Piccoli chimici [experiments insaid]
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 5 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 61

Discussione: Piccoli chimici [experiments insaid]

Cambio titolo
  1. #1
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350

    Piccoli chimici [experiments insaid]

    Chi di voi, nel laboratorio di chimica della vostra scuola (se ne avete uno), non ha resistito alla tentazione di mescolare provette contenente diversi fluidi, nonostante il tecnico di turno raccomandasse di non fare nulla che non fosse scritto o detto da lui o dal prof?
    Quanti tecnici di laboratorio sacrificati per la giusta causa della ricerca scientifica!
    Quante ambulanze chiamate, quanti pezzi di studente raccolti con la palettina in giro per tutta la stanza!

    Raccontate i vostri esperimenti di chimica!

    P.s.: sebbene l'impostazione sia demenziale, vi pregherei di consigliare esperimenti fattibili (se inventati specificatelo) e di PRECISARE SEMPRE se le sostanze usate o le reazioni posso risultare pericolose.

    Attenzione: chi consiglia composti esplosivi o altamente pericolosi verra` immediatamente segnalato.

    Esperimenti:
    Vulcano in casa
    Ultima modifica di Dexter89; 20-06-2007 alle 16:48:35

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  2. #2
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350

    Lampadina Let's volcano!

    Nome dell'esperimento: vulcano in casa

    Sostanze necessarie:
    • Un po' di permanganato di potassio (KMnO4) in polvere.
    • Della glicerina o glicerolo che dir si voglia (si può acquistare in farmacia)
    • Qualche goccia di un qualsiasi acido, va benissimo l'aceto o il succo di limone
    • Della polvere di alluminio.
    Procedimento:

    In un mortaio di vetro o porcellana, o altro recipiente adatto si mescolano circa due cucchiaini da caffè di permanganato di potassio con un pizzico di polvere d'alluminio.
    Si mette la miscela ottenuta su di una lastra di metallo o su un vecchio piattino di porcellana, si forma un monticello e in cima si fa una cavità.
    Si mettono nella cavità 2-3 gocce di glicerina pura, si aggiunge poi una goccia di acido.
    La miscela comincerà a sfrigolare e produrrà, per un breve periodo, una vivace fiamma, con lancio attorno di "lapilli" incandescenti che non sono altro che particelle di polvere di alluminio infiammate.
    Dopo pochi istanti la fiamma si spegnerà, la miscela rimarrà incandescente per qualche istante e poi finirà per spegnersi.
    Cosa succede:
    Il permanganato di potassio reagisce con l'acido dando origine ad una piccola quantità di anidride permanganica (Mn2O7), sostanza altamente ossidante che reagisce con la glicerina con forte produzione di calore che fa bruciare il resto della glicerina e l'alluminio presente nella miscela.


    Attenzione: il permanganato di potassio è velenoso e macchia sia la pelle sia i vestiti, va quindi trattato con cautela.
    Non effettuate l'esperienza in un luogo che non abbia un buon ricambio d'aria, si produce parecchio fumo, non tossico ma fastidioso (non vorremmo essere causa di liti con mogli o genitori...)

    Fonte: http://www.geocities.com/TheTropics/...29/vulcano.htm
    Ultima modifica di Dexter89; 20-06-2007 alle 16:47:08

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  3. #3
    ♥Vault Sith♥ L'avatar di Darth Elwood
    Registrato il
    11-05
    Località
    Korriban - Catania
    Messaggi
    3.575

    Cool

    Citazione Dexter89

    Attenzione: il permanganato di potassio (che abbiamo già incontrato in altre esperienze)

    ma in quali?

    il celeberrimo permanganato di potassio chi non l'ha incontrato?



    comunque mi piacciono ste cose, non faccio chimica da qualche annetto ma a quei tempi godevo come un colibrì good good. appena mi capita sottomano un po' di permanganato di potassio lo fabbrico

  4. #4
    Jakkus
    Ospite
    Non posso raccontarvi niente di più di una prof che, nel tentativo di far bollire il contenuto di una provetta, ha lasciato una macchia arancione (soluzione di glucosio e reattivo di Fehling) sul soffitto bianco. La macchia persiste ancor ora.

  5. #5
    Chissà L'avatar di edosav
    Registrato il
    12-05
    Località
    genova
    Messaggi
    604
    allora... questo potrebbe far male quindi non fatelo mischiare acido solforico con magnesio(mi pare ma non ne sono sicuro) in una provetta chiusa, poi scuotete violentemente
    risultato: pezzi di vetro in faccia e visita all'ospedale
    testato by: compagno coglione

  6. #6
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Citazione Darth Elwood
    ma in quali?

    il celeberrimo permanganato di potassio chi non l'ha incontrato?


    Lol dannato copia-incolla
    Comunque se c'e` una cosa bella, e` far fondere le provette

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  7. #7
    Villano L'avatar di Jurambalco
    Registrato il
    03-05
    Località
    Il Bosco
    Messaggi
    7.844
    Dexter, tutto questo è solo un abile stratagemma per far studiare la chimica a noi poveri utenti, vero?
    Comunque se mai mi ricorderò di qualcosa ve lo comunico

  8. #8
    *
    Registrato il
    09-06
    Messaggi
    7.701
    col permanganato di potassio ci puoi fare veramente qualsiasi cosa...puoi anche determinare il grado di inquinamento organico di un campione d'acqua...
    *

  9. #9
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Citazione Jurambalco
    Dexter, tutto questo è solo un abile stratagemma per far studiare la chimica a noi poveri utenti, vero?
    Veramente e` un abile stratagemma per diminuire il mio carico di lavoro qui in ufficio

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  10. #10
    Utente L'avatar di Gothic-Anatema
    Registrato il
    01-06
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    1.911
    Noi abbiamo usato il fornellino nell'aula di chimica per fare le uova !!

  11. #11
    tinopokemon
    Ospite
    come fare un uovo che rimbalza: metterlo in un barattolo di aceto e aspettare un po di giorni

  12. #12
    Utente L'avatar di Re dragone
    Registrato il
    12-05
    Località
    Lucca
    Messaggi
    5.248
    maledizione! a noi hano lasciato due ore per fare quel che volevamo con le sostanze, seppur sotto stretto controllo di ben 4 tecnici

    se ritrovo gli appunti posto.

    EDIT: diamine, non li trovo .__.

  13. #13
    Utente L'avatar di nintenleo
    Registrato il
    07-06
    Località
    Cingoli (MC)
    Messaggi
    7.807
    Purtroppo non abbiamo laboratori nella nostra scuola...è già tanto che ci siano i lucchetti nei bagni...mi correggo, non ci sono neanche i lucchetti (purtroppo non scherzo, ma tanto il prossimo anno non sono più lì :P)

    Comunque l'esperimento Mentos alla menta + coca-cola rimane il migliore

  14. #14
    Jakkus
    Ospite
    Citazione nintenleo
    Comunque l'esperimento Mentos alla menta + coca-cola rimane il migliore
    Peccato che non ci sia un cazzo di chimico nella reazione, è tutto squisitamente meccanico. E' la CO2 ad accumularsi in miliardi di "nuclei di accumulazione" (se vogliamo chiamarli così) presenti sul rivestimento della caramella...

  15. #15
    LeanderFelix
    Ospite
    Mmh, stimolante, dovrò inventarmi qualcosa di esplosivo

Pag 1 di 5 1234 ... UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •