Tra Letteratura e Vita sociale
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Tra Letteratura e Vita sociale

Cambio titolo
  1. #1
    Mente e Cuore L'avatar di Eminem3
    Registrato il
    10-02
    Località
    Bari
    Messaggi
    5.421

    Tra Letteratura e Vita sociale

    A vostro parere, quanto può influire la lettura di un libro particolare sul carattere di un individuo, sul rapportarsi con gli altri, e sul suo pensiero? Siamo "fatti da soli" (senza contare influenze esterne quali amici, famiglia, scuola etc..) oppure in ognuno di noi c'è un pizzico di qualche autore?

    A voi la parola.
    But I think more than I want to think
    Do things I never should do
    I drink much more that I ought to drink
    Because it brings me back you
    Lilac Wine

    Though it's my time coming, I'm not afraid, afraid to die
    My fading voice sings of love,
    But she cries to the clicking of time, of time
    Grace

  2. #2
    Utente L'avatar di Pigkappa
    Registrato il
    04-04
    Località
    Qua.
    Messaggi
    891
    Secondo me è difficile, ma può influire. Certo, non parlo di letture leggere che passano come una goccia d'acqua sulla roccia, ma di letture approfondite e meditate.

    La lettura di Kant e il suo ragionare, penso mi stiano un po' cambiando, ad esempio.

  3. #3
    Transhuman L'avatar di JackTorn
    Registrato il
    12-05
    Messaggi
    11.093
    cambia molto, ogni libro che leggiamo ci cambia e più ne leggiamo più cambiamo, più cambiamo più maturiamo, quindi più libri leggiamo meglio è.
    Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela. Lao Tzu

    L'ignoranza è l'origine di tutti i mali. Socrate

    Se resistiamo alle nostre passioni, è merito più della loro debolezza che della nostra forza.
    La Rochefoucauld

    La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.
    Isaac Asimov

  4. #4
    Siamo fatti esclusivamente da influenze esterne. Quanto ai libri nello specifico, dipende. I dolori del giovane Werther provocarono un'epidemia di suicidi giovanili, all'epoca della pubblicazione.
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  5. #5
    Blue L'avatar di kokkina
    Registrato il
    08-03
    Messaggi
    2.783
    Citazione Melchior
    Siamo fatti esclusivamente da influenze esterne. Quanto ai libri nello specifico, dipende. I dolori del giovane Werther provocarono un'epidemia di suicidi giovanili, all'epoca della pubblicazione.
    E che portò Goethe al successivo smorzamento dei toni. Ma è ovvio che non fu il libro in sè a portare al suicidio, ma un'unione di fattori individuali e fattori sociali e culturali.

  6. #6
    FisicoFilosofo Mentecatto L'avatar di Nechron Elderoth
    Registrato il
    07-04
    Messaggi
    271
    Sono d'accordo con tutti voi in linea di massima...ma se la domanda è "leggere libri migliora la mia ita sociale" beh direi di no. E' vero che ti cambia molto, ti matura ti fa riflettere e vedi il mondo e le persone con occhi diversi e sicuramente più a fondo...ma non è che leggendo diventi Mr simpatia!! Cioè dostoevskij ti da una nuova concezione di Dio dell'uomo e della vita, ma non ti darà migliori capacità di muoverti nella società, semmai tutt'altro, diventi ancora più riflessivo e introverso...per fare un paragone con i giochi di ruolo. i libri aumentano saggezza e intelligenza, per le interazioni sociali ci vuole carisma
    Mors Invicta
    Yog-Sothoth rulez

  7. #7
    Citazione kokkina
    Ma è ovvio che non fu il libro in sè a portare al suicidio, ma un'unione di fattori individuali e fattori sociali e culturali.
    Ovviamente pubblicato in un momento diverso avrebbe avuto diverso impatto; il momento culturale è comunque un'influenza esterna.
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  8. #8
    cc84ars
    Ospite
    No, grazie a Dio i libri sono totalmente inutili.

  9. #9
    Mente e Cuore L'avatar di Eminem3
    Registrato il
    10-02
    Località
    Bari
    Messaggi
    5.421
    Citazione cc84ars
    No, grazie a Dio i libri sono totalmente inutili.
    Anche per studiare?
    But I think more than I want to think
    Do things I never should do
    I drink much more that I ought to drink
    Because it brings me back you
    Lilac Wine

    Though it's my time coming, I'm not afraid, afraid to die
    My fading voice sings of love,
    But she cries to the clicking of time, of time
    Grace

  10. #10
    Utente Incompetente L'avatar di luigi90
    Registrato il
    01-06
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    2.975
    Citazione cc84ars
    No, grazie a Dio i libri sono totalmente inutili.

    si, come no

    dipende dai libri che si leggono, un libro che tratta di filosofia può cambiare il tuo modo di pensare, può farti guardare il mondo in modo diverso.
    Se leggi un romanzo non ti cambierà un bel niente magari potrà toccare i tuoi sentimenti ma oltre essi...

    Leggere è comunque molto importante, avere un buon bagaglio culturale è sempre meglio di non averlo.

  11. #11
    Citazione Eminem3
    Anche per studiare?
    Oserei dire che si tratta di sarcasmo.
    "Il sonno della ragione genera mostri"

  12. #12
    cc84ars
    Ospite
    Citazione Melchior
    Oserei dire che si tratta di sarcasmo.
    Melchior val bene una messa.

  13. #13
    DMV L'avatar di Yoda1988
    Registrato il
    03-05
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    9.103
    Citazione Nechron Elderoth
    Sono d'accordo con tutti voi in linea di massima...ma se la domanda è "leggere libri migliora la mia ita sociale" beh direi di no. E' vero che ti cambia molto, ti matura ti fa riflettere e vedi il mondo e le persone con occhi diversi e sicuramente più a fondo...ma non è che leggendo diventi Mr simpatia!! Cioè dostoevskij ti da una nuova concezione di Dio dell'uomo e della vita, ma non ti darà migliori capacità di muoverti nella società, semmai tutt'altro, diventi ancora più riflessivo e introverso...per fare un paragone con i giochi di ruolo. i libri aumentano saggezza e intelligenza, per le interazioni sociali ci vuole carisma
    beh, ovviamente i romanzi non sono manuali di vita. ma dalla riflessione che può scaturire si possono rivedere i propri schemi di comportamento.
    Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. (G.G)

  14. #14
    Bannato
    Registrato il
    09-04
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    25.930
    Citazione Eminem3
    A vostro parere, quanto può influire la lettura di un libro particolare sul carattere di un individuo, sul rapportarsi con gli altri, e sul suo pensiero? Siamo "fatti da soli" (senza contare influenze esterne quali amici, famiglia, scuola etc..) oppure in ognuno di noi c'è un pizzico di qualche autore?

    A voi la parola.
    Penso che influenzino molto, come tutto ciò che ci accade attorno

  15. #15
    Utente Figo L'avatar di shane
    Registrato il
    07-04
    Località
    Trapani
    Messaggi
    6.877
    Citazione Pigkappa
    Secondo me è difficile, ma può influire. Certo, non parlo di letture leggere che passano come una goccia d'acqua sulla roccia, ma di letture approfondite e meditate.

    La lettura di Kant e il suo ragionare, penso mi stiano un po' cambiando, ad esempio.
    A me Il Principe di Machiavelli




Pag 1 di 2 12 UltimoUltimo

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •