il
    07-04
    Località
    Firenze
    Messaggi
    4.442
    Buona idea aprire sto topic.

    A mio parere andrebbe messo per i vari cocktail un livello di difficoltà e di piacere (ovviamente dato da chi posta il cocktail)

    ad esempio a me l'Alexander fa schifo!

  7. #7
    Quello di CM L'avatar di FallComet
    Registrato il
    02-07
    Località
    wherever I may roam
    Messaggi
    4.441
    Io lunedi ho avuto l esame di pratica sui cocktail...ho fatto il florida...

  8. #8
    Troppo strano per vivere L'avatar di Kukulcan
    Registrato il
    10-04
    Località
    Bat Country
    Messaggi
    11.105
    Bella idea... anche io mi interesso di cocktail ultimamente e sto cominciando a provarli tutti ogni volta che esca. Prima mi soffermavo essenzialmente sul black russian e il long island... ora sto provando di tutto.

    Secondo me cmq , dovresti anche spiegare cosa sono i bicchieri che citi.... dare una definizione di ogni tipo di bicchiere insomma. Per uno che non ha mai provato è criptico il nome.

    A proposito : aggiungi la ricetta del black russian

    Black russian
    • 7/10 di vodka bianca
    • 3/10 di kahlua
    commento personale :
    La kahlua è un liquore di caffè in pratica.... viene bene con qualsiasi liquore di caffè. Nella mia esperienza anche il Borghetti è ok.
    Io personalmente inoltre preferisco metterci una quantità un po' + alta di vodka ,ma ognuno ha i suoi gusti , questa è la ricetta standard.

    Preparazione:

    Mettere alcuni cubetti di ghiaccio nel bicchiere e aggiungere gli ingredienti nell'ordine in cui sono scritti. Servire non decorato

    Aggiungo anche la ricetta di un'altra mia vecchia conoscenza , il WHITE russian
    White Russian :
    • 5/10 di vodka
    • 3/10 di kahlua
    • 2/10 di panna liquida semimontata
    Commento personale :
    E' una variante del black russian ( o meglio : il b.r. è una variante di questo senza panna ). Anche qua al posto dell kahlua si puo' usare un altro liquore di caffè : il migliore in italia è sicuramente il Borghetti.
    La panna puo' essere sostituita da della crema di latte... ma cmq è importante la consistenza : non deve essere totalmente montata ma neanche liquidissima.
    Le dosi qua ( a diff. del b.r. ) sono piu' importanti : è importante mantenere le dosi consigliate ... cambiarle altera molto il sapore e il drink diventa un black russian. La panna si deve SENTIRE!

    Procedimento
    Mettere alcuni cubetti di ghiaccio nel bicchiere e aggiungere la vodka e il liquore al caffè. Mescolare bene per 6-8 secondi con l'apposita asticella. Aggiungere la panna in superficie, leggermente montata, senza rimescolare


    Comunque per migliorare il 3ad potresti mettere nel primo la lista dei nomi delle bevande con di fianco il rimando al link dove è scritto come si fa... aumenteresti la quantità di roba che ci puo' stare nel primo.

  9. #9
    Utente L'avatar di tsetasumo
    Registrato il
    01-06
    Località
    Bologna, Italy
    Messaggi
    15.755
    A me piace vederli fare,proprio cio che faccio io,visto che non ho lo sbattimento di farmeli da solo
    x

  10. #10
    Utente L'avatar di Fr4gg4t0r3
    Registrato il
    05-06
    Messaggi
    2.819
    se volete postate alcune ricette io intanto lo aggiornerò e raggrupperò i cocktail in pre-dinner, after-dinner, tutte le ore...
    La mia firma è diffidente.

  11. #11
    Juventino nell'anima L'avatar di cervantes83
    Registrato il
    11-04
    Località
    Asti - Provincia
    Messaggi
    1.498
    Citazione Tidus
    Mi hai fatto venire voglia di un bel mojito.
    ... anche a me..


  12. #12
    B.a.n.n.e.d. L'avatar di pippaman
    Registrato il
    08-04
    Località
    In mona de tu mare grega.
    Messaggi
    3.365
    ma minchia il cuba libre nn si faceva anche con il pampero?

  13. #13
    Utente L'avatar di Pinticus
    Registrato il
    01-03
    Messaggi
    2.136
    Citazione pippaman
    ma minchia il cuba libre nn si faceva anche con il pampero?
    il cuba libre si fa con rum bianco,è una variazione mettere il rum invecchiato al posto di quello bianco....e ce ne sono diversi tipi di "pampero",non esiste solo il pampero aniversario (quello nel sacchetto),che per inciso è invecchiato...


    considerazione personale: preferisco con un buon havana7...

  14. #14
    Utente L'avatar di ndakota
    Registrato il
    07-06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.253
    io mondo dei cocktail.. mmm mitico

    una volta ho preso un mojito ma secondo me non aveva neanche 1/5 di rum.. non si sentiva assolutamente niente.. 6 euro tze..
    Ultima modifica di ndakota; 7-06-2007 alle 14:03:46

  15. #15
    B.a.n.n.e.d. L'avatar di pippaman
    Registrato il
    08-04
    Località
    In mona de tu mare grega.
    Messaggi
    3.365
    Citazione Pinticus
    il cuba libre si fa con rum bianco,è una variazione mettere il rum invecchiato al posto di quello bianco....e ce ne sono diversi tipi di "pampero",non esiste solo il pampero aniversario (quello nel sacchetto),che per inciso è invecchiato...


    considerazione personale: preferisco con un buon havana7...
    scusa mi son spiegato male io sapevo che nel cuba libre si metteva sia havana k pampero

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •