Come da domanda
Come da domanda
Forzaaa Juveeeeeee !!!!
ehm... a che ti riferisci?
Esatto Rex![]()
Forzaaa Juveeeeeee !!!!
Beh, 4% e' ancora basso... Sarebbe da alzare un pochino. Il nostro parlamento e' gia' abbastanza frammentato![]()
Meglio di nulla...
Favorevole, ma lo preferirei del 7-8%. Un 4 è facilmente aggirabile, e di conseguenza inutile.
Sarà l'1%, se c'è Mastella...scrodged
Soglie di sbarramento: per ottenere seggi alla Camera, ogni coalizione dovrà ottenere almeno il 10% dei voti nazionali; per quanto concerne le liste non collegate, la soglia minima viene ridotta al 4%. Le liste collegate influiscono nella ripartizioni dei seggi assegnati a una coalizione se superano il 2% dei voti, più la maggiore delle liste al di sotto di questa soglia. Al senato le soglie sono da superare a livello regionale, e sono variate nel seguente modo: 20%, 8% e 3%.Glenn
Mastella credo abbia qualche deputato per la parte sottolineata perché non arriva al 2% ma è la migliore sotto il limite. Non so come è messo l'UDEUR a livello regionale, a livello nazionale al senato ha preso lo 0,5%
contrario. è giusto che anche il piccolo partito si possa esprimere. quanto poi venga considerato è un altro paio di maniche, però ricordiamo che è sempre espressione di una parte della popolazione. e togliere la possibilità di espressione anche ad una minima parte dei cittadini va a cozzare con il concetto di libertà.
Favorevole al concetto di base, ma contrario alla soglia del 4%, come già detto è troppo bassa e andrebbe aumentate fino ad almeno il doppio
a me danno parecchio fastidio le unioni
ogni partito dovrebbe stare da solo in quanto rappresenta un ideale e un modo di governare diverso
Col maggioritario si eviterebbe l'impiccio di creare "soglie di sbarramento" artificiose.
Infatti, visto che la sovranità appartiene al popolo, è antidemocratico mettere delle soglie che rendono nulli i voti delle persone.
Col maggioritario chi espugna un seggio se lo tiene: più democratico di così non si può.