Come da titolo, mi va bene anche a pagamento![]()
Come da titolo, mi va bene anche a pagamento![]()
Dipende da quanti soldi hai a disposizione e da quanta voglia hai di imparare ... sappi che non è facile ....Gispette il Goloso
i soldi li spendo assieme agli altri del gruppo, quindi non è un problemaEvicaro
la voglia di imparare c'è c'è![]()
gispette,prima di tutto vorrei sapere in che modo intendi registrare. perche registrare cn un microfono dal computer,ti da dei risultati MOLTO scadenti.
devi almeno comprare dei microfoni adatti,se vuoi ottenere un risultato ACCETTABILE con degli strumenti quali batteria o acustici.
nel tuo caso,che vuoi tutto subito sul computer,ti consiglio di fare in questo modo:
1) compra un mixer
2) fornisciti di microfoni adatti
3) attacca il mixer attraverso una porta midi al pc
4)attacca i microfon e i jak al mixer
5) prendi il programma ed inizia
quoto e preciso:Dangerous91
1)LA COSA PIU' IMPORTANTE E' UNA SCHEDA AUDIO ADATTA ALLA REGISTRAZIONE
poi...
2) il mixer è necessario se devi registrare + strumenti contemporaneamente
3) i microfoni sono anch'essi necessari x almeno la chitarra, batteria ...e voce (molto importante è l'insonorizzazione della stanza)
4) impara ad usare il programma e cerca di capire come si collegano i jack e i cavi vari
Tutto questo è difficile costoso ma se sfruttato a dovere di buona qualità
Io però ti conisglio una buona scheda audio e un microfono singolo a condensatore da mettere al centro della stanza
Ultima modifica di edo44; 4-07-2007 alle 20:27:06
Il mixer non si può direttamente "emulare" via software?
"I hated school. I hated work. I hated boredom. I had no interests. I had a happy childhood.
There was school, adolescence, growning up, questions about the future. I was twenty-one.
I had no dream."MANIFESTO
sì... ma in quello virtuale nn c'attacchi li strumentiSt_EnigmA
![]()
scusate, mi ero scordato del threadedo44
allora Cubase sta sugli 800/900 € purtroppo i programmi per la digital music costano molto; devi realizzare la ripresa di uno strumento alla volta (vabè suonate insieme più volte e registratene uno alla volta) poi effettuate il missaggio con Cuabse, che è un sequencer multi traccia -> registrazione multitraccia
ovvio che vi serve un microfono giusto, specie per chitarra e basse; li registri o con un buon microfono, dinamico sulle 50€ oppure a condensatore, dalle 100 in su oppure usi uno speaker emulator, un dispositivo aggiuntivo che emula l'amplificatore; tutto questo giro per dire che le uscite ad alta impedenza, di chitarre e bassi, non si posso collegare direttamente al pc, a meno che non ci metti in mezzo un mixer, come già detto. Scusate se il discorso è contornto, spero si capisca qualcosa
![]()
audacity![]()
può andare... è anke gratis...miniBill '90
![]()